Museo delle Miniere
Montecatini Val di Cecina
(27 Km)
Le sale tematiche del Museo delle Miniere si collocano presso il trecentesco Palazzo Pretorio. Il percorso espositivo si sofferma sulle risorse del sottosuolo della Val di Cecina che, durante il XIX secolo, vide la sua miniera di rame divenire una tra le piĂš grandi in tutta Europa. Il Museo propone al piano terra una sezione dedicata allâ attivitĂ estrattiva ed alle gallerie scavate nel sito minerario.
Museo della CiviltĂ del Lavoro
Campiglia Marittima
(26 Km)
Il Museo della CiviltĂ del Lavoro raccoglie circa un migliaio di strumenti lavorativi caratteristici della Val di Cornia. Oltre a quelli del lavoro agricolo e dâuso artigianale o industriale, il Museo accoglie anche diversi carri, trattori, calessi e locomotive a vapore del Novecento. Si può anche ammirare una collezione di dodicimila reperti del lavoro contadino provenienti dalla donazione Giovanni Lazzerini.
Museo Archeologico e della Collegiata
Casole d'Elsa
(24 Km)
La raccolta espone al pubblico sia oggetti del patrimonio artistico sia i reperti archeologici. Il percorso espositivo termina con una visita alla Collegiata, dove sono custodite: il capolavoro dello scultore Marco Romano, il monumento funebre al vescovo Tommaso Andrei di Gano di Fazio, le tre tele di Rutilio Manetti e la Maestà . Il Museo Archeologico nacque nel 1996, ed è allestito in tre sale, nelle quali viene rappresentata la storia del territorio in età etrusca.
Mostra Permanente della Resistenza
Massa Marittima
(13 Km)
La Mostra Permanente della Resistenza si situa nella Sala Consiliare del Comune di Massa Marittima. Venne aperta al pubblico nel 1986 e fu di seguito riorganizzata in occasione del 60° anniversario della Liberazione. Il percorso espositivo si articola in due sezioni composte da pannelli corredati dalle immagini che affrontano il tema della Resistenza Massetana e della Strage di Niccioleta.
Museo Civico Archeologico
Massa Marittima
(13 Km)
Il Museo Civico Archeologico ha sede nel duecentesco Palazzo del PodestĂ dal 1978, ed espone materiali di collezioni archeologiche raccolte a partire dal 1875 da parte di Gismondo Galli. Il percorso espositivo è diviso in diverse sezioni dove sono custodite materiali ritrovati nellâinsediamento etrusco del Lago dellâ Accesa e nelle necropoli del territorio.
Antico Frantoio
Massa Marittima
(13 Km)
Lâ Antico Frantoio risale verso fine del Settecento ed espone le memorie della civiltĂ contadina del territorio di Massa Marittima, attraverso una raccolta di testimonianze dellâantico mestiere della lavorazione dellâolio. Il Museo del frantoio venne fondato nel 1990 e custodisce, inoltre, una ruota motrice collegata alla macina di cui Leonardo da Vinci ne fu lâideatore.
Museo della Miniera
Massa Marittima
(13 Km)
Il Museo della Miniera nacque nel 1980 da un gruppo di minatori. Sorge nel luogo di un antica cava composta da gallerie utilizzate come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il percorso espositivo si estende per circa settecento metri dove sono esposte le differenti tecniche dellâ estrazione dei minerali, e sono custoditi numerosi macchinari e strumenti di lavoro utilizzati fino a pochi anni fa.
Museo di Arte Sacra
Massa Marittima
(13 Km)
Il Museo di Arte Sacra venne istituito nel 2005 nella sede dell' antica chiesa di San Pietro allâ Orto. Le sale espositive ripercorrono i momenti piĂš significativi della storia religiosa e civile della cittĂ , partendo dal dominio del vescovo principe fino al declino della cittĂ nel XVI secolo. Lâ opera piĂš rilevante è rappresentata dal dipinto su tavola âLa MaestĂ ââ di Ambrogio Lorenzetti.
Museo del Risorgimento
Massa Marittima
(13 Km)
Il Museo del Risorgimento venne fondato nel 1911. Nel museo sono esposte materiali che testimoniano la trasformazione politica, economica e sociale del Italia nei secoli XVIII, XIX e XX. Al suo internoi possiamo ammirare dipinti, sculture, disegni, incisioni, stampe, armi ecc.
Pinacoteca di Volterra
Volterra
(26 Km)
Il Palazzo Minucci Solaini, ospita la Pinacoteca di Volterra. Dal 1982 è sede della Galleria Pittorica Comunale ordinata da Corrado Ricci nel 1905. Posiede opere di provenienze diverse. Una raccolta dâopere dâarte della cittĂ .
Forte di Marina di Bibbona
Bibbona
(28 Km)
Il Forte di Marina di Bibbona venne edificato nel 1785 con funzione di difesa. La struttura controllava tutta la zona costiera dai possibili attacchi nemici. Lâedificio ospitava i locali per il corpo di guardia, che pattugliava il litorale costiero.
Castello di Magona
Campiglia Marittima
(23 Km)
Il Castello di Magona venne edificato nei primi anni del XVI secolo. Dopo essere stato residenza di Leopoldo II Granduca di Toscana, passò sotto la gestione della famiglia Merciai che la trasformò in una âDimora Storicaâ aperta a tutti i visitatori.
Palazzo al Piano
Sovicille
(26 Km)
Di proprietà della Provincia di Siena, il Palazzo al Piano si estende per un totale di quasi 3000 mq di superficie. La Provincia di Siena è intenzionata a sviluppare una struttura ricettiva formata da 28 camere.
Porta San Francesco
Volterra
(26 Km)
La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città . La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.
Porta San Felice
Volterra
(26 Km)
La Porta San Felice è uno dei luoghi piÚ interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Porta all'Arco
Volterra
(26 Km)
La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città . La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Torre del Porcellino o PodestĂ
Volterra
(26 Km)
La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle piĂš antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno dâoggi è tra i monumenti piĂš belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Porta Fiorentina
Volterra
(26 Km)
Porta di Docciola
Volterra
(26 Km)
La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. Eâ stata costruita per mettere in comunicazione la cittĂ con la vallata circostante. Eâ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Rocca Nuova
Volterra
(26 Km)
La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando unâ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dallâepoca medicea.
Rocca Vecchia
Volterra
(26 Km)
La Rocca Vecchia fu costruita nel 1292 per volere del comune di Volterra. Lâ edificio venne aggiunto al giĂ esistente castello dei Vescovi. Nel trecento fu costruita una struttura pentagonale che inglobò quella duecentesca. La Rocca Vecchia è collegata alla Rocca Nuova, progettata in seguito, con un sistema di ballatoi e muri di cinta.
Rocca di Berignone o Torraccia
Volterra
(26 Km)
La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare allâinterno del bosco circostante.
Castello di Pignano
Volterra
(30 Km)
Il Castello di Pignano si presume risalga al XII secolo. La sua struttura è stata soggetta a varie guerre ed attacchi belligeranti nel corso dei secoli. Oggi possiamo dire che è in buono stato ed è accessibile al pubblico. E' stata utilizzato come villa signorile e fattoria, nonostante fosse originariamente un castello rurale.
Chiesa di San Leopoldo
Follonica
(28 Km)
Edificata nel XIX secolo e caratterizzata dal pronao e dal rosone della facciata realizzati completamente in ghisa (è l'unico edificio religioso in Italia con questa particolarità ), come lo sono tra l'altro gli arredi e le decorazioni interne.
Piazza Garibaldi
Massa Marittima
(13 Km)
Massa Marittima: Piazza Garibaldi La bellezza architettonica ed urbanistica del centro storico e della sua piazza, Piazza Garibaldi, racconta lo splendore dellâetĂ medievale che ha reso questo paese famoso in Italia e nel mondo.
Teatro Romano
Volterra
(26 Km)
Zona Archeologica Etrusca
Massa Marittima
(20 Km)
Gli scavi iniziati nella zona archeologica nel 1980, portarono alla luce i resti di un insediamento etrusco organizzato in quartieri suddivisi in diversi edifici e dotati di necropoli. Attualmente, rimangono visibili solo le loro fondazioni. Dal 2001 venne istituito il Parco Archeologico, che comprende le sponde del lago dell'Accesa ed il fitto bosco circostante.
Terme S.Michele alle Formiche
Pomarance
(15 Km)
Lo stabilimento termale di S. Michele alle Formiche è databile al XVI secolo, e prese il nome dall'omonimo monastero adiacente. La struttura venne restaurata durante il XX secolo, ma è da tempo in disuso.
Teatro delle Rocce
Gavorrano
(27 Km)
Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è un simbolo del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e fa parte della rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall'Unesco.Il teatro è stato ricavato da una vecchia cava ed ogni estate ospita rappresentazioni teatrali, spettacoli, mostre d'arte,convegni e grandi eventi.
Castello di Pietra
Gavorrano
(27 Km)
Nella campagna di Gavorrano si trova il castello di Pietra una struttura interessata recentemente da scavi archeologici. Tra i resti s'individuano ancora oggi una torre esposta ad est e le mura perimetrali. Ogni anno si svolge una rievocazione storica: una festa medioevale in costume con la riproduzione di antichi giochi popolari e canti di menestrelli.
Museo del Bosco
Sovicille
(32 Km)
Il museo etnografico del bosco e della mezzadria si trova in localitĂ Orgia nel comune di Sovicille in provincia di Siena. L'istituzione culturale studia e divulga la natura del bosco ai fini di diffondere il rispetto per la natura e concetti di educazione ambientale.
Area Archeologica Malignano
Sovicille
(32 Km)
L'area archeologica di Malignano si trova a poco piĂš di 2 km a sud di Sovicille in direzione di Rosia, in provincia di Siena. Le prime testimonianze dell'uomo in questa zona risalgono agli ultimi secoli dell'EtĂ del ferro, nel periodo dall'VIII secolo a.C. al VII secolo a.C.
Propositura di San Lorenzo
Castagneto Carducci
(21 Km)
Questo edificio venne edificato prima del 1212, anno in cui viene documentata come pieve. Nel 1926 per volere del conte Walfredo Della Gherardesca subĂŹ diverse modifiche. Gli affreschi novecenteschi, per lo piĂš opera di Alberto Zardo, seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca.
Viale dei Cipressi
Castagneto Carducci
(28 Km)
Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese.
La strada collega l'Oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari.ll luogo è stato reso celebre dal poeta Giosuè Carducci nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare il poeta nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece erigere un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'Oratorio di San Guido.
Castello di Montesolaio
Campiglia Marittima
(24 Km)