Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Tour culturale della città di Cagliari

Cagliari, museo archeologico
Cagliari, museo archeologico

La bellissima città di Cagliari, in Sardegna, è una delle mete turistiche predilette di italiani e stranieri. Se state cercando un luogo dove appagare la vostra sete di conoscenza storico culturale, venite a Cagliari. Monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Potrai intercalare le tue gionate con bagni nelle meravigliose e paradisiache spiagge di Cagliari.

L’isola sarda, si trova in una posizione geografica strategica e possiede alcuni dei panorami più fantastici di tutta Europa. Cagliari si affaccia al Golfo degli Angeli, e così come alcune famose capitali europee (Roma, Lisbona, Istanbul ecc) fu eretta su sette colli che compongono i rioni storici della città: Castello, Tuvu Mannu, Tuvixeddu, Monte Claro, Monte Urpinu, Colle di Bonaria, Colle di San Michele.

Vi sono un’infinità di posti da visitare, vi consigliamo: 

Area Archeologica di Sant'Eulalia, l’area archeologica è situata nel sottosuolo della Chiesa di Santa Eulalia. Un percorso sotterraneo molto interessante e suggestivo. Si può anche visitare il Museo del Tesoro di S. Eulalia adiacente alla sagrestia. 

Necropoli di Tuvixeddu, è la più grande necropoli fenicio-punica esistente nel bacino del Mediterraneo. Il nome Tuvixeddu significa "colle dei piccoli fori", dal termine sardo tuvu per "cavità", dovuto alla presenza di numerose tombe scavate nella roccia calcarea.

Il Museo Botanico appartiene al Dipartamento di Scienze Botaniche dell’Università di Cagliari ed è stato inaugurato nel 2008. Vi si espongono strumenti scientifici utilizzati nei secoli passati. Di grande interesse.

Bastione di Saint Remy, venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, collegando fra loro i tre bastioni meridionali della Zecca, di Santa Caterina e dello Sperone, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti.

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari. La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari.

La Villa Romana di Tigellio di Cagliari è un complesso di resti archeologici situato nell'omonima via. Dopo diverse ricerche archeologiche si è scoperti che si trattava di ben tre edifici, due dei quali hanno le basi strutturali ancora ben visibili. Queste costruzioni sono la pura testimonianza della presenza edilizia romana a Cagliari.

Il Castello di San Michele è posizionato su uno dei colli più alti di Cagliari. La posizione panoramica del castello si accompagna alla sua importanza storica. È uno dei monumenti più significativi di Cagliari, grazie anche alla sua recente destinazione di contenitore museale, adibito a mostre temporanee di tema archeologico o storico-artistico. Al suo interno, offre uno spazio per mostre, conferenze ed altre iniziative culturali.

Cripta di Santa Restituita è un ipogeo utilizzato in epoca tardo-punica romana. Nel XIII secolo, la cripta fu decorata con affreschi, di cui rimane solo il brandello raffigurante S.Giovanni Battista. La struttura fu costruita in pianta irregolare con numerosi vani di varie forme e dimensioni, usati come altari o cisterne. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cripta venne utilizzata come rifugio antiaereo.

Il Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia venne fondato nel 1953 dal Prof. Carlo Maxia. Raccoglie al suo interno molti reperti antropologici che testimoniano l' evoluzione umana. Tra questi possiamo citare teschi, ossa, costumi ed oggetti utilizzati dagli abitanti della zona.

Museo Archeologico Nazionale, Situato nella Cittadella dei Musei dal 1993. Presenta una mostra di fatti culturali e reperti risalenti ai periodi che vanno dal Neolitico Antico, Neolitico Medio, Neolitico Recente all’alto Medioevo.

Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Un patrimonio costituito da 1272 opere tra dipinti, ceramiche (fondo Pula), armi, arredi domestici, ori, argenti e tessuti. I dipinti, in gran parte retabli, vanno dal XV al XVII sec. ed appartengono alla cultura tardogotica catalana e fiamminga.

Cagliari è anche il posto ideale per chi ama rilassarsi nella solitudine ed il contatto con la natura, e per chi ama godere la vivacità e divertimento che offre i tanti locali notturni sparsi per la città.

Scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 30/10/2021

Cagliari: altre guide

VILLA PATRIZIA B&B SUL LAGO - >Capoterra
Capoterra (14 Km) - Strada 54 N° 33 Poggio Dei Pini
il Bed and Breakfast Villa Patrizia sul lago, vi offre un alloggio di qualità con ottimi servizi, 3 Suite col bagno personale in camera, in una Villa immersa nel bosco, vicino al mare e a Cagliari. Le 3 Camere Suite sono ampie, confortevoli, riservate, silenziose, climatizzate, panoramiche, si affacciano sul lago di Poggio dei Pini, lo Stagno di Santa Gilla, e il mare del Golfo degli Angeli, fino a Cagliari la Capitale della Sardegna. A breve distanza dal B & B si trova il porto di Cagliari, l’aeroporto di Elmas, gli scavi archeologici della città fenicia di Nora, le più belle spiagge del S
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER