Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiese e luoghi di culto Roma

Visititaly consiglia le chiese e i luoghi di culto più importanti di Roma. Scopri le cattedrali, le basiliche, le cappelle, le sinagoghe, i santuari, oratori, certose, monasteri, i sacro monti e tutti i luoghi di culto che caratterizzano Roma e il suo territorio.

Chiese di Roma

Vista sulla città eterna
Vista sulla città eterna

L’Italia è un paese molto cattolico, e questo tutti lo sanno… quel che forse non sanno è che a Roma, considerata una delle più favolose capitali europee, possiede un ricco patrimonio religioso, che va oltre alla semplice presenza del Vaticano nel suo tessuto urbano, e che merita essere scoperto.

Raccomando una visita ad alcune belle chiese medievali che si trovano in questa città, tra queste vi sono: l’Abbazia delle Tre Fontane, bel santuario che possiede un monastero fondato intorno al 625; la chiesa di Santa Francesca Romana, originalmente chiamata di Santa Maria Nuova; Chiesa di Sant’Agata dei Godi, merita una visita grazie alla sua importanza storica.

Tra le chiese barocche romane distacchiamo: la Chiesa di Gesù e Maria, costruita probabilmente tra gli anni di 1630 e 1640; la chiesa di Sant’Ignazio di Lodola, tempio gesuitico romano che serviva di scuola per chi voleva entrare a far parte della congregazione; la Chiesa di San Rocco, vicina al Mausoleo di Augusto.

Altre famose chiese del periodo rinascimentale sono: la chiesa di Sant’Agostino, con ricche opere d’arte; la chiesa di Trinità dei Monti, un famoso punto turistico della città di Roma. Da non perdere!

scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 01/11/2021

Chiese e luoghi di culto

Arcibasilica San Giovanni in Laterano

L'Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta dal cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità. È la prima delle quattro basiliche papali e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede.

Chiese e luoghi di culto

Basilica di Santa Maria Maggiore

Sulla cima del colle Esquilino e sulle fondamenta di un’antica chiesa, si estende la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma. È conosciuta altrimenti come Santa Maria della neve. Importanti testimonianza archeologiche sono state scoperte dagli scavi realizzati quale un calendario del II – III secolo d.C.. Sono numerose le bellezze della Basilica da ammirare specie il pavimento fatto di mosaici. Lo stemma di Papa Giovanni Paolo II ed il suo motto sono riportati in alto.

Chiese e luoghi di culto

Scala Santa

La Scala Santa fa parte della leggenda medievale la quale racconta che essa sia la salita di Gesù, trasportata nel 326 da Sant'Elena Imperatrice a Roma. Infatti rappresenta la scala della salita di Gesù verso l’ aula dell’interrogatorio di Ponzio Pilato, prima della sua crocifissione. L’edificio che lo contiene viene chiamato Scala Santa e fu edificato alla fine del XVI secolo da papa Sisto V. La struttura fu eretta da Domenico Fontana ed nel palazzo al suo interno possiamo ammirare diversi monumenti.

Chiese e luoghi di culto

Tempietto del Bramante

Il Tempietto del Bramante è una costruzione rinascimentale che si situa nel centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma. Questo monumento fu commissionato a Bramante dal Re di Spagna poiché il convento apparteneva ad una congregazione spagnola. Il tema era quello di celebrare il martirio di San Pietro e, probabilmente, gli inizi della costruzione sono riferibili al 1502. La struttura dell’edificio è quella di un corpo cilindrico, all’interno del quale troviamo la cella che è circondata da colonnati dorici.

Chiese e luoghi di culto

Oratorio di S.Lucia del Gonfalone

La Chiesa di S.Lucia del Gonfalone si trova nel centro storico di Roma. La storia della chiesa è legata strettamente alla fondazione dell`Arciconfraternita del Gonfalone. Le prime notizie risalgono alla metà del 1200, però, essendo l`edificio ricostruito tra il 1863 e il 1867, presenta una facciata ottocentesca. La chiesa è stata oggetto di numerosi interventi, da notare, in particolare, la tavola del Cinquecento, raffigurante la Madonna del Gonfalone ed un Crocifisso ligneo, anch’esso del XVI secolo. L`edificio segue le regole del barocco italiano.

Chiese e luoghi di culto

Oratorio del Crocifisso

La Confraternita del Crocifisso venne costituita nel 1520. Venne restaurata nel 1801 e nel 1878. Oggi è sede dell’ Oratorio Musicale Romano. La facciata nella parte inferiore presenta un portale architravato circondato da due nicchie vuote. Nella parte superiore, invece, ha una grande lapide a ricordo del Cardinale Farnese che contribuì alla costruzione dell’oratorio. L’interno ha le pareti affrescate con storie della Croce, opere dei sec. XVI – XVII.

Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al 1586, è situata nell’omonima piazza. La sua costruzione venne affidata a Camillo de Lellis, il quale la trasformo in sede centrale dell'ordine dei Camilliani. La struttura ha uno stile roccocò. I lavori per il rifacimento interno, iniziarono nel 1630 e furono terminati introno al 1699, ma la consacrazione della nuova Chiesa avvenne soltanto il 4 maggio 1727. I lavori furono guidati da diversi architetti, tra cui Carlo Fontana, Giovanni Antonio de Rossi e Giuseppe Sardi.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER