Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Posada la località marittima più bella d'Italia

Posada Il mare della Sardegna è notoriamente tra i più belli del pianeta, restringendo la competizione all'Italia, il giudizio di Legambiente e del Touring Club Italiano non lascia dubbi: la località marittima più bella del nostro paese è Posada, in provincia di Nuoro


La Guida Blu 2013 assegna le prestigiose 5 Vele al piccolo comune della costa orientale, a fronte di un'offerta turistica unica per la bellezza delle spiagge e la pulizia delle acque, per le strutture ricettive e la ricchezza del paesaggio. 


Posada è un paese per metà medievale che si srotola lungo le pendici di un colle calcareo alto poco meno di 100 metri. Quasi a dominare sulla piana alluvionale del Rio Posada, la torre del Castello della Fava è il simbolo della cittadina, che, con le sue case coloratissime offre un'immagine di rara bellezza e tranquillità, a metà strade tra i colori della Grecia e del Portogallo. Il luogo, principalmente noto per la bellezza delle spiagge è anche molto importante da un punto di vista storico ed archeologico. Su queste terre, originariamente abitate dagli etruschi, si sono avvicendati i romani, gli Aragona ed i saraceni, per difendersi dai quali la cittadina venne cinta con mura fortificate delle quali oggi non rimangono che pochi resti. 


A Posada il mare della Sardegna crea un'osmosi con la vicina pineta di Orvili, che oltre ad offrire ombra nelle ore più calde, è perfetta per proteggere dal vento i bagnanti delle spiagge composte prevalentemente di finissima sabbia bianca. Tra le più belle sicuramente La Caletta, che si estende dal borgo omonimo per alcuni chilometri, fino a raggiungere il paradiso naturalistico di Su Graneri. La spiaggia è attrezzata per il Windsurf ed il Kite, molto praticati grazie al vento che, se a riva non è mai fastidioso, diventa piuttosto vivace una volta che si è in mare. 


Sul delta del fiume Posada, le spiagge di Sos palones e di Orvili si estendono per circa cinque chilometri, presentando un paesaggio curioso che alterna dune e stagni originati dal corso d'acqua dolce prima di tuffarsi nel mare. Splendida è anche Su Tiriartzu, spiaggia dalla sabbia finissima caratterizzata da fondali molto bassi, perfetti per le famiglie con bambini. L'arenile si raggiunge attraverso un ponte di legno, che la collega al parcheggio custodito. Un altro simbolo di questa terra è la spiaggia di San Giovanni, con l'omonima torre di avvistamento di origine aragonese, risalente al medioevo. Da qui gli spagnoli controllavano il mare, soggetto alle scorribande dei turchi. 


Le strutture ricettive sono numerose e ben organizzate. Alberghi, residence, bed & breakfast e appartamenti, sono a disposizione in ogni periodo dell'anno. Va detto che questi luoghi, giustamente premiati come i più belli d'Italia, sono tali grazie all'amore della gente che li abita. Le iniziative del comune di Posada sono continue e mirate alla salvaguardia del territorio. In questa piccola fetta di terra si sfrutta il fotovoltaico, si ricicla la spazzatura differenziandola quasi per intero, e si investono i proventi del turismo per migliorare la ricettività. Dalla cura delle coste, a semplici incentivi per i turisti, i quali, con il ticket dei parcheggi custoditi hanno diritto ad una visita guidata gratuita del centro storico, le amministrazioni locali lavorano per migliorare costantemente la qualità dei servizi, in armonia con l'ambiente. 


In via di costituzione, il Parco regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada, si estenderà su oltre 6000 ettari. Sarà la sede naturale di numerose specie animali come il falco di palude, la tartaruga d'acqua dolce ed il pollo sultano, che amano nidificare in questo mix di ambienti, umidi, sabbiosi e paludosi. 


Oltre al mare, con l'evento Meta & Mito, Posada offre numerose manifestazioni folkloristiche, animate da musiche, balli, rappresentazioni teatrali e mostre dei prodotti dell'artigianato locale. Ovviamente, la proverbiale accoglienza sarda si manifesta ai massimi livelli nell'enogastronomia. Vini, dolci e formaggi tipici sono condivisi con tutti nel corso delle manifestazioni. Altrettanto importante è la pesca, che in queste zone è ancora la risorsa per molte famiglie. Il legame con il mare è talmente forte, che si racconta di alcuni pescatori che, recuperati sui fondali dei reperti archeologici di epoca romana, li abbiano semplicemente ributtati in acque più profonde per salvaguardare le loro reti. In effetti storia e natura si mescolano alla perfezione. 


In base ad alcune antiche carte nautiche, si suppone che in queste terre sorgesse Feronia, avamposto Etrusco che deve il suon nome ad una dea del misterioso popolo sconfitto dai romani solo dopo molti anni di guerra. Lo stesso nome Posada è la versione spagnola di Pausata, il nome con cui i romani indicavano questo vero e proprio crocevia degli scambi commerciali nel mediterraneo. La leggenda narra che il locale Castello della Fava debba il suo nome ad un trucco usato dagli abitanti di Posada i quali, assediati dai turchi e prossimi a capitolare per mancanza di cibo, dettero da mangiare l'ultima manciata di fave rimaste ad un piccione. L'animale venne fatto volare in direzione dei turchi i quali, una volta catturatolo per mangiarlo, trovarono il suo stomaco pieno del prezioso legume, stimando così che gli abitanti di Posada avessero ingenti riserve di cibo, e scoraggiati, abbandonarono l'assedio. La bellezza di questi luoghi è resa magica dai colori del mare, dai profumi della natura e dalla tranquillità. I turisti, anche a causa del nome sempre più noto di Posada, cominciano ad essere sempre più numerosi, ma qui, cogliendo il rispetto dei sardi per la loro terra, viene naturale essere rispettosi. Questa é la migliore garanzia per una vacanza tranquilla e rilassante, immersi nelle acque cristalline di uno dei mari più belli del mondo.

Scritto da Daniele Manconi - Ultima modifica: 19/09/2019

Sardegna: altre guide

Sardegna: altri suggerimenti per dormire

Orrì Hotel - >Tortolì
Tortolì - Località Orrì
Orrì Hotel: un sogno tra mare e montagna… Offre la migliore combinazione tra l’hotel in città e quello a pochi minuti dal mare. Se si sceglie come meta il mare, la montagna o il lago, per una vacanza o un weekend, potete contare sull’ accoglienza del nostro staff multilingua. Vi potrà consigliare sulle infinite opportunità per fare dei tours alla scoperta delle tradizioni, della gastronomia in grado di soddisfare ogni esigenza nelle quali vengono unite talvolta le attività sportive all’esplorazione del territorio.
Camping Tonnara - >Sant'Antioco
Sant'Antioco - Loc. Calasapone
Nell'estremo sud-ovest della Sardegna, a Sant'Antioco, Tonnara Camping si affaccia sulla magnifica insenatura di Cala Sapone: qui troverete una splendida spiaggia, piscine naturali dove tuffarsi in piena sicurezza. Direttamente sul mare, una struttura accogliente e tranquilla ideale per famiglie, bambini, giovani e meno giovani, amanti della natura, della quiete, ma allo stesso tempo desiderosi di trascorrere una vacanza all'insegna dello sport e del divertimento. Tel.fuori stagione:036562093
AGRITURISMO AL GIGLIO - >Oristano
Oristano - S.P. 9 Massama - 09170 Oristano
l Giglio è una fattoria a conduzione familiare immersa nella campagna sarda, dotata di camere dal gusto rustico, ospitate nell'antica casa padronale, e di un parcheggio gratuito. Alloggiandovi vi troverete a 4 km da Oristano e a 10 minuti in auto da Marina di Torregrande. Quali ospiti dell'Agriturismo soggiornerete in camere dalle pareti in pietra e arredate in modo semplice con mobili in legno, e al mattino potrete gustare una colazione a base di alimenti prodotti presso la struttura. L'Agriturismo Il Giglio vi permetterà di acquistare vino, olio d'oliva, frutta e marmellata direttament
SILANA - >Urzulei
Urzulei - S.S. 125 Orientale Sarda
L’Hotel Silana si trova in località Ghenna ’e Silana, a 1050 metri di altitudine vicino alla gola di Gorropu, in pieno Supramonte, dista dal mare circa 25 km, Calagonone. E’ un albergo di nuovissima costruzione dispone di 36 camere tutte con bagno privato, le camere sono arredate in legno con colori naturali e con tessuti sapientemente lavorati da mani di un’artigiana, con motivi che riproducono lo stile sardo. Ogni camera è dotata di tv schermo piatto. Dispone di servizi per disabili (2 camere), di ascensore, ampio parcheggio all’aperto. Garage al chiuso per moto e bici, piccola officina per
Agriturismo S'Ozzastru  - >Dorgali
Dorgali - S.S. 125 - Km 211.600
Bene Ennios!! Siamo Salvatore e Lucia e , insieme ai nostri figli Giovanni e Barbara gestiamo la nostra azienda agrituristica. Apparteniamo ad una famiglia di cultura agropastorale Dorgalese e 12 anni fa , nel 2002 nasce l' idea di iniziare questo nuovo “ cammino” e questa nuova attività per contribuire ed integrare il reddito dell' azienda agricola esistente da generazioni.
Villaggio Camping Tesonis Beach - >Tertenia
Tertenia - Località Tesonis N. 1
Tesonis Beach, è un campeggio situato direttamente sul mare, ai piedi di una montagna, nel Comune di Tertenia, Frazione Marina, in Località Tesonis, nella provincia dell’Ogliastra. La sua posizione leggermente digradante offre uno splendido colpo d’occhio sulla baia di Foxi Manna; il mare e il monte conferiscono così un fascino speciale a questo angolo di Sardegna.
HOTEL RISTORANTE L'ARAGOSTA - >Siniscola
Siniscola - Via Ciusa 33 - Loc. La Caletta
Villaggio Piscina Rei - >Muravera
Muravera - Costa Rei Via Della Necropoli
B&B OASI - >Bacu Abis
Bacu Abis - Trav. Alessandria
Il B&B è situato a Bacu Abis, piccolo paese minerario della provincia di Carbonia-Iglesias, a 3 km dall'antica tonnara Porto Paglia e a 10' da tante bellissime spiagge e dalle stupende isole di S.Pietro e S.Antioco. Nelle adiacenze si trovano diversi siti archeologici, miniere visitabili con guida e grotte naturali. Il B&B offre tre camere climatizzate con bagno interno, la connessione wi-fi, ed una ricca colazione con prodotti tipici. Il giardino con veranda attrezzato per zona relax, dove gli ospiti potranno gustare la colazione e sfogliare le brochure della nostra costa. Altri
VILLA PATRIZIA B&B SUL LAGO - >Capoterra
Capoterra - Strada 54 N° 33 Poggio Dei Pini
il Bed and Breakfast Villa Patrizia sul lago, vi offre un alloggio di qualità con ottimi servizi, 3 Suite col bagno personale in camera, in una Villa immersa nel bosco, vicino al mare e a Cagliari. Le 3 Camere Suite sono ampie, confortevoli, riservate, silenziose, climatizzate, panoramiche, si affacciano sul lago di Poggio dei Pini, lo Stagno di Santa Gilla, e il mare del Golfo degli Angeli, fino a Cagliari la Capitale della Sardegna. A breve distanza dal B & B si trova il porto di Cagliari, l’aeroporto di Elmas, gli scavi archeologici della città fenicia di Nora, le più belle spiagge del S
HOTEL GABBIANO AZZURRO - >Golfo Aranci
Golfo Aranci - V. Dei Gabbiani
L'Hotel Gabbiano Azzurro è un piccolo angolo di paradiso, dove ci si può svagare e rilassare, un luogo dove l'accoglienza e l'ospitalità sono le priorità assolute e dove tutto lo staff si adopera affinché l'Ospite possa trascorrere momenti unici ed indimenticabili. Rinnovato completamente, è uno dei migliori Hotel a 4 stelle della zona. Tutte le camere hanno un bagno privato, TV con abbonamento Sky, aria condizionata, telefono, cassaforte, mini bar e balcone panoramico. Le camere Superior e la Suite Cala Moresca sono dotate di vasche idromassaggio Jacuzzi a garanzia di un comfort di alto livel
B&B Lu Pastruccialeddu di caterina Ruzittu - >Arzachena
Arzachena - Loc. Lu Pastruccialeddu
A due passi dal mare della Costa Smeralda, che con la sua fascia costiera di oltre ottanta km è considerata tra le più belle al mondo, si trova il B&B Lu Pastruccialeddu. Fra mare e campagna vi accoglie un incantevole scenario rurale, dai colori forti e dai profumi intensi di mirto, lentisco e ginepri, che contribuiscono a rendere la vostra vacanza ancora più bella e rilassante. Un suggestivo anfiteatro di graniti modellati e disegnati dall'azione millenaria dei venti, sotto lo sguardo bonario del massiccio di 'Monti Ghjolghjiu'. Il B&B è dotato di camere standard con 2-4 postiletto, 3 junior suite (2-4 posti letto) e un appartamento family suite (fino a 5 posti letto). Tutte le nostre camere sono arredate in stile sardo e comprendono: bagno, TV, frigo, letto matrimoniale con possibilità di aggiungere un terzo letto. Immerso in una natura incontaminata il B&B Lu Pastruccialeddu offre il massimo dell’ospitalità in un ambiente davvero unico ed accogliente. E la nostra bella piscina, contornata di olivastri e di querce millenarie, aggiunge un tocco di serenità e di relax al vostro soggiorno.
HOTEL DEL PORTO - >Cannigione
Cannigione - Via Nazionale 94
l'Hotel del Porto è situato al centro di Cannigione, un antico borgo di pescatori che negli ultimi decenni si è trasformato in una moderna località turistica dotata di tutti i servizi. Tra questi un attrezzato porto turistico su cui si affaccia l’Hotel del Porto DISTANZE: Aeroporto di Olbia: Km 28 Porto di Golfo Aranci: Km 35 Porto di Olbia: Km 25 Porto di Porto Torres: Km 140 Aeroporto di Alghero: Km 120 Porto Rotondo: Km 22 Porto Cervo: Km 15 l’Hotel dispone di 39 camere con bagno, dotate di impianto climatizzato, telefono , TV sat., asciugacapelli, cassaforte e frigobar;
Residence Costa Serena - >Palau
Palau - Loc. Costa Serena,84
Il Residence Costa Serena si affaccia direttamente sul mare e, circondato da una rigogliosa vegetazione, si propone come un angolo tra i più suggestivi della costa Nord Orientale della Sardegna.Con le sue villettine a schiera, tutte piano terra e con ingresso indipendente, dislocate negli angoli più tranquilli del villaggio, e i centralissimi appartamenti a due passi dalla piazzetta e da tutti i servizi e negozi, è meta ideale per la vacanza di tutta la famiglia.
Hotel Ristorante Bocche di Bonifacio - >Santa Teresa Gallura
Santa Teresa Gallura - Loc. Capo Testa
La Rosa Dei venti Resort B & B - >Sant'Antioco
Sant'Antioco - Via Goceano, 30
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER