Splendide spiagge dorate, tradizioni vive, gastronomia squizzita e calda accoglienza della populazione, la provincia di Cagliari permette un soggiorno in una Sardegna autentica e stupenda, su un territorio che mantiene intatto il suo fascino. Situata sulla parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari si estende dalle spiagge dorate, lambite dal mare cristallino dell'Area marina protetta di Capo Carbonara alle alte dune di sabbia di Capo Teulada, questo territorio ricco di storia, tradizioni, arte e cultura, ha mantenuto ancora intatto il suo fascino.
Le coste e le spiagge del sud dell’isola – alcune tutte da scoprire – vengono annoverate tra le più belle del mondo.
La principale spiaggia della città di Cagliari é il Poetto ("Poettu" in sardo), una delle mete preferite dai cagliaritani stessi grazie ai suoi oltre 8 km di arenile, un tempo costituita da dune di sabbia bianca oggi più scura e grossa in seguito al ripascimento dei lidi costieri. Con un'estensione che va dalla Sella del Diavolo al litorale di Quartu Sant'Elena, il Poetto, offre molte attrattive per l'intrattenimento diurno. I "casotti", i tradizionali spogliatoi di legno colorati, sono stati rimossi e al loro posto sono sorte attrezzature balneari come chioschi, bar, scuole di vela e diving center. Ma la spiaggia costituisce anche un ritrovo notturno tanto per i turisti quanto per i giovani del posto, che possono scegliere fra locali in cui ascoltare musica dal vivo o cantare al karaoke, discoteche e pub.
Nelle vicinanze del Poetto si trova la spiaggia di Calamosca. Più piccola ma non per questo meno suggestiva, questa caletta, che é il prodotto di un'insenatura naturale, si estende per 5 km di sabbia finissima ed é circondata da piccole scogliere che la riparano dal vento maestrale. E' molto frequentata dagli amanti della pesca subacquea e delle immersioni per la sua acqua limpidissima e cristallina.
Uscendo dal centro urbano di Cagliari, rimanendo nell'area metropolitana che compone la sua provincia, si trova Capoterra ("Cabuderra" in sardo), un comune di 24.030 abitanti che ospita la spiaggia conosciuta come La Maddalena. Nota per la pescosità delle sue acque, é ottimale anche per gli appassionati di surf grazie alla costante presenza del vento che si genera dalle correnti termiche.
A Domus De Maria é localizzata la famosa località turistica di Chia, nella quale si trovano fra le tante spiagge che ne trapuntano la costa Sa Colonia, Su Giudeu, Cala Cipolla, Cala del Morto, Porto Campana e il Porticciolo, rappresentando quest'ultimo il luogo più caratteristico della zona con la sua Torre di Chia che domina il promontorio.
La Spiaggia Solanas presenta una sabbia dai grani grossi e chiari ed è facilmente raggiungibile da Capo Boi. Si caratterizza da una folta vegetazione che arriva quasi fino alla riva. Risulta essere la meta preferita dai surfisti per il vento che solitamente soffia.
La Spiaggia Piscadeddu e' situata nell’ insenatura lungo la costa di Villasimius. E' caratterizzata da una sabbia finissima bianca e dalla presenza di scogli all’ estremità dell’ arenile. Le acque sono di un colore verde cristallino dal fondale basso e sabbioso.
La Spiaggia Sa Ruxi fa parte del Parco Geomarino di Capo Carbonara ed è caratterizzata da dune di sabbia morbida e da scogli che la dividono in tre distinte spiagge. La incorniciano una folta macchia mediterranea ricca di ginepri ed acque dal fondale basso.
I parchi e le riserve naturali nei dintorni di Cagliari sono molto apprezzati dai turisti che ogni anno vi giungono numerosi, essi rappresentano un’ottima opportunità per lo sviluppo turistico locale, sono visitati annualmente da migliaia di famiglie e bambini per svolgere attività ricreative quali passeggiate, escursioni e trekking. Le aree protette nei dintorni di Cagliari , vengono visitate anche a cavallo attraverso ippovie, itinerari e percorsi ideati per andare a cavallo, i tour si svolgono tra panorami mozzafiato alla scoperta della fauna locale, di borghi incantati
La riserva di monte Arcosu si trova nell’omonima montagna. Il monte Arcosu ha un'altezza di circa 948 m. E’ un’area protetta e viene gestita dal WWF. La riserva ha una superficie di 30-35.000 ettari e ospita centinaia di specie. Oggi troviamo oltre 1000 esemplari di specie vegetali.
ll parco naturale regionale Molentargius-Saline è un parco regionale della Sardegna istituito nel 1999. Risulta essere una delle più importanti aree umide d'Europa. Il regime idrografico, alquanto complesso, è finalizzato allo sfruttamento delle Saline e, in epoche più recenti, al risanamento ambientale dell'ecosistema.
Le zone interne, immerse nel verde della macchia mediterranea, nascondono gioielli quali sono i siti archeologici di età prenuragica e nuragica; senza dimenticare i centri urbani dai più popolosi al più piccolo paesino, con le loro chiese romanico-pisane o gotico-catalane o riccamente barocche.
Un soggiorno in Sardegna non puo' non essere anche un'esperienza gastronomica : Cagliari offre prodotti agro-alimentari genuini e squisiti come gli antipasti di frutti di mare, grigliate di anguille e muggini e mormore, il miele di diverse varietà che è alla base dei dolci fatti con la pasta di mandorle di cui la zona è generosa senza dimenticare il famoso Mirto, una tra le numerose liquore che le aziende locali producono utilizzandi la ricca varità di piante, il Limoncello, liquore fatta con il limone o l'Agrumello...