Teatro Romano
Spoleto
(11 Km)
Il Teatro romano si trova a Spoleto, in provincia di Perugia e risale al I secolo a.C. La struttura subĂŹ diversi danni a causa di una frana, ma fu restaurato giĂ in passato. Il teatro si trova all'interno delle mura cittadine e conserva una cavea di 70 m di diametro.
Rocca Albornoziana di Spoleto
Spoleto
(11 Km)
La Rocca si trova a Spoleto e venne costruita nel 1300 da Matteo Gattapone. La struttura è di forma rettangolare e al suo interno vi erano due corti: la Corte dâarmi e la Corte dâonore. Dal 1817 fino al 1982 lâedificio venne adibito a carcere. Fatta costruire da Innocenzo VI nel XIV secolo allo scopo di rafforzare il complesso sistema difensivo dello Stato della Chiesa, presenta due cortili e un complesso sistema di torri angolari unite fra loro da alte mura difensive.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Spoleto
(9 Km)
La Cattedrale risale alla fine del XII secolo. Allâinterno numerose opere di assoluto rilievo: dalla Croce dipinta di Alberto Sotio (1187), al ciclo dellâabside con Storie della Vergine affrescato da Filippo Lippi tra il 1467 e il 1469.
Basilica di San Salvatore
Spoleto
(10 Km)
Dedicata in origine ai martiri Concordio e Senzia, venne costruita tra la fine del VII e l'inizio del VIII secolo. Oggi è patrimonio mondiale UNESCO all'interno del sito seriale "Italia Langobardorum" Centri di potere e di culto (568-774 d.c.)
Basilica di Sant'Eufemia
Spoleto
(11 Km)
Tra i piÚ notevoli edifici romanici dell'Umbria (X-XII sec.) La chiesa è caratterizzata da un ordinamento interno a tre navate e dalla presenza del matroneo (ingresso dal Museo Diocesano).
Museo Archeologico Nazionale
Spoleto
(11 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale è stato aperto nel 1985, presso lâex monastero di Santa Agata. Recentemente il Museo è stato ristrutturato. Presenta la formazione del centro urbano di Spoleto dalla prima presenza umana fino alla fase municipale. Il Museo occupa due piani dellâex monastero e possiede, inoltre, il teatro costruito nel primo secolo avanti Cristo.
Complesso Monumentale di San Francesco
Spoleto
(15 Km)
La "chiesa fortezza di San Francesco", risalente al XII sec., è per eccellenza la costruzione monumentale del Castello (10.720 metri cubi tra chiesa e convento). Oratorio benedettino prima e dei frati dellâOrdine dei Minori Conventuali poiâŚ
Piazza del Mercato
Spoleto
(11 Km)
Antico foro romano, Piazza del Mercato è stata fino al secolo scorso il luogo piÚ animato della città , dove si svolgevano i piÚ importanti avvenimenti pubblici. Vi prospetta la scenografica fonte costruita tra il 1746 e il 1748.
Arco di Druso e Germanico
Spoleto
(11 Km)
Costruito nel 23 d.C., costituiva l'ingresso trionfale al foro romano, l'attuale Piazza del Mercato. Qui è percepibile la stratificazione della città : il pilone destro dell'arco poggia infatti sull'originario piano del foro.
Chiesa Gotica di San Francesco
Cascia
(14 Km)
Fu fatta costruire nel 1424 dal vescovo Antonio Elemosina. Colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Da vedere!
Ponte delle Torri
Spoleto
(11 Km)
Il Ponte delle Torri fu eretto alla fine del 1300 sui resti di un acquedotto romano per condurre lâacqua dal monte alla cittĂ . Al suo estremo è il Fortilizio dei Mulini, da cui prendono il via numerose passeggiate verso la montagna spoletina.
Casa Romana
Spoleto
(11 Km)
Casa patrizia del I sec. d.C. rinvenuta tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del successivo. Si tratta di una pregevole abitazione signorile il cui schema architettonico riflette quello classico delle abitazioni romane.
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente
Spoleto
(11 Km)
La collezione del museo si è originata con il Premio Spoleto, concorso artistico ideato allo scopo di favorire la nascita di una raccolta permanente di arte contemporanea, grazie anche all'importante contributo del critico Giovanni Carandente.
Museo del Tessuto e del Costume
Spoleto
(11 Km)
Nelle sale di Palazzo Rosari Spada sono esposti moltissimi manufatti provenienti da varie raccolte che rappresentano uno spaccato della storia del tessuto e del costume tra XIV e XX secolo.
Torre dell' Olio
Spoleto
(11 Km)
La Torre dell'Olio rappresenta uno dei monumenti piÚ caratteristici della città di Spoleto. Infatti è considerata il simbolo della città . La sua costruzione risale al XIII secolo. La torre è stata nominata Torre dell'Olio in quanto venne versato dell'olio bollente in difesa della città sui nemici.
Castello di Eggi
Spoleto
(7 Km)
Il Castello di Eggi risale al XIV secolo. Dai pochi documenti storici rinvenuti, sappiamo che era il feudo della famiglia Racani, i nobili del paese. Il Castello ha una base triangolare sormontata da due alte torri difensive.
Duomo di Foligno
Foligno
(25 Km)
La Basilica Cattedrale di San Feliciano, nota come il Duomo della città di Foligno, è uno stupendo edificio religioso costruito intorno al secolo XII. Vale la pena visitarlo.
Museo Diocesano e Capitolare di Foligno
Foligno
(28 Km)
Il museo custodisce una ricca collezione sulla storia cristiana, e nel suo interno vi sono bellissime opere di artisti come: Cristoforo Roncalli, Bartolomeo di Tommaso, Cesare Permei e altri.
Borgo
Foligno
(29 Km)
Lâincantevole Borgo della cittĂ di Foligno, in epoca romana Forum Flaminii, rinchiude in sĂŠ tantissima storia e posti che meritano assolutamente la tua visita.
Monastero di Santa Rita
Cascia
(13 Km)
La parte antica del monastero risale alla fine del 1200; era dedicato a S. Maria Maddalena. Fu ampliato nella prima metĂ del 1700 con le generose offerte di Giovanni V, re del Portogallo, guarito di cancro all'occhio per intercessione della santa.
Museo Diocesano
Spoleto
(11 Km)
Il Museo è stato inaugurato negli anni â70 presso il Palazzo Arcivescovile. Le opere sono esposte in modo cronologico nelle sale dedicate alle corrispettive tematiche. I salotti sono ornati da porte del â500. Le prime notizie risalgono al X secolo. Lâinterno a tre navate è diviso da colonne con capitelli di reimpiego, provenienti da edifici classici ed altomedievali, mentre lâaltare marmoreo del XIII secolo è scolpito con raffinati bassorilievi.
Laboratorio di Scienze della Terra
Spoleto
(11 Km)
Un punto di interesse del comune di Spoleto è rappresentato dal Laboratorio di Scienze della Terra, realizzato da un'importante e nota raccolta ottocentesca, geopaleontologica del conte Francesco Toni. Si tratta di un museo didattico-scientifico. La collezione geopaleontologica è stata proposta al pubblico tra il 1867 e il 1892 e comprende circa 6000 minerali, rocce e fossili.
Galleria Civica d'Arte Moderna
Spoleto
(11 Km)
Si trova nel centro storico di Spoleto e viene ospitato nel palazzo Collicola. Il museo è stato inaugurato nel 2000. Vivace museo, attivo polo d' arte contemporanea, ospita al primo piano il lascito di Giovanni Carandente e le opere del Premio Spoleto, mentre al secondo sono allestite le mostre contemporanee. Da non perdere anche la visita alla biblioteca, lascito di Giovanni Carandente, che conserva piÚ di 20 mila volumi d'arte contemporanea.
Palazzo Comunale
Montefalco
(22 Km)
Il palazzo venne edificato durante il XIII secolo e sorge sulla famosa Piazza del Comune. Si tratta di una costruzione medievale, che presenta elementi architettonici molto particolari: i portici, le bifore, affreschi, e numerosi dettagli decorativi all'interno. Oggi ospita la Biblioteca civica, insieme all'archivio comunale.
Porta Federico II
Montefalco
(22 Km)
La Porta Federico II, detta anche "S. Bartolomeo", fu edificata nel 1244. Prese il nome in onore dell'imperatore Federico II, il quale si fermò nella città durante un passaggio. Sulla facciata della porta si trova lo stemma dell'imperatore.
Museo della CiviltĂ dell' Ulivo
Trevi
(15 Km)
Il Museo della CiviltĂ dellâ Ulivo si trova presso l' ex-convento di S. Francesco. E' il primo museo pubblico dedicato allâ olio e allâ ulivo in Europa. Lâ esposizione offre l' opportunitĂ di leggere notizie sullâ olivo dal punto di vista storico, botanico, e agronomico.
Raccolta d' Arte di S. Francesco
Trevi
(15 Km)
La Raccolta dâ Arte di San Francesco si trova allâ interno dellâ ex-convento di San Francesco. Eâ stata aperta nellâ ottobre del 1996. La raccolta comprende pitture, sculture, disegni, cimeli e reperti archeologici. Fa parte del Circuito museale cittadino insieme con il Museo della CiviltĂ dell' Ulivo che si trova nello stesso posto.
Trevi Flash Art Museum
Trevi
(15 Km)
Il Trevi Flash Art Museum viene svolto nel Palazzo Lucarini Contemporary. In questo Museo vengono ospitate molte opere contemporanee. La galleria può essere visitata in qualsiasi momento, anche fuori lâ orario di apertura, ma solo su prenotazione.
Esposizione Archeologica sui Plestini Umbri
Foligno
(63 Km)
L'esposizione archeologica dei Plestini umbri costituisce il primo nucleo del Museo archeologico statale di Colfiorito. I dati raccolti testimoniano una grande vitalitĂ dell'area plestina, documentata dalla prima EtĂ del Ferro fino all'alto medioevo, altri reperti provengono dalle recenti ricerche di superficie e dagli scavi nel territorio fulginate. Tra i materiali esposti si segnalano oggetti provenienti da santuari, centri religiosi e commerciali del territorio e ricchi corredi funerari.
Museo Archeologico Comunale
Foligno
(25 Km)
Il Museo Archeologico Comunale sorge nel centro di Foligno, in piazza della Repubblica. à situato nel Palazzo Trinci, all'interno del quale sono ubicate la Pinacoteca, il Museo dell'Istituzione Comunale, il Museo Multimediale delle Giostre e Tornei e il Museo Archeologico. Attualmente ospita una grande collezione di opere, un centinaio di dipinti, sculture e una collezione di arte antica e moderna. Il Museo è aperto a tutti.
Pinacoteca Comunale
Foligno
(24 Km)
La Pinacoteca Comunale di Foligno è il museo piĂš importante di Foligno e si trova presso il Palazzo Trinci. La Pinacoteca possiede 8 sale nelle quali sono esposte le opere di diversi artisti, i piĂš conosciti nel periodo del XIV e XIX secolo. Viene divisa in 3 sezioni, quella del â300, del â400, del â500.
Museo Civico Diocesano "La Castellina"
Norcia
(19 Km)
Il museo civico e diocesano "La Castellina", costruito nel 1967, dopo un lungo periodo di chiusura, fu riaperto nel 1996 come mostra permanente. Questo ha sede nel piano nobile di La Castellina, fortezza realizzata nel 1554 su progetto di Jacopo Barozzi, per volontĂ di Papa Giulio III. L'itinerario museale è ripartito in tre sezioni: la Collezione del Museo civico e diocesano, che riunisce le opere dâarte di proprietĂ ecclesiastica o comunale, databili tra XII e XVIII secolo, la Collezione Massenzi e la Mostra archeologica permanente âPartire per lâaldilĂ â.
Museo Comunale di Bevagna
Bevagna
(28 Km)
Il Museo Comunale di Bevagna venne inaugurato nel 1996. Accoglie materiali e reperti provenienti dal territorio circostante che raccontano la storia della cittĂ e del suo sviluppo tra il XVI ed il XVIII secolo. Il nucleo delle opere primarie deriva dallâ incameramento dei beni ecclesiastici deciso dallo Stato Italiano nel 1860. Il Museo espone opere significative come la Cassa del Beato Giacomo e la Pala di Ciccoli.
Borgo di Torre del Colle
Bevagna
(31 Km)
Il Borgo di Torre del Colle si trova su una collina nella valle del torrente Attone. Durante il primo secolo era noto con il nome Torre San Lorenzo, ma nel 1500, la cittadina passò al comune di Bevagna. Lâaccesso al borgo avveniva attraverso un arco a sesto acuto ed allâentrata si notava subito la cinta muraria lungo la quale spiccava una torre, oggi campanile della chiesa di San Lorenzo.
Castelbuono
Bevagna
(33 Km)
Castelbuono si trova nella frazione di Bevagna, in provincia di Perugia. Dalle ricerche storiche risulta che era uno dei possedimenti di Matteolo di Monaldo. Il castello, dopo essere stato indipendente, passò a Malatesta Baglioni che lo donò ai Trinci nel 1567. Allâinterno del castello vi era collocata la chiesa di Santa Maria Assunta, in cui era possibile ammirare degli affreschi del XVI secolo.
Borgo Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
(7 Km)
Il Borgo di Cerreto di Spoleto è stato costruito nel XV secolo e si estende su una superficie di circa 357 mt. Lo scopo della sua costruzione era di proteggere lâarea del castello di Cerreto. Attualmente, dal borgo ci perviene solo una delle quattro porte e una torre di avvistamento, la quale è stata trasformata in una chiesa campanile. Lâambiente è stato centro di alcuni studi e venne considerato centro storico molto importante.
Torre di Correto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
(16 Km)
La Torre di Cerreto di Spoleto faceva parte del sistema difensivo medioevale di questo comune. Lâ edificio è conosciuto anche come il campanile perchè al suo interno si trova un' enorme campana di 16 quintali.
Castello Salvino ruderi
Foligno
(28 Km)
Questo castello e' uno dei piĂš vecchi della zona. L'architettura del castello e' particolare e caratteristica, e la sua bellezza ha sempre goduto infatti dell'attenzione dei turisti nonostante alcune difficoltĂ di accedervi.
Torre della Rocca
Foligno
(28 Km)
La Rocca è stata progettata secondo i piĂš aggiornati canoni militari di fine Quattrocento quando lâavvento delle artiglierie stava mutando sostanzialmente lâaspetto di tutte le strutture difensive. Quest'ultima è meglio conosciuta come Rocca Sonora, in quanto si racconta che i suoni, le voci e i rumori che vi erano al suo interno, hanno riecheggiato dal momento della sua costruzione fino poi al suo abbandono.
Rocca Calestro ruderi
Foligno
(28 Km)
Rocca Calestro è stato costruito come luogo di difesa e come residenza del Castellano. L`edificio ha una forma poco regolare e questo perchè si adatta al colle soprastante il paese. Dalla planimetria originaria del castello si direbbe che l`edificio sia stato piÚ ampio rispetto a quanto rimasto nei giorni d`oggi. Nel castello si può notare una parte delle mura con due torri, quest`ultime furono ristrutturate negli anni `90 per poi passare al restauro parziale anche del rudere del mastio nel 2006.
Torre di Montefalco
Foligno
(25 Km)
Palazzo Vitelleschi
Foligno
(25 Km)
Il Palazzo risale al XVII secolo e nel corso degli anni ha subito numerosi restauri. Prese il nome da Giovanni Vitelleschi, un cardinale del tempo, il quale modificò tutta Foligno, su delega di Papa Eugenio IV. L'interno, diviso in quattro stanze (del David, del Giuseppe, del Solomone e del Mosè) contiene numerose decorazioni tipiche del '600, mentre, sulla facciata, vi sono due lettere (G & P), probabilmente le iniziali di Gregorio Piermarini. Attualmente, il palazzo è sede di un ufficio del comune.
Palazzo Guiducci
Foligno
(25 Km)
Questo palazzo costruito in via Antonio Gramsci, è uno dei tanti edifici storici a Foligno ed attualmente è listato come un monumento storico della città , anche se è stato oscurato dai vari monumenti e non ha ricevuto i riconoscimenti adatti dal municipio di Foligno.
Palazzo Deli
Foligno
(25 Km)
Il Palazzo Deli fu costruito nel 1510. La costruzione del palazzo è stato decisa dalla famiglia Nuti - Varini. Nellâedificio possiamo vedere il gusto classico e fine con decorazioni in pietra. Anche il giardino ha una decorazione molto bella. Attualmente il palazzo è sede dellâArchivio di Stato.
Palazzo Trinci
Foligno
(25 Km)
Il Palazzo Trinci è caratterizzato dallo stile tardo gotico, gli affreschi che si trovano, corrispondono ai primi del Quattrocento. Grazie alla collaborazione di altri artisti, Gentile da Fabriano è riuscito a realizzare questi affreschi. Alla fine del Trecento, i Trinci acquistarono le case e le torri confinanti con la loro abitazione per unificarli in seguito in un solo complesso. Nel 1439, i Trinci furono cacciati ed il palazzo passò ai governatori pontifici.
Oratorio Madonna del Gonfalone
Foligno
(24 Km)
LâOratorio della Madonna del Gonfalone è situato in piazza San Francesco. La struttura presenta una decorazione elegante dello stile Rococò. Ha una forma ellittica e gli spazi scanditi da altari della stessa tipologia. La costruzione dellâOratorio risale al secolo XVI. Lâattuale aspetto è quello dellâultimo restauro del 1730.
Teatro Piermarini
Foligno
(24 Km)
Le prime informazioni che si hanno a proposito del teatro risalgono al 1600, però il teatro nei primi anni del 700 fu distrutto da un terremoto. Venne ricostruito successivamente e negli anni ebbe diverse denominazioni. Solo nel 1891 l'amministrazione cittadina decise di intitolarlo al suo piÚ illustre cittadino Piermarini, dopo che era stato ristrutturato e modificato in alcune sue parti, come per esempio le tre vecchie porte con tre arcate.
Collegiata di San Salvatore
Foligno
(25 Km)
La collegiata di San Salvatore è stata eretta nel sec. X-XII. à una struttura antica benedettina con una facciata del trecento che presenta tre portali ogivali sormontati da tre rosoni. Nell' interno della chiesa si può ammirare la pietra sepolcrale di Corradino Trinci, che fu priore della collegiata. Si possono ammirare gli antichi affreschi, la Madonna con il bambino, San Giovanni Battista e il Beato Pietro Crisci.
Monastero Sant'anna
Foligno
(24 Km)
Il Monastero fu fondato nella seconda metà del XIV secolo da Fra' Paoluccio Trinci. A quel tempo esercitava la sua funzione monasteriale per un gruppo di giovani ragazze nobili, per cui veniva conosciuto anche come "Monastero delle Contesse". L'edificio è pieno di affreschi del XV secolo, che rendono la decorazione del monastero molto particolare; possiamo menzionare anche i suoi due chiostri interni famosi. Attualmente, al centro dell'edificio possiamo trovare anche "La Casa Beata Angelina" , un istituto di religiose, trattasi di una struttura ricettiva aperta anche per il pubblico.
Monastero di Santa Lucia
Foligno
(25 Km)
Il complesso monumentale progettato dagli architetti Stefano Ittar e il Principe di Biscari, venne construito alla fine del XVIII secolo. Fra le strutture settecentesche, emergono gli altari marmorei, un coro rococò e il maestoso altare centrale con copertura a baldacchino. La pianta interna della chiesa è composta da un'unica navata a forma ellittica con una cupola.
Eremo di Santa Maria Giacobbe
Foligno
(23 Km)
L'eremo di Santa Maria Giacobbe si trova tra le balze rocciose del monte di Pale, in una concavità della parete. Si può raggiungere solamente a piedi dal paese, lungo un ripido sentiero, a tratti scalinato, che sale tra i lecci e i ghiaioni. L'interno presenta numerosi affreschi che possiamo distinguere in pitture votive e pitture ornamentali.
Porta Cannara
Bevagna
(28 Km)
Palazzo Carli
Cascia
(14 Km)
Sede della Biblioteca dell'Archivio Storico e degli Uffici Culturali, è un'antica residenza nobiliare di proprietà comunale, arricchita da un giardino interno sistemato all'italiana.