Filicudi - Aree naturali Fossa Felci Sui dieci chilometri quadrati di territorio di Filicudi campeggiano ben sette vulcani, tutti spenti, il principale è Fossa Felci, alto 773 metri. È possibile raggiungerlo a piedi percorrendo le vecchie mulattiere e attraversando villaggi abbandonati. Godere la bellezza del mare siciliano dall'alto vale sicuramente un po' di fatica.
Salina - Aree naturali Monte Fossa delle Felci È il monte più alto dell'arcipelago con i suoi 982 metri. Le escursioni naturalistiche sul monte, sono di un livello facile. Sulla sommità del monte si può godere della vista di un paesaggio mozzafiato.
Salina - Aree naturali Fondali di Salina Partendo dalla spettacolare Baia di Pollare, troviamo una secca. Tra le imponenti roccie del fondo si trovano bellissime attinie, estese colonie di spugne gialle e spettacolari pareti rocciose arricchite dalle ramificazioni delle gorgonie gialle.
Stromboli - Aree naturali Secca di Scirocco La Secca di Scirocco prevede un'immersione decisamente impegnativa. Il fondale si presenta dapprima profondo, per poi ritirarsi vicino alla secca; qui sono presenti numerosi massi e banchi di pesce, mentre le pareti sono ricoperte da gorgonie rosse, affascinanti e colorate.
Stromboli - Aree naturali Sciara del Fuoco e Dorsale della Sciara A Stromboli è possibile visitare la Sciara del Fuoco e la Dorsale della Sciara. La prima, offre un ambiente morfologico meraviglioso, con astroides, anemoni, e spugne. Il fondale è nero, scuro, ed è facile incontrare cernie, rombi e murene. Le pareti sono in pietra lavica e vi si può scorgere il riccio saetta, anche se sporadicamente. La Dorsale della Sciara presenta due fondali, uno più profondo dell'altro, entrambi abbastanza fangosi e con pareti ricoperte di stelle pentagono, molto rare.
Salina - Aree naturali Secca del Capo La parete che compone Secca del Capo scende quasi verticalmente e crea un paesaggio suggestivo che sprofonda nelle scure acque del mare. Richiede un'immersione impegnativa anche in condizioni ottimali.
Lipari - Aree naturali Punta Castagna Visitando le isole Lipari, è possibile esplorare Punta Castagna, resa bianca dalla polvere delle cave di pomice. Il fondale è completamente bianco, munito di canali, le cui pareti sono rivestite da flora colorata. Nel corso dell'immersione, si raggiungono livelli sempre più profondi, nel blu del mare, non riuscendo a vederne il fondo.
Filicudi - Aree naturali Secca dei Sei Metri Visitando l'Isola Filicudi, di origine vulcanica, è possibile esplorare la Secca dei Sei metri; qui sono visibili massi enormi, sotto ai quali è possibile scovare murene ed aragoste, prestando però particolare interesse alla presenza di scogli, i quali ospitano gorgonie rosse e ricci melone. Il colore del fondale va un brillante verde smeraldo ad un romantico turchese. È inoltre possibile scovare delle spugne Axinella, dal colore giallo brillante.
Panarea - Aree naturali Le Formiche Le Formiche sono un gruppo di scogli facenti parte di un bassofondo esteso e chiamati così per le loro dimensioni ridotte. L'immersione è poco impegnativa soprattutto in caso di mare calmo e l'acqua trasparente permette di visualizzare lo scenografico fondale marino.
Salina - Aree naturali Secca di Pollara La Secca di Pollara presenta pareti rocciose ricche di anfratti, insenature, grotte e canyon. Proprio per la sua conformazione è l'ambiente ideale per stelle marine, gorgonie e numerose specie ittiche come murene, polpi e cernie.
Vulcano - Aree naturali Capo Testa Grossa Nell'isola di Vulcano è possibile effettuare immersioni nell'area di Capo Testa Grossa, che forma una parete verticale ricca di meravigliose spugne. Presenta canali, grotte e rocce molto frastagliate.
Vulcano - Aree naturali Scoglio Quaglietto La zona dello Scoglio Quaglietto permette una delle immersioni più belle che l'isola di Vulcano possa offrire. E' possibile tra le altre cose immergersi in una grotta dove si trova una statua rappresentante la Madonna.
Filicudi - Aree naturali Scoglio della Fortuna Costituisce una delle attrattive più affascinanti di Filicudi. La sua particolare conformazione, simile ad una conca, fa sì che al suo interno si formi una sorta di piscina naturale. L'acqua cristallina permette di godere a pieno del piacere dell'immersione, fino ad un massimo di -23 metri, e di ammirare e fotografare le grotte naturali e la bellissima fauna e flora locale.
Salina - Aree naturali Punta Perciato Bellissima da vedere per il suo incantevole scenario naturalistico è la secca di Punta Perciato, che si sviluppa in lunghezza parallelamente rispetto alla costa ed è costituita da alcuni grossi scogli dalla morfologia e dalle pareti estremamente frastagliate. Un ottimo posto consigliato ai sub e ai tanti appassionati di immersioni.
Filicudi - Aree naturali Scoglio Gianfante Lo Scoglio Gianfante ha un'origine vulcanica. Il nome è dovuto alla sua somiglianza con l'elefante, che in dialetto siciliano è detto appunto "giafante". La profondità delle acque intorno alla formazione basaltica attrae molti sub.
Lipari - Aree naturali Monte S. Angelo Spostandosi nella parte centrale di Lipari, è possibile percorrere la strada che porta fino alla cima di Monte S. Angelo. Posizione strategica per ammirare tutto il paesaggio.Il Monte, di origine vulcanica, è la testimonianza del contatto tra l'acqua e il magma e appartiene al secondo periodo vulcanico, caratteristica geologica dell'isola.
Stromboli - Aree naturali Scoglio dello Strombolicchio Poco più a nord di Stromboli si trova lo Strombolicchio, uno scoglio in realtà residuo di un antico camino vulcanico, o tappo del vulcano Stromboli secondo antiche leggende. Ospita un faro della Marina ed è visitabile durante la stagione turistica. E' possibile fare il bagno nei fondali coralliferi, vero paradiso dei subacquei.
Alicudi - Aree naturali Monte Filo dell'Arpa e Sciara dell'Arpa L'isola è dominata dal Monte Filo dell'Arpa, situato a 675 metri d'altezza, che si può raggiungere dal sentiero che passa per la chiesa di San Bartolo, passando per paesaggi immersi nel verde, piante di erica e fichi d'india. Da Filo dell'Arpa si può facilmente arrivare alla vallata di Sciara dell'Arpa, un'insenatura solcata dalla lava che colava fino al mare dal vecchio vulcano ormai inattivo da secoli.
Alicudi - Aree naturali Scoglio della Galera Lo Scoglio della Galera è una meraviglia naturale da non perdere nella parte occidentale dell'isola che si potrae 'come una spada' dal mare verso la costa. Sembra la testa di un drago a causa della conformità delle rocce che lo rendono quasi squamato e che sicuramente stimolerà la fantasia dei più piccoli. Lo Scoglio Galera si vede molto bene via mare quindi è suggerito un giro dell'isola su una barca o una canoa.
Alicudi - Aree naturali Rupe del Perciato Impossibile non visitare la Rupe del Perciato, uno splendido arco naturale solcato nella roccia che al calar del sole rende l'isola davvero molto suggestiva.
Aree naturali Timpano delle Femmine Alicudi è un'isola molto antica, in passato facile "preda" di pirati e corsari. Quando questi attraccavano per le loro scorribande, le donne e i bambini si rifugiavano in una zona scoscesa, una sorta di fortino naturale, chiamato appunto Timpano delle Femmine o Timpune delle Femmine.
Aree naturali Pietra del Bagno Pietra del Bagno è adatta ad ogni persona con la passione per il sub. E' possibile fare incontri inaspettati, ma piacevoli, nuotando intorno allo scoglio. Inoltre, le pareti sono ricche di flora colorata, rendendo l'immersione ancora più piacevole.