La Toscana è il cuore del turismo termale italiano, grazie alla presenza delle sue sorgenti termali. Oltre ad un piacevole soggiorno all’insegna del relax, le terme toscane sono anche un luogo di cura, dove le benefiche proprietà delle acque minerali possono essere un valido aiuto per superare alcune problematiche legate alla salute.
Tra i centri termali più famosi, spicca Montecatini, in Val di Nievole, vicino a Pistoia. Questa località è diventata celebre per le proprietà terapeutiche delle sorgenti che alimentano le sue terme: Leopoldina, Regina, Tettuccio e Rinfresco. Si tratta di acque ricche di solfati e cloruri di magnesio e di sodio, utilizzate per problemi legati alla funzionalità dell’intestino, del fegato e delle vie biliari. Possono essere assunte sia con inalazioni, sia bevendole e hanno effetti benefici anche sul livello del colesterolo.
Altrettanto celebri sono le Terme di Chianciano, in provincia di Arezzo. Qui le sorgenti termali sono: Acquasanta, Acquasantissima, Acqua Fucoli, Acqua Sillene e Acqua Sant’Elena.
Molto suggestive sono le Terme di Saturnia, nel comune di Manciano, caratterizzate dalla presenza di piscine naturali all’aperto, nelle cui acque sulfuree ci si può immergere durante le fredde sere invernali e guardare il cielo stellato, cullati dal tepore di queste acque che sgorgano alla temperatura di 37,5°C.
Molte altre sono le stazioni termali sono conosciute per le loro proprietà già dai tempi degli Etruschi, fra queste citiamo i Bagni di Lucca, San Giuliano Terme e Casciana Terme.
Per un aiuto nella cura di specifiche patologie o semplicemente per regalarsi momenti di assoluto relax, le terme della Toscana sono una tappa obbligata per dedicarsi al proprio benessere.