La prima edizione della Sagra degli Agrumi di Muravera si ebbe nel febbraio 1961, grazie alla volontà degli agrumicoltori ed ideata dalla locale Pro Loco. L'iniziativa ha lo scopo di valorizzare il prodotto principale del luogo, gli agrumi appunto.
La manifestazione consiste nella mostra dei migliori prodotti locali cui si accompagna una sfilata per la via principale del paese di numerosi gruppi folcloristici, provenienti da tutta la Sardegna,e delle"etnotraccas" (elemento fondamentale della sagra),cioè carri trainati da trattori dove si ricostruiscono scene di vita agropastorale e domestica e paesaggi del passato.
Nella serata i gruppi folcloristici si esibiscono accompagnati dalle "Launeddas" ( strumento musicale policalamo ad ancia battente, originario della Sardegna). La sagra prende avvio normalmente agli esordi di Aprile. Oltre alla presenza di banchi coperti entro i quali si espongono le arance che è possibile degustare, il turista avrà la possibilità di assistere a una buona quantità di spettacoli a carattere folklorico. Canti e balli sono di estrema bellezza, accompagnati dalle sfilate in costume sardo che ci riportano, a quando l’ antico e lussuoso costume era abito consuetudinario.