Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sarnano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sarnano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sarnano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sarnano, centro storico del paese
Sarnano è un piccolo borgo storico situato nel cuore verde delle Marche che conserva intatto il suo centro storico medioevale caratterizzato da scalinate e strette vie, sulle quali si affacciano gli antichi palazzi, che si snodano in modo concentrico dalla piazza principale fino alle porte d’accesso.
Sul borgo domina il castello fortificato realizzato, come tutto il resto dell’antico borgo, con i mattoni che danno a Sarnano una tonalità calda. Il patrimonio storico di Sarnano è solo una parte di quello che essa ha da offrire.
Dovete sapere che sul territorio di Sarnano sgorgano abbondanti sorgenti termali di diverse proprietà terapeutiche che hanno reso la cittadina uno dei centri termali più noti e apprezzati delle Marche.
Tutto immerso in una stupenda cornice naturalistica: un parco ricco di pini, abeti e platani.
Le proposte di Sarnano non finiscono qui. La cittadina non è soltanto la zona di villeggiatura termale, bensì invernale grazie alla presenza di molte piste e numerosi impianti sciistici. La stessa zona in estate attira gli appassionati delle passeggiate e trekking.
Sarnano si trova ai margini del Parco Nazionale dei Sibillini e permette di raggiungerlo in pochissimo tempo. È ideale per le escursioni montane anche grazie alla presenza della sezione C.A.I. che organizza spesso escursioni a tutti i livelli sui Monti Sibillini.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 14/10/2021