Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Emilia Romagna, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Emilia Romagna è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Emilia Romagna. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

San Leo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte di San Leo

Il Forte di San Leo, conosciuto anche come Rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia. Il forte è molto suggestivo in quanto costruito proprio sulla cima del monte. Il castello di San Leo è anche noto come castello di Cagliostro sito a 600 metri circa sul livello del mare. Il nome deriva dal conte Cagliostro, rinchiuso in una cella sotto decisione della chiesa giacché ritenuto mago e, qui vi morì nel 1795. San Leo si trova a soli 32 km da Rimini e offre innumerevoli scelte ai turisti.

Riccione - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Agolanti

Conosciuto anche con il nome di "Tomba" è una fortificazione sorta nel XIV per volontà della famiglia Agolanti e legato al destino di questa famiglia fino al XVIII secolo. Le fonti dell'epoca si riferivano a questa struttura come ad "una delle più belle costruzioni del territorio riminese" (Ubaldo Antonio Marchi, 1973). Data la sua posizione strategica, nel 1743 diventa quartier generale dell'esercito austriaco. Dopo vari passaggi di mano, terremoti, nel 1982 divenne proprietà dell'amministrazione comunale e furono necessarie ingenti ristrutturazioni.

Rimini - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Domus del chirurgo

La Domus del chirurgo, dopo 18 anni di restauro è stata restituita alla città di Rimini. Si tratta di una casa di epoca romana risalente alla II d. C. Caratterizzata da due piani, il piccolo infresso porta a un corridoio, sul lato del quale si trova un giardino interno e sull’altro lato si estendevano le varie stanze. In seguito agli scavi e agli studi della Domus è possibile ricondurre l’abitazione a un medico militare di provenienza orientale che probabilmente si chiamava Eutyches.

Rimini - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'Arengo

Il Palazzo dell’ Arengo venne costruito in stile romanico – gotico e veniva definito Palatium Comunis. Nel tardo Medioevo si riuniva nelle sue sale il Consiglio del Popolo di Rimini. L’ ultima ristrutturazione venne fatta nel corso del XX secolo. Nel 1204 venne edificato il loggiato per volere di Modio dei Carbonesi che ai tempi era il podestà della città. La sala interna al primo piano è esaltata da un soffitto a capriate e da grandi finestre a polifora.

Brisighella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Manfrediana e Veneziana

La Rocca Manfrediana e Veneziana risale a due periodi diversi: il “Torrione Veneziano” risale al XVI secolo, invece il “Torricino” al 1300. Il suo nome è dovuto al fatto che è stata costruita da due famiglie differenti: i Manfredi ed i Veneziani. Grazie a continui restauri e manutenzioni di tutto il complesso, questa costruzione è uno degli esempi meglio conservati di castello militare di tutta la zona.

Piacenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Farnese

Il Palazzo Farnese che si trova nella piazza Cittadella e` il monumento più importante della città di Piacenza ed e` situato ai margini della città verso nord, separato agli abitanti. All’origine della costruzione sta la ferma determinazione di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese.Ultimamente il palazzo è ampliato in diverse sezioni: sculture, armi, archeologia, vetri e ceramiche, carrozze e fasti farnesiani. Il palazzo è diviso secondo diverse funzioni. Attualmente il Palazzo Farnese ospita le collezioni del museo civico.

Bardi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bardi

Il Castello di Bardi venne costruito verso il XIII secolo per volere di Ubertino Landi, conte piacentino. La fortezza nacque con la funzione di difesa e protezione delle valli del Ceno e del Taro. La struttura si presenta imponente, e in passato era in grado di ospitare fino a quattrocento persone, oltre ad accogliere i soldati con spazi a loro dedicati. Verso il 1400 furono aggiunte le torri esterne ed adibite le cucine e le stanze della tortura nelle parti interrate dell'edificio.

Parma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale fu costruito nel 1561 per volere del duca Ottavio Farnese e fu sede della corte ducale fino alla seconda metà del '600. Rappresenta il simbolo della città di Parma ed è uno dei più affascinanti monumenti dell’arte italiana. La costruzione iniziale portava la firma di Jacopo Baruzzi, detto il Vignola. Nel corso del '700 si attuarono degli interventi di costruzione da Ennemond Petitot per dare un aspetto più classicheggiante. Dall’800 ad oggi il Palazzo non ha subito sostanziali modifiche.

Parma - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Sud

La cittadella si trova nella città di Parma. Venne costruita nel XVI secolo dagli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio e Genesio Bresciani. Il monumento è composto da due ingressi: l’ingresso principale, che si trova a nord è costruito con il marmo di Carrara, e l’altro ingresso, quello esterno, la Porta del Soccorso. Con il passare del tempo, tra il XX e il XXI secolo l’edificio fu modificato, ristrutturato ed è diventato oggi un parco pubblico.

Forlì - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Ravaldino

Chiamata anche Rocca di Caterina Sforza, si presenta come una cittadella fortificata di origine medievale (anche se fu rimaneggiata nel corso del Trecento e del Quattrocento). Dopo essere stata a lungo assediata, il 12 gennaio 1500, la Rocca cadde per mano di Cesare Borgia. In seguito alla presa, Caterina Sforza, fu fatta prigioniera e condotta a Roma. La Rocca è accessibile da Via della Rocca o da Via Giovanni dalle Bande Nere.

Cesena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Comunale

Chiamato anche Palazzo Albornoz, dal nome del Cardinale spagnolo Gil Álvarez Carrillo de Albornoz che ne cominciò la costruzione nel Trecento, la costruzione così come è oggi è il risultato dell’unione di due edifici più antichi: il Palazzo Pubblico e il Palazzo del Governatore. Affacciato su Piazza del Popolo, all’interno sono conservati arredi settecenteschi originali di pregevole fattura. Di particolare impatto quelli che ornano la cosiddetta Sala degli Specchi.

Cesena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Malatestiana

Costruzione edificata subito a ridosso della città, ha avuto una genesi abbastanza travagliata che, nel corso del secolo, circa, necessario alla sua realizzazione, ne ha modificato diverse volte l’aspetto. L’edificio, a pianta vagamente pentagonale, è caratterizzata da cinque torrioni che identificano da subito il carattere militare del complesso, adibito, in seguito, a carcere fino al 1969. Eccezionale la vista sulla città di Cesena che si gode dai suoi camminamenti superiori.

Imola - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Sforzesca

La Rocca Sforzesca venne eretta verso il XIII secolo ed è situata nel centro storico di Imola. Sono conservate tuttora le parti più antiche come il portale ad arco con sesto acuto, il terrazzo ed una delle torri dalla pianta rettangolare. Nella seconda metà del XV secolo furono aggiunte alcune strutture tra cui le cannoniere con emblemi della signoria degli Sforza e ambienti residenziali. Tra il XVI ed il XX secolo venne utilizzata come carcere. Attualmente sono visitabili gli interni che conservano diversi materiali dell’epoca della nobile famiglia milanese.

Ravenna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo di Teodorico

Quando si parla del Palazzetto di Teodorico, si vuole indicare i resti architettonici siti non lontano dalla chiesa di Sant'Apollinare Nuovo. Secondo molti studiosi, i resti, sarebbero appartenuti ad un corpo di guardia o, secondo il parere di altri, ad un atrio-porticato antistante la chiesa dedicata a San Salvatore ad Calchi. Presso la torre rotonda, vi si possono ammirare i resti di alcune pavimentazioni musive rinvenute durante gli scavi archeologici.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ghisilardi Fava

Commissionato da Bartolomeo Ghisilardi e progettato da Zilio Montanari venne eretto tra il 1484 e il 1491. Il Palazzo è in linea, a livello architettonico con lo stile del Palazzo Bentivoglio; al centro del cortile è presente una casa torre precedente alla costruzione della stessa dimora, detta la Torre dei Conoscenti. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico Medievale e il Palazzo delle Esposizioni, oltre al Caffè Letterario Carracci Fava.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Fantuzzi

Il palazzo commissionato dalla famiglia Fantuzzi, si distingue per la presenza di due elefanti sulla facciata. Gli elefanti riportavano alla memoria Annibale, da cui la famiglia sosteneva discendere. L'edificio ricoperto da bugnato forte e provocatorio, le finestre molto squadrate, fanno pensare ad una paternità dell'architetto Serio, forse l'unico esempio della sua architettura in città. Gli interni invece sono disegnati dall'architetto Bartolomeo di Domenico Peruzzi, un meraviglioso esempio di dimora cinquecentesca.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Mercanzia

Il palazzo si affaccia sull'omonima piazza, è anche conosciuto come Palazzo del carrobbio o Loggia dei Mercanti. I lavori per la sua costruzione terminarono nel 1391. L'edificio aveva lo scopo di ospitare il Foro dei Mercanti, con annesso il tribunale. Appare come un insieme di stili, dal lombardo al gotico sino al classicismo - naturalistico. I piani superiori sono raggiungibili tramite una scala costruita nel 1857, quando l'edificio ha subito un rifacimento generale, con la ridistribuzione degli spazi interni.

Bologna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bolognini

In Piazza santo Stefano troviamo la prima residenza senatoria della famiglia Bolognini, commissionata nel 1451 allo stesso architetto del palazzo Bentivoglio, Pagno di Lapo Portigiani da Fièsole. Il porticato è in stile rinascimentale con archi a tutto sesto con capitelli marmorei. La facciata appare decorata con teste scultoree a tutto tondo. Su questi si innesta la tradizione quattrocentesca nelle finestre a sesto acuto e negli archetti del cornicione.

Langhirano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Torrechiara

Esistente già dall' XI secolo, fu ricostruito tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi, della nobile famiglia che regnò per oltre cento anni su Felino, in onore dell'amata Bianca Pellegrini. All'interno del castello è imperdibile la Camera d'oro, che deve il nome alle foglie di oro zecchino usato per le finiture delle pareti. Altrettanto splendidi sono gli affreschi di Benedetto Bembo raffiguranti scene di amore cavalleresco.

San Marino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Conosciuto con il nome di Palazzo Pubblico, è luogo di cerimonie ufficiali e degli organi istituzionali e amministrativi. Sorge sul terreno del vecchio palazzo, la Domus Magna Comunis, abbattuto sul finire del '800. Progettato dall'architetto Francesco Azzurri ed eretto tra il 1884 e il 1894 con un discorso inaugurale del Carducci, ricalca lo stile austero dei palazzi comunali del 1300 ed è raffigurato sulla moneta da 2 euro.

Riccione - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Mussolini

Inizialmente denominata Villa Margherita, porta l'inconfondibile nome della celebre famiglia che l'abitò. Collocata su viale Milano 31, con uno sbocco diretto sulla spiaggia, fu la casa scelta da donna Rachele per le vacanze estive del duce, conoscendo il passaggio di importanti statisti e uomini illustri in visita al dittatore fascista. Nel 1997 diviene proprietà della Cassa di Risparmio di Rimini e assegnata al Comune di Riccione in comodato gratuito che la rende disponibile per mostre ed esposizioni.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Nord

viale delle rimembranze, 19 - Parma
La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo. Nata per scopi difensivi, e per questo dotata di bastioni e fossati, successivamente fu utilizzata come caserma, come prigione per i reati politici e come luogo per le esecuzioni capitali. E' stata ristrutturata e utilizzata come parco pubblico, con spazi dedicati allo sport e alle attività per bambini.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER