Reggio di Calabria - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Reggio Calabria Il Duomo di Reggio Calabria è dedicato a Maria Santissima Assunta ed è il più grande edificio religioso della Calabria. Questo sorge nel centro storico della città ed è rivolto verso l'ampia Piazza del Duomo.
Tropea - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria dell'Isola La chiesa di Santa Maria dell'Isola si trova nella suggestiva Tropea al di sopra di una lingua di terra.
Castrolibero - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Fu costruita nel XV secolo sui ruderi dell’antico borgo medievale. L’edificio è rivolto verso est, un espediente per assicurare luce all’abside sia al sorgere del sole di levante (Sol Salutis, simbolo di salvezza) che al tramonto (Sol Iustitiae, simbolo di giustizia universale). In seguito ai numerosi terremoti che interessarono la zona subì vari rimaneggiamenti che ne alterarono l’originale struttura interna. L’ultimo sisma causò il crollo delle pareti superiori. La chiesa, di cui rimane soltanto la facciata e parte dell’interno, è in muratura in pietra a vista irregolare e tufo grigio.
Cosenza - Chiese e luoghi di culto Il Duomo di Cosenza Il Duomo di Cosenza è una stupenda costruzione eretta tra il XII ed il XIII secolo, in un interessante stile gotico-cistercensi. Al suo interno, numerosi sono gli incantevoli affreschi da ammirare.
Crotone - Chiese e luoghi di culto Santuario di Hera Lacinia Oggi rimane solo una colonna del tempio eretto nel 470 a.C. circa. Tuttavia è possibile ritrovare gli elementi essenziali che testimoniano la presenza del più importante santuario della Magna Grecia.
Isola di Capo Rizzuto - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna Greca Dedicato alla Madonna Greca protettrice di Isola Capo Rizzuto, il Duomo è stato costruito recentemente in circa 6 anni da quando fu posta la prima pietra nel 1991.
Pentone - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Termine Il Santuario della Madonna di Termine venne costruito nel 1291 in una posizione panoramica e suggestiva a domino del territorio di Pentone. Davanti al piazzale si pone un icona di legno raffigurante l’apparizione della Vergine alla giovane Maria Madia. L’interno presenta pareti decorate con splendidi mosaici, nonché sculture lignee ed affreschi di artisti italiani.
Praia a Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria della Grotta Dedicato alla patrona della cittadina, incastonato in una grotta, opera dovuta alla millenaria erosione del mare, raggiungibile salendo una scalinata molto ripida.
Catanzaro - Chiese e luoghi di culto Duomo di Catanzaro Il Duomo di Catanzaro è un'antica chiesa risalente al 1121 che fu più volte ristrutturata nel corso dei secoli. L’ultima modifica fu fatta dopo la seconda guerra mondiale. Questa conferì alla chiesa un aspetto molto particolare. Dedicata a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo, contiene al suo interno alcune opere originali.
Caulonia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta Nella parte bassa della piazza Umberto I sorge la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, fondata in età medievale e rifatta in periodo rinascimentale. L’impianto di tipo basilicale a tre navate presenta elementi in marmo del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore, vi è il monumento funerario in marmo bianco eretto da Vincenzo Carafa in memoria del padre Giacomo. Il mausoleo, scolpito a basso rilievo e ricco di ornamenti, è stato dichiarato monumento nazionale.
Caulonia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Zaccaria La chiesa di San Zaccaria è la più antica tra le chiese di Caulonia. Oggi della chiesa rimane soltanto l'abside con l’affresco raffigurante una “Deesis” ovvero un'icona bizantina in cui il Cristo benedicente viene raffigurato tra la Madonna e San Giovanni.
Umbriatico - Chiese e luoghi di culto cripta La cripta della Cattedrale di Umbriatico è la platea del tempio pagano(sec.VII-VIa.C.).Attualmente conta dodici colonne oltre ai muri perimetrali; in origine era certamente composta di non meno di 36.
Umbriatico - Chiese e luoghi di culto Ex cattedrale di S. Donato La cattedrale di Umbriatico dedicata a S.Donato è un monumentale edificio di culto cristiano risalente al Medio Evo. All'interno, l'aula a tre navate, scandite da archi a sesto leggermente acuto impostati su pilastri quadrangolari, incrocia un transetto non sporgente appena sopraelevato, la volumetria è m 18x43
Vibo Valentia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca Il Duomo di Vibo Valentia, per esteso Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca fu edificato sulle rovine di un’antica basilica del IX secolo. La sua costruzione cominciò nel XVII secolo. L'edificio presenta una pianta a croce latina, e l'interno è decorato con affreschi neoclassici.
Vibo Valentia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Il santuario di Santa Maria degli Angeli è stato costruito tra il 1621 ed il 1666. Dal XIX Secolo appartiene all'Ordine dei Cappuccini. Ogni Venerdì di marzo, i fedeli vengono in chiesa per pregare davanti alla croce di legno "degli Angeli".
Villa San Giovanni - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Immacolata Risale alle origini stesse di Villa San Giovanni. Venne elevata a Parrocchia il 6 agosto 1789.
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei SS Pietro e Paolo Edificata nel XVI secolo, rappresenta un altisonante monumento; la facciata è caratterizzata dalla presenza di un rosone centrale che sormonta il portale di'ingresso e l'interno è a tre navate ricco di stucchi e affreschi
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Convento di San Francesco di Paola Fu costruito nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita di Santa Maria della Pietra. Il complesso architettonico ha subito nel tempo ingenti danni. Ristrutturato di recente. E' stato destinato a centro culturale
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Addolorata Fu costruita nel 1580 da padri Cappuccini, vicino al convento che venne chiuso dopo il terremoto del 1783 e definitivamente abbandonato dai religiosi nel 1866. Recentemente ristrutturata.
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto Fu costruita nel 1563 dai frati del luogo.Nella facciata principale, si apre il portone ad arco in pietra sormontato da una monofora ad arco. L'interno, a un'unica navata, custodisce il polittico su tela firmato e datato Hippolitus Burghesius, 1612.
Casali del Manco - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria dell'Assunta La sua costruzione può farsi risalire al XVII secolo. La facciata principale, scandita da alte lesene, è dotata di tre portali di simili fattura, ma di diverse dimensioni. L'edificio ha annessa una torre campanaria a base quadrangolare
Crotone - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo della città di Crotone e risale al IX secolo. Questo fu costruito a più riprese utilizzando materiali provenienti dal Tempio di Hera Lacinia. Ciò comportò un eclettismo di stili visibile nella singolare architettura di questa chiesa.
Crotone - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Immacolata Eretta nel 1554 e successivamente ampliata nel 1738, la Chiesa dell'Immacolata presenta al suo interno una sola navata, decorata da un portale con fregi d'epoca barocca.
Soverato - Chiese e luoghi di culto Chiesa della SS. Addolorata All'interno di essa è custodita la formella con Ecce Homo di un artista locale di nome Antonello Gagini e la più famosa Pietà, speculare e contemporanea alla Pietà di Michelangelo ma molto più realistica del 1521.
Soverato - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Madonna di Porto Salvo Detta anche chiesa dei pescatori, fu fatta costruire per voto dalla famiglia Caminiti. Sul frontale infatti un'epigrafe così recita: «Rocco Caminiti, capitano di lungo corso, costruì questa chiesetta per esaudire il voto che aveva fatto durante una violenta tempesta che minacciava di affondare la nave con tutto l'equipaggio."
Spilinga - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria della Fontana Il Santuario di Santa Maria della Fontana è una grotta eremitica basiliana, oggi adibita a Santuario, circondata da sorgenti d'acqua, meta continua di pellegrinaggi.
Staiti - Chiese e luoghi di culto S. Maria di Tridetti Poco prima di arrivare all'abitato di Staiti, percorrendo la Comunale da Brancaleone, s'incontra un cartello turistico che indica la direzione per Tridetti. Le absidi della piccola Chiesa s'intravedono tra le distese di ulivi già dalla strada. Al turista, l'edificio dichiarato Monumento Nazionale e datato XI secolo, si presenta dal lato posteriore. La facciata principale è rivolta verso la montagna (denominata del conte Ruggero) coperta da elici e querce. Più a valle lo sguardo si perde tra i filari di agrumi e la macchia colorata degli oleandri.
Chiese e luoghi di culto Chiesa del SS. Rosario Una chiesa medievale del ‘400 con la facciata neoclassica del ‘900. Molto belli l’altare maggiore barocco, le sculture antiche e la Madonna del Rosario del 1615.
Chiese e luoghi di culto Chiesa e Convento di S. Chiara Ha un impianto di fine '400 ma fu ricostruita nel '700. Segnaliamo all'interno la bellissima pavimentazione in maiolica napoletana, e il prezioso organo ligneo del 1753.