Torre del Barbarossa
Serravalle Pistoiese
La Torre longobarda, comunemente ma impropriamente detta anche Torre del Barbarossa. è un edificio storico di Serravalle Pistoiese, edificato nel VI secolo a opera dei longobardi; è alta 42 metri, edificata in pietra calcarea bianca in conci regolari su base quadrata. Non si conoscono i motivi della denominazione, visto che non esiste attualmente nessun cenno storico che metta in relazione il Barbarossa ai fatti storici avvenuti in questa località.
Villa del Cassero
Serravalle Pistoiese
Posta in località Cantagrillo, Villa del Cassero, conosciuta anche con il nome di Costa Righini, è una nobile residenza del 1712 costruita per volere del senatore fiorentino Coriolano Montemagni. Di forma rettangolare, la villa ha tre piani.La caratteristica principale è però il giardino all’italiana con terrazzamenti, fontane e statue e sul retro la cappella gentilizia a pianta ellittica.
Borgo di Montecarlo
Montecarlo
(15 Km)
Il Centro storico di Montecarlo, risalente al 1333, sorge su un colle isolato ed è circondato da una splendida cinta muraria. Il colle di Montecarlo è particolarmente famoso per la produzione di olio di notevole qualità e di pregiati vini DOC.
Sculture d'Acqua
Montecatini-Terme
(5 Km)
L'acqua elemento vitale di Montecatini Terme è celebrata da numerose fontane non solo all'interno delle terme, ma anche lungo le arterie e nelle piazze principali. Il turista viene accolto fin dall'ingresso della cittadina con la Fontana Mazzoni, nella piazza della Stazione Ferroviaria. Per proseguire poi con la Fontana Guidotti in Piazza del Popolo e con quella di Shingu. Il percorso si conclude con la Fontana Pol Bury posta nella parte alta dei parchi termali.
Casa Natale di Leonardo da Vinci
Vinci
(15 Km)
La Casa Natale del grande pittore Leonardo da Vinci è situato ad Anchiano. In questa casa lui ha passato tutta la sua infanzia. In quel periodo la casa era parte della Villa del Ferrale dei signori Masetti. Dopo alcuni importanti restauri la casa venne riaperta al pubblico dal 22 giugno 2012.
Il Battistero di San Giovanni in Corte
Pistoia
(7 Km)
Nella piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale si alza il Battistero. La sua ricostruzione nelle forme odierne a base ottagonale fu cominciata a partire dal 1301. In stile gotico, con decorazioni in marmo bianco-verdi.
Palazzo del Comune
Pistoia
(7 Km)
Sulla facciata campeggiano lo stemma dei Medici e la testa del Re Negro Musetto di Maiorca, ucciso da un capitano pistoiese nel 1114. L'interno è ornato da bellissimi affreschi cinquecenteschi.
Mura di Pistoia
Pistoia
(7 Km)
Le mura di Pistoia costituirono per secoli una netta separazione tra la città e la campagna circostante: mentre la città cresceva, le mura venivano ampliate. Pistoia è racchiusa tutt'oggi dai resti di ben tre cinte murarie che sono visitabili tutti i giorni.
Piazza del Comune
Prato
(21 Km)
Bella piazza medievale, chiusa a due lati dai Palazzi Comunale e Pretorio.
Palazzo Comunale
Prato
(21 Km)
Sempre del medioevo, con una facciata neoclassica del ‘700. Bellissimo il Salone del Consiglio che ospita la Quadreria, una collezione di ritratti del ‘600. Il Museo del Tessuto si trova al pianterreno.
Cattedrale di Santo Stefano
Prato
(21 Km)
L’inizio della costruzione del Duomo di Prato fu nel ‘200, bicolore in bianco e verde con un bel campanile sulla destra. Splendidi il pulpito esterno di Donatello e gli affreschi nella Cappella Maggiore.
Castello dell’Imperatore
Prato
(21 Km)
Castello medievale, fatto costruire dall’imperatore Federico II è l’unica costruzione di architettura sveva nel centro-nord Italia. Fu costruito per il controllo delle strade dal sud alla Germania.
Mura
Prato
(21 Km)
La cerchia attorno al centro storico esiste ancora oggi e fu costruita nel ‘400. Aveva sei porte d’ingresso ed era collegata con il Castello tramite il Cassero.
Basilica di Santa Maria delle Carceri
Prato
(21 Km)
Si affaccia sull’omonima Piazza insieme al Castello. Del ‘500 con splendide opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Palazzo Datini
Prato
(21 Km)
La dimora del ricco mercante tessile Francesco Datini nel ‘400. Personaggio molto influente, fece murare alla sua morte, tutta la sua contabilità e corrispondenza nel palazzo. L’archivio fu ritrovato nel ‘900 e viene custodito nel palazzo.
Fontana del Bacchino
Prato
(21 Km)
L’originale di questo ragazzino seduto sui grappoli d’uva, si trova nell’atrio del Palazzo Comunale, l’esemplare in Piazza del Comune è una copia. Simboleggia la rinascita di Prato come città nel 1665.
Castello
Buggiano
(9 Km)
Borgo medievale con castello e palazzo pretorio del 1200
La Rocca di Montemurlo
Montemurlo
(17 Km)
Nel comune di Montemurlo (PO), alla sommità del colle omonimo (180m s.l.m.), circondata da un bosco di lecci, olivi, abeti, castagni. Dalla sua posizione si domina,nelle giornate di tramontana, l’intera piana di Firenze-Prato-Pistoia.
Palazzo Apolloni Bini
Prato
(21 Km)
Museo Civico
Pistoia
(7 Km)
Il museo civico si trova nel Palazzo Municipale ed è disposto su due piani. Al primo troviamo tavole con dipinti ed opere antiche, opere cinquecentesche dal XIII secolo al XVI secolo; sul secondo piano abbiamo opere della pittura fiorentina e pistoiese.
Museo Diocesano
Pistoia
(7 Km)
Il Museo Diocesano di Pistoia inizialmente era posizionato presso il Palazzo Vescovile, ma dal 1990 ha sede nel Palazzo Rospigliosi. Venne fondato nel 1968, per mostrare al pubblico un’esposizione del patrimonio ecclesiastico e presentare la storia d’arte sacra. Questo offre inoltre una raccolta di documenti storici e preghiere scritte sulla pietra. Il museo è aperto al pubblico.
Museo della Cattedrale di San Zeno
Pistoia
(7 Km)
Il Museo della cattedrale di San Zeno si trova all’interno della cattedrale situata in Piazza Duomo. Risale al XIX secolo e custodisce il patrimonio ecclesiastico. Il museo presenta inoltre la storia dell'antico palazzo medievale dei vescovi di Pistoia. All’interno del Museo sono esposti gli arredi della cattedrale "Reliquia del Ghiberti".
Villa Medicea
Poggio a Caiano
(20 Km)
La Villa medicea di Poggio a Caiano venne costruita secondo l’architettura di Lorenzo il Magnifico nel 1480. Nel salone possiamo ammirare degli affreschi allegorici decorati dalla famiglia Medici. Al secondo piano della villa dal giugno 2007 trova sede il Museo della Natura Morta. Nel museo vengono esposti 200 dipinti che sono appartenuti alla collezione medicea. Oggi è una proprietà statale.
Museo Civico: Galleria di Palazzo Pretorio
Prato
(21 Km)
Museo Civico: Quadreria di Palazzo Comunale
Prato
(21 Km)
Centro per l'Arte Contemporanea 'L. Pecci'
Prato
(23 Km)
Museo Civico
Larciano
(9 Km)
Il Museo Civico viene ospitato, dal 1975, all’interno del Castello di Larciano. Il percorso espositivo accoglie reperti archeologici provenienti dal territorio nazionale e locale. Possiamo quindi ammirarvi diverse maioliche policrome, tombe a incinerazione e oggetti metallici che risalgono da un periodo che va dalla preistoria all’età moderna.
Museo del Santuario di Fontenuova
Monsummano Terme
(4 Km)
Il Museo del Santuario di Fontenuova venne fondato dal parroco del Santuario come luogo di conservazione ed esposizione delle opere sacrali. Di particolare interesse sono le opere della venerata Madonna di Fortenuova ed alcuni oggetti provenienti dal Tesoro del Santuario. Il Museo è stato arricchito anche da diversi oggetti donati dai fedeli e dalla Chiesa di Monsummano Alto.
Museo di Casa Giusti
Monsummano Terme
(4 Km)
Il Museo di Casa Giusti venne istituito nel 1992 come Museo Nazionale e si situa nella casa natia del poeta Giuseppe Giusti. Lo spazio museale si divide su due piani dove vengono esposti materiali documentari della vita del poeta, ripercorrendo così, anche attraverso un viaggio virtuale, la splendida produzione poetica dell’Ottocento.
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Monsummano Terme
(4 Km)
Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento è situato dentro Villa Martini e venne istituito nel 2000. Esso espone opere contemporanee di artisti come Pietro Annigoni e Vinicio Berti. Il Museo organizza periodicamente mostre di scultura, pittura e grafica non soltanto di artisti italiani ma anche di artisti d'importanza internazionale.
Museo della Città e del Territorio
Monsummano Terme
(4 Km)
Il Museo della Città e del Territorio ha sede nella vecchia Osteria dei Pellegrini di Monsummano Terme. Il Museo espone materiali legati alla storia degli insediamenti della Valdinievole ed alla bonifica del Padule di Fucecchio. Diviso in settori, spicca la sezione dedicata al “Tesoro di Maria Santissima di Fortenuova” dove sono raccolti oggetti d’arte sacra.
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Vinci
(15 Km)
Il Museo Ideale Leonardo da Vinci venne inaugurato nel 1993 negli spazi che accolgono la Galleria sotterranea e le antiche cantine del Castello di Vinci. Il sito museale offre un ampio sguardo sull’opera artistica, scientifica ed inventiva del grande maestro attraverso materiali originali ed antichi, come i dipinti della bottega di Leonardo ed alcune rare incisioni cinquecentesche sempre relative all’opera del maestro.
Museo Leonardiano
Vinci
(15 Km)
Il Museo Leonardiano nasce nel 1953 con il contributo della International Business Machines Corporation che donò alla città di Vinci una serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni Leonardiani. Il Museo offre un approfondimento ed una presentazione adeguata non solo della tecnologia meccanica leopardiana ma anche dei suoi studi scientifici e tecnici.
Galleria di Palazzo degli Alberti
Prato
(21 Km)
Museo dell'Opera del Duomo
Prato
(21 Km)
Museo del Tessuto
Prato
(21 Km)
Importante museo costituito da una varia collezione di tessuti. E' considerato una testimonianza al livello internazionale della storia e dello sviluppo della tessitura.
Museo della Pieve di San Pietro
Prato
(21 Km)
Museo di Pittura Murale
Prato
(21 Km)
Rocca o Castello di Larciano
Larciano
(9 Km)
Il Castello o Rocca di Lanciano si trova sulle pendici del Monte Albano. Da alcune fonti scritte, risulta che fosse già stato costruito nel X secolo e che appartenesse alla famiglia dei conti Guidi. Dalla sua posizione domina dall’alto tutto il paese. Proprio per questo è stato un punto strategico fondamentale dalla metà del Duecento in poi. Fortunatamente oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
La Smilea
Montale
(15 Km)
Del Castello Smilea si hanno notizie storiche a partire dal 1427, quando era proprietà della nobile famiglia dei Panciatichi. Il castello si poneva in una posizione strategica lungo il percorso della via Cassia Clodia. Nel 1611 la proprietà passo al nobile fiorentino, Francesco di Piero Covoni, il quale trasformò l’edificio in una villa signorile. Da i primi anni ’90 la struttura passò a diversi proprietari fino a che nel 2003 passò sotto la proprietà del Comune di Montale.
Torre di Catilina
Pistoia
(7 Km)
Considerata un monumento storico della città, essa fu costruita nel IX secolo in Piazza del Duomo. Edificata interamente in pietra, la torre, è alta circa 30 metri. Sul tetto è stato inoltre aggiunto un terrazzo belvedere, grazie alla posizione panoramica che permette la completa visione della Piazza del Duomo.
Fortezza di Santa Barbara
Pistoia
(8 Km)
La Fortezza di Santa Barbara fu costruita nel XVI secolo come parte delle fortificazioni costituite per volontà del Duca Cosimo I dei Medici. Nel 1571, furono fatte delle modifiche della struttura iniziale che ha dato l'aspetto che tutt'oggi conserva. Costruita con un'architettura militare, non prevede delle soluzioni decorative. Nel corso della storia è stata usata come caserma, ma anche come prigione militare.
Centro Documentazione Marino Marini
Pistoia
(7 Km)
Il Museo Marino Marini attualmente è sede sia del Centro di Documentazione, inaugurato nel 1979 nelle sale del Palazzo Comunale di Pistoia, che della Fondazione Marino Marini costituita a Pistoia il 1983. Inoltre ospita anche una biblioteca fornita di tutto punto sull'attività di Marino con monografie, cataloghi, riviste d'arte ed una raccolta completa di articoli di giornale. Anche il complesso del Tau è parte del museo.
Palazzo del Tau
Pistoia
(7 Km)
Il Palazzo del Tau e' un antico monastero dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate. Oggi sede del Museo Marino Marini, al suo interno possiamo trovare sculture, pitture, litografie e acqueforti dell'artista noto per il suo senso di movimento e drammaticità. L'edificio è anche sede di un attivo spazio polifunzionale , nell'atrio del museo si svolgono, infatti, numerosi concerti, spettacoli teatrali, conferenze, letture di poesie o presentazioni di libri, arricchendo il repertorio artistico-culturale della citta'.
Basilica Madonna dell'Umiltà
Pistoia
(7 Km)
La Madonna dell’Umiltà fu costruita nel XIII secolo. E’ una basilica pistoiese dedicata alla Vergine Maria. La struttura della basilica è ricca di opere d’arte. La Basilica della Madonna dell’Umiltà è conosciuta per la sua grande cupola alta 59 metri realizzata da Giorgio Vasari.
Piazza della Sala
Pistoia
(7 Km)
Piazza della Sala si trova nel centro storico della città di Pistoia. Il suo nome deriva dal ruolo che rivestì in epoca longobarda, quando vi sorgeva il Palazzo del Gastaldo. Successivamente divenne il mercato giornaliero degli alimenti e sui lati della piazza e nelle vicine vie si svilupparono delle piccole botteghe con bancali in pietra e tettoie sporgenti. Oggi e’ una delle piazze piu’ belle della citta’.
Palazzo dei Vescovi
Pistoia
(7 Km)
Il Palazzo dei Vescovi rappresenta un importante esempio di architettura civile del Medioevo, nel cuore della città di Pistoia. Ospita inoltre il Museo Capitolare, che custodisce gli arredi sacri ed i paramenti liturgici provenienti dalla Cattedrale di San Iacopo.
Palazzo Pretorio
Pistoia
(7 Km)
Questo palazzo è uno dei più vecchi edifici a Pistoia. Secondo i documenti ufficiali il Palazzo Pretorio fu costruito dopo l' anno 1300 ed è stato la sede degli amministratori della città. Nell'anno 1880 il palazzo divenne sede della Corte di Giustizia e furono indispensabili dei cambiamenti per rinnovare l'edifico e adattarlo alla nuova funzione.
Cattedrale di San Zeno
Pistoia
(7 Km)
La cattedrale di San Zeno si trova a Pistoia ed è stata costruita nel X secolo. Inizialmente era intitolata a San Martino, ma con il passar del tempo è stata dedicata a San Zeno. E' il luogo di culto della città di Pistoia. All'interno del duomo si osserva l'esposizione di raffinate sculture. La cattedrale negli anni ha subito diversi danni. Il campanile della chiesa è dedicato al "Vescovo Moro".
Piazza del Duomo
Pistoia
(7 Km)
La Piazza del Duomo di origine medievale, fu fondata nel 400. In questa piazza sono situati i più importanti edifici pubblici della città tra cui: Palazzo del Comune, Palazzo dei Vescovi e Palazzo Pretorio. La piazza è dominata dal Duomo il quale ha una facciata suggestiva a 3 ordini di loggiate. Nella prima metà del 1900, fu modificato in forme romanico-pisane.
Museo Palazzo Rospigliosi
Pistoia
(7 Km)
Il museo si trova nella residenza della famiglia Rospigliosi. Nell’edificio possiamo vedere un arredamento originario, mobili, affreschi, tappezzerie e più di 50 opere dell’antichità. Nel palazzo troviamo il museo Diocesano e dal 2004 troviamo anche il Museo del Ricamo.
Casa Studio "F.Melani"
Pistoia
(7 Km)
Casa-studio F. Melani fu la residenza dell'omonimo artista e il luogo in cui creò tutto il proprio repertorio d'arte. All'interno si trova un ambiente molto curato in cui si possono notare gli elementi dell'Arte Concettuale, l'Arte Povera e la Minimal Art. È il luogo adatto per coloro che sono interessati all'arte e alla cultura.
Ospedale del Ceppo
Pistoia
(8 Km)
A pochi passi da piazza Duomo, in direzione nord, si trova l'Ospedale del Ceppo, la più importante istituzione sociale di Pistoia. L'edificio è stato costruito nel XIII secolo. La facciata è decorata con un bel portico fiorentino e dal famoso fregio robbiano che corre, in orizzontale, su tutta la facciata.
Pieve di Sant' Andrea
Pistoia
(7 Km)
La Pieve di Sant’Andrea o Chiesa di Sant’Andrea è una chiesa costruita nel VIII secolo ed è dedicata a Sant’Andrea Apostolo. Inoltre fa parte della Diocesi di Pistoia. Originariamente aveva dimensioni più ridotte e successivamente nel XII secolo ne fu variata solo la lunghezza, il che dette all’edificio uno slancio verticale che tuttora affascina molti . Si può vedere all’interno una scultura che raffigura il viaggio dei Re Magi di Gruamonte.
Palazzo Fabroni
Pistoia
(7 Km)
La struttura del 700 trae il nome dalla nobile famiglia dei Fabroni che vi abitò fino al 1842. E' sede delle attività relative alle arti visive contemporanee del Comune di Pistoia. All'interno troviamo lo splendido pulpito di Giovanni Pisano (1301). Numerose collezioni nell'edificio, in particolare artisti legati alla città per nascita e adozione.
Chiesino di Sant'Jacopo
Prato
(21 Km)
Bastione di Santa Trinita
Prato
(21 Km)
Palazzo Becherini
Prato
(21 Km)
Galleria degli Alberti
Prato
(21 Km)
La Galleria degli Alberti è accolta nell’omonimo Palazzo. Il palazzo, costruito nel Duecento, si trova nel centro della città ed è stato sottoposto parecchie volte a ristrutturazioni. La galleria, la quale si trova nel primo piano del palazzo, è ricca di opere barocche, quadri e sculture, che risalgono al Sei – Settecento. Le maggiori attrazioni della Galleria sono i dipinti dei prestigiosi Caravaggio, Lippi e Giovanni Bellini.
Seminario e Badia di San Fabiano
Prato
(21 Km)
Eiexpo Artistic Drawing Room
Prato
(21 Km)
Galleria Gentili
Prato
(22 Km)
Il Furetto
Santa Croce sull'Arno
(21 Km)
Museo Pecci
Prato
(23 Km)
Oratorio Compagnia Ss.ma Trinita'Via Santa Trinita
Prato
(21 Km)
Palazzo degli Alberti
Prato
(21 Km)
Palazzo Salvi Cristiani
Prato
(21 Km)
Palazzo Verzoni Bizzochi
Prato
(21 Km)
Palazzo Migliorati
Prato
(21 Km)
Palazzo Geppi Naldini
Prato
(21 Km)
Palazzo Briganti
Prato
(21 Km)
Palazzo della Pubblica Assistenza
Prato
(21 Km)
Santuario della Madonna del Giglio
Prato
(22 Km)
Villa Baciocchi Imperiali
Prato
(23 Km)
Villa dell'Agnello
Prato
(24 Km)
Palazzo Datini
Prato
(21 Km)
Palazzo Allegretti Vannuc
Prato
(21 Km)
Antico Orificio Tessile
Prato
(22 Km)
Oratorio Compagnia del Pellegrino
Prato
(21 Km)
Fontana dei Delfini
Prato
(21 Km)
Palazzo Banci Buonamici
Prato
(21 Km)
Oratorio di Sant'Antonio Abate
Prato
(21 Km)
Palazzo Magnolfi
Prato
(21 Km)
Palazzo Gatti
Prato
(21 Km)
Torre degli Ammannati
Prato
(21 Km)
Palazzo Novellucci
Prato
(21 Km)
Palazzo Fiorelli
Prato
(21 Km)
Palazzo Buonamici
Prato
(21 Km)
Palazzo Vai
Prato
(21 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(22 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(22 Km)
Palazzo Goggi Marcovaldi
Prato
(22 Km)
Palazzo Cai Lombardi
Prato
(22 Km)
Palazzo Pacchiani
Prato
(22 Km)
Porta Mercatale
Prato
(22 Km)
Villa Lemmi
Prato
(22 Km)
Villa Guarducci
Prato
(22 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(21 Km)
Oratorio Madonna del Buonconsiglio
Prato
(21 Km)
Palazzo dei Sei
Prato
(21 Km)
Torri Gemelle
Prato
(21 Km)
Palazzo Manassei
Prato
(21 Km)
Oratorio di Sant'Ambrogio Vicolo dei Gini
Prato
(22 Km)
Palazzo Buonamici Nencini
Prato
(21 Km)
Palazzo Leonetti
Prato
(21 Km)
Palazzo Gini
Prato
(22 Km)
Palazzo Crocini
Prato
(21 Km)
Palazzo Vescovile
Prato
(21 Km)
Monastero di Santa Margherita
Prato
(22 Km)
Villa di Sant'Anna in Giolica
Prato
(22 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(21 Km)
Villa Baroncelli
Prato
(22 Km)
Palazzo degli Spedalinghi
Prato
(21 Km)
Monastero di S.Caterina da Siena
Prato
(21 Km)
Porta Gualdimari
Prato
(21 Km)
Oratorio di San Sebastiano
Prato
(21 Km)
Palazzo Bizzocchi
Prato
(21 Km)
Palazzo Francini Dabizzi
Prato
(21 Km)
Monastero di San Vincenzo
Prato
(21 Km)
Porta Pistoiese
Prato
(21 Km)