Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Salerno La cattedrale metropolitana di Santa Maria degli Angeli e di San Matteo è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, risalente agli inizi dell'anno 1000. In stile neoclassico contiene numerosi mosaici, dipinti, opere d'arte di grande ricchezza.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria de Lama Chiesa altomedievale la cui fondazione é ascrivibile alla fine del X secolo. Sono presenti cicli pittorici databili ai secoli X-XI e XII.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio E' la più bella chiesa barocca esistente a Salerno. Comprende l'altare maggiore ricco di bassorilievi e sculture marmoree.
Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria delle Grazie Chiesa di origine quattrocentesca, ha l’interno semplice e, nell'ex sagrestia, una Pinacoteca Museo con tele di scuola napoletana; da un terrazzo della chiesa si può ammirare un bellissimo panorama della città.
Chiese e luoghi di culto Chiesa del Crocifisso Risalente al X, nel corso degli anni ha subito molte modifiche. L’interno è a pianta basilicale con colonne di spoglio mentre la cripta ospita un affresco duecentesco.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Benedetto La Chiesa, in origine, era parte di un omonimo monastero, fondato tra il VII ed il IX secolo. Dopo la soppressione del monastero nel 1807, la chiesa fu utilizzata come teatro; Riadibita ad uso liturgico, nel 1857.
Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Annunziata La storia della chiesa dell’Annunziata risale alla metà del XIV secolo, ma il suo aspetto attuale rispecchia la ricostruzione del XVIII secolo. Da segnalare il campanile settecentesco realizzato da Sanfelice.