Stavo facendo le ricerche su Internet quando mi sono imbattuta in una statistica dedicata ai turisti stranieri che visitano la Sardegna. Ho notato che la nostra nazione occupa l'ultimo posto ed è un vero peccato, perché l'isola merita una visita: sia per le sue splendide coste sia per l'entroterra.
Nella lunga lista dei posti della Sardegna che vale la pena di trovare si trova anche Muravera, una graziosa cittadina nella Sardegna sud orientale, nella regione chiamata Sàrrabus, situata a soli 2 km dal mare e circondata da monti.
Muravera è carina, anche se il suo centro storico di per sè non presenta monumenti di particolare pregio. Sì, ci sono alcune chiese, il suggestivo Portico Petretto e la casa Sa Domu de is Candelajus, ma tutto la bellezza di Muravera si nasconde nella sua natura.
Decisamente non è il posto per chi ama la vita mondana. Qui regna la tranquillità e il relax. Il paesaggio di Muravera (parlo ovviamente delle sue spiagge) è un autentico paradiso: il mare turchese e smeraldo, incredibilmente puro e trasparente, bagna lunghissime spiagge di sabbia finissima.
Il colore della sabbia varia di colore che va dal bianco scintillante al dorato e grigio chiaro. Cambia anche la sua struttura: a volte fine e cristallina, a volte più compatta. Le spiagge non sono affollate e sono libere.
Non manca il verde: tipica macchia mediterranea a volte arriva sino al mare. E se volete vedere i fenicotteri che sguazzano liberi nell'acqua... Niente più semplice: andate agli Stagni dove ne vedrete tantissimi.