Porto Cesareo - Aree naturali Area Marina Protetta L'area naturale marina protetta Porto Cesareo è un'area della regione Puglia istituita nel 1997 con il Decreto 12 dicembre 1997 del Ministero dell'Ambiente. Occupa una superficie di 16.654 ha ed è la terza per estensione in Italia. L'area si divide in tre zone a diverso regime di protezione.
Isole Tremiti - Aree naturali I Pagliai Attorno all’isola è possibile trovare decine di pietre, più o meno grandi, che tutte insieme ricordano una schiera di monoliti. Queste pietre sono di forma piramidale ed il loro aspetto ricorda, in maniera molto particolare, i pagliai che vengono accatastati nelle campagne italiane. Uno di questi ha una foratura nella quale è possibile navigarci dentro per circa venti metri.
Altamura - Aree naturali Il Pulo Il Pulo si trova in una parte della Murgia altamurana in cui l'azione delle acque è intervenuta in maniera particolare incidendo la superficie e formando paesaggi, canali, e cavità ricche di formazioni stalattitiche e stalagmitiche.
Isole Tremiti - Aree naturali Scoglio dell'Elefante Si tratta di una grandissima roccia, alta circa 20 metri. La forma ricorda appunto quella di un elefante accovacciato con la proboscide protesa verso l’acqua, come se si stesse abbeverando o come afferma qualcuno dall’animo più poetico: "L’elefante sta ascoltando il suono di un mare incontaminato".
San Menaio - Aree naturali Pineta Marzini La Pineta Marzini è un bosco di pini d'Aleppo tra le più vaste ed importanti d'Italia. La pineta, caratterizzata da alberi pluricentenari ed attrezzata con aree pic-nic, risulta iscritta, per le notevoli caratteristiche morfologiche e genetiche, al Libro Nazionale dei boschi da seme già dal 1960. Attualmente fa parte del Parco nazionale del Gargano come sito d'importanza comunitaria all'interno della Rete Natura 2000
Gagliano del Capo - Aree naturali Canalone del Ciolo Questo canalone si presenta come una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nella sua corsa verso il mare. "Ciolo" deriva dalle gazze ladre che abitavanon il canale e qui vi nadificavano,infatti, in dialetto salentino vengono chiamate Giole o Ciole. Si tratta di un profondo canyon, delimitato da alte e ripide pareti calcaree ricche di grotte,al suo termine si trova una piccola spiaggia ghiaiosa e una stretta insenatura. Lungo le partei rocciose si possono trovare piante autoctone come il fiordaliso di Leuca e alcune specie di orchidee selvatiche.
Isole Tremiti - Aree naturali Punta Secca Punta Secca si trova sull'isola di Caprara e si presenta ricca di vegetazione marina, ideale per immergersi.E' possibile calarsi infatti in profondità in cui si possono ammirare numerose specie marine quali cavallucci, aragoste e cefali.
Isole Tremiti - Aree naturali Scoglio del Corvo Altro luogo dell'Isola di Caprara in cui potersi immergere è lo Scoglio del Corvo. Il fondale è qui ricco di Gorgonie e di pareti interamente coralline ( corallo nero). Il paesaggio subaqueo è tra i più belli per la flora e la fauna ed è meta di numerose visite sottomarine. Dentici, orate, aragoste e cavallucci marini sono gli abitanti dei fondali. Qui la roccia arriva fino a 20/30 metri di profondità.
Gallipoli - Aree naturali Isola di Sant'Andrea Si estende per circa cinquanta ettari e dista poco più di un miglio dal centro storico della cittadina salentina di Gallipoli. È completamente pianeggiante e la sua altezza massima non supera i tre metri. Questa caratteristica, porta l'isola ad essere spazzata dai marosi in caso di forte vento e la rende poco adatta ad ospitare una ricca vegetazione