Viale Ceccarini
Riccione
(8 Km)
Viale Ceccarini è il cuore pulsante della vita mondana di Riccione: via dello shopping, degli eventi, delle fiere, dei centri benessere, della ristorazione più svariata, nonché della lussureggiante vita notturna... moltissime le manifestazioni che durante il periodo estivo coinvolgono il viale cittadino: non mancano infatti concerti, spettacoli, e le ormai celebri "Notte Rosa" e il coinvolgente "Festival del Sole".
Palazzo dei Congressi
Riccione
(8 Km)
Una struttura all'avanguardia, per tecnologia, immagine, comunicazione ... con il favore di una città ben organizzata, accessibile e percorribile a piedi, il PalaCongressi di Riccione si è affermato come una delle più valide strutture europee per eventi esclusivi.
Palazzo del Turismo
Riccione
(8 Km)
Affaccia su Piazzale Ceccarini, una postazione strategica e ospita l'Assessorato al Turismo. Il Palazzo del Turismo è una tappa immancabile, con i suoi punti di informazione e le sue sale aperte a mostre, eventi, congressi di ogni sorta che forniranno spunti interessanti al vostro soggiorno.
Villa Lodi Fe
Riccione
(7 Km)
Villino risalente agli anni '20, dei quali conserva intatti la struttura di chalet, nonché lo stile e le decorazioni. Edificato per volontà di Decio Monti di Bologna, passò successivamente alla famiglia della quale porta il nome. Sorge nel Parco Papa Giovanni Paolo II ed è attualmente di proprietà del Comune di Riccione, divenendo sede del Premio Ilaria Alpi e della manifestazione Riccione Teatro.
Castello di Montegridolfo
Montegridolfo
(10 Km)
Il castello di Montegridolfo sito tra Romagna e Marche è stato fin dai secoli passati luogo di rivolte, vari domini e saccheggi; nel 1336 fu addirittura distrutto dal conte di Urbino. Oggi, grazie all’unione di alcuni imprenditori il castello è stato restaurato e ospita meeting, congressi, la bottega del benessere, ristoranti e magnifiche suite e stanze su cui riposare e respirare la magnifica aria romagnola. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito creato per il medesimo castello, prenotare e usufruire di speciali offerte.
Castello di Montescudo
Montescudo-Monte Colombo
(9 Km)
Il castello di Montescudo si staglia sulla cima del monte a destra del torrente Marano. La sua struttura è caratterizzata da una forma rettangolare (63 per 45 metri); è provvisto di torrioni sprovvisti di feritoie; su accede al borgo dall’ala est del castello; a nord delle mura si trova una zona abitata, sul lato ovest c’è una piazza (alla cui sinistra possiamo osservare la torre alta 12,5 metri) e un immenso balcone che si affaccia direttamente su San Marino. In seguito alla sua distruzione nel 1944, si è avuta una ristrutturazione della struttura e risanamento.
Domus del chirurgo
Rimini
(8 Km)
La Domus del chirurgo, dopo 18 anni di restauro è stata restituita alla città di Rimini. Si tratta di una casa di epoca romana risalente alla II d. C. Caratterizzata da due piani, il piccolo infresso porta a un corridoio, sul lato del quale si trova un giardino interno e sull’altro lato si estendevano le varie stanze. In seguito agli scavi e agli studi della Domus è possibile ricondurre l’abitazione a un medico militare di provenienza orientale che probabilmente si chiamava Eutyches.
Rocca di Montefiore Conca
Rimini
(5 Km)
Si tratta di una fortezza realizzata attorno alla metà del 1300 e di proprietà dei Malatesta. Ciò che colpisce è la geometria della struttura e lo stemma della famiglia Malatesta murato sull’ultima porta del castello. Alcune pareti delle stanze presentano scene di guerre o rappresentazioni laiche appartenenti al XIV secolo. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito del comune di Rimini.
Chiesa di Santa Apollinare
Cattolica
(10 Km)
La Chiesa Santa Apollinare di Cattolica risale al XIV secolo. Questa fu eretta presumibilmente alla fine del '200, in concomitanza con il vasto piano di edificazione del castello di Cattolica.
Museo della Regina
Cattolica
(10 Km)
Il Museo della Regina di Cattolica, sorto nel 2000, ospita al suo interno due sezioni: quella archeologica, che espone i reperti rinvenuti nel corso degli scavi cittadini dagli anni' 60 in poi, e quella marinaresca di taglio etno-antropologico, custode delle tradizioni navali, piscatorie e cantieristiche del porto.
Santuario Santa Maria delle Grazie
Rimini
(13 Km)
Il Santuario di Santa Maria delle Grazie risale al XIV secolo. Le origini del Santuario derivano da un miracoloso e leggendario fatto accaduto sulla cima di un colle, dove un pastorello scolpì una Madonna nel corpo di un albero mentre pascolava il gregge. Non riuscì a terminare il volto e per questo fu aiutato dagli angeli. Così nel colle del miracolo venne costruito il Santuario ed una cappella col nome di Madonna delle Grazie. Il simulacro successivamente venne portato a Venezia dove tuttora è conservato nella chiesa di San Marziale.
Palazzo dell'Arengo
Rimini
(15 Km)
Il Palazzo dell’ Arengo venne costruito in stile romanico – gotico e veniva definito Palatium Comunis. Nel tardo Medioevo si riuniva nelle sue sale il Consiglio del Popolo di Rimini. L’ ultima ristrutturazione venne fatta nel corso del XX secolo. Nel 1204 venne edificato il loggiato per volere di Modio dei Carbonesi che ai tempi era il podestà della città. La sala interna al primo piano è esaltata da un soffitto a capriate e da grandi finestre a polifora.
Municipio di Cattolica
Cattolica
(10 Km)
La costruzione del Municipio di Cattolica, viene datata al 1914 ed è inclusa in tutta una serie di opere ambiziose che il Sindaco Cino Mancini fece edificare per far risaltare anche agli occhi dei primi turisti che frequentavano già dalla metà del XIX secolo quella che sarebbe stata soprannominata la Regina dell’Adriatico.
Chiesa San Pio V
Cattolica
(10 Km)
La costruzione della Chiesa di San Pio V risale al 1858 e fu interamente finanziata dal Papa Pio IX, rimasto colpito dalla religiosità dei cattolichini. La chiesa è stata più volte oggetto di restauri, grazie all'iniziativa dei parroci e della generosità delle gente di Cattolica, nel 1951 venne edificato il campanile.
Torre Malatestiana
Cattolica
(10 Km)
La Torre Malatestiana è l'antica dimora di Paolo e Francesca situata sul Monte Vici. Questa risale al 1490 e appartenne agli antichi Signori di Rimini. Nei secoli del primo rinascimento si affiancò l'ampia villa anch'essa composta da suite e appartamenti di alto livello e di recente restauro, che ne condivide l'ampio parco, con piante secolari.
Museo Paleontologico
Mondaino
(9 Km)
Il Museo Paleontologico è stato costruito nel 1981 ed ha sede all' interno della Rocca Malatestiana. Al suo interno vengono esposti diversi fossili di flora e fauna, precisamente, 21. Sono di varie specie di pesci e di uccelli molto rari.
Museo del Territorio
Riccione
(7 Km)
Una visita a questo realtà museale è imprescindibile se volete conoscere a fondo la storia di Riccione: il Museo offre infatti una collezione di reperti fossili utili a ricostruire la storia geologica del territorio, passando per l'evoluzione della vita fino alla conquista da parte dei Romani.
Tesoro della Cattedrale
Rimini
(15 Km)
Il Tesoro della Cattedrale ha sede nella sala San Gaudenzio limitrofa alla Cattedrale di Rimini. Al suo interno espone dipinti, paramenti sacri e calici appartenenti al Duomo. I materiali più significativi sono rappresentati dai reliquari del XIV e XV secolo e da alcuni codici miniati.
Museo del Motociclo
Rimini
(7 Km)
Il Museo del Motociclo nasce nel 1993 e risulta essere un centro fornito di circa 10.000 volumi di storia del motociclismo. Si osservano nello spazio espositivo oltre 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare agli ultimi anni '80 del Novecento. Il Museo dispone inoltre di una ricca emeroteca.
Museo della Città
Rimini
(15 Km)
Il Museo della Città di Rimini venne aperto nel 1990 nella sede dell’ex convento dei Padri Gesuiti. La struttura venne ristrutturata dopo la Seconda Guerra Mondiale da parte di Pier Luigi Foschi. Il sito museale risulta essere diviso in sezioni e tra le più importanti vi sono quella medievale ed archeologica. Tra le opere più significative spicca “La Pietà “ di Giovanni Bellini e la tela di “San Girolamo” di Guercino.
Museo degli Sguardi
Rimini
(13 Km)
Il Museo degli Sguardi ha sede nella villa costruita al XVIII secolo da Giovanni Antonio de Alvarado. Il sito museale raccoglie anche diversi materiali provenienti dalle raccolte del Museo delle Grazie che vanta opere archeologiche ed etnografiche dell’Africa, dell'Oceania e dell'Asia.
Museo dell'Aviazione
Rimini
(11 Km)
Il Parco Tematico dell’Aviazione è stato inaugurato il 2 Aprile 1995. Attualmente è il più vasto d’Italia e sicuramente uno dei più importanti d’Europa. Edificato su un terreno collinare di oltre 100.000 mq., offre ai visitatori una rara rassegna d’aerei che per una precisa scelta, sono rappresentativi del dopoguerra e degli eventi che lo hanno caratterizzato.
Rocca Malatestiana
Mondaino
(9 Km)
La rocca Malatestiana vene costruita per funzioni difensive contro le truppe dei Montefeltro. L’edifico ha una struttura semplice ed elegante con merlatura ghibellina. In una delle sale interne si trova un affresco realizzato nel XV secolo, dove venne raffigurato la Madonna del Latte di Bernardino Dolci. Attualmente, l’ edifico è sede del Municipio.
Torre Malatestiana
Montescudo-Monte Colombo
(7 Km)
La Torre Malatestiana venne costruita intorno al trecento. L’antica fortezza ha una larga storia culturale relativa al mondo contadino. All’interno dell’edifico sono state trovate ventidue medaglie di bronzo, modellato a mano, nelle quali venne raffigurato l'effige di Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Tempio Malatestiano.
Borgo di Albereto
Montescudo-Monte Colombo
(9 Km)
Il Borgo di Albereto è in stile medievale. Durante alcuni restauri effettuati nel 1954, sono state trovate alcune medaglie che raffiguravano Sigismondo ed il Tempio Malatestiano. Inoltre, si può visitare la torre campanaria e quello che rimane dell’oratorio di San Bernardo.
Castello Agolanti
Riccione
(6 Km)
Conosciuto anche con il nome di "Tomba" è una fortificazione sorta nel XIV per volontà della famiglia Agolanti e legato al destino di questa famiglia fino al XVIII secolo. Le fonti dell'epoca si riferivano a questa struttura come ad "una delle più belle costruzioni del territorio riminese" (Ubaldo Antonio Marchi, 1973). Data la sua posizione strategica, nel 1743 diventa quartier generale dell'esercito austriaco. Dopo vari passaggi di mano, terremoti, nel 1982 divenne proprietà dell'amministrazione comunale e furono necessarie ingenti ristrutturazioni.
Villa Mussolini
Riccione
(8 Km)
Inizialmente denominata Villa Margherita, porta l'inconfondibile nome della celebre famiglia che l'abitò. Collocata su viale Milano 31, con uno sbocco diretto sulla spiaggia, fu la casa scelta da donna Rachele per le vacanze estive del duce, conoscendo il passaggio di importanti statisti e uomini illustri in visita al dittatore fascista. Nel 1997 diviene proprietà della Cassa di Risparmio di Rimini e assegnata al Comune di Riccione in comodato gratuito che la rende disponibile per mostre ed esposizioni.
Castel Sismondo
Rimini
(15 Km)
Il Castel Sismondo o Rocca Malatestiana venne costruito tra il 1437 e il 1466, per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il Castello è composto dal Palazzo di Isotta, dal grande cortile, il corpo centrale dei servizi ed il Maschio. All’esterno si ergono torri quadrate e muraglie poderose. La struttura serviva come fortezza e palazzo. Nel 1999 la rocca è stata restaurata, attualmente è aperta al pubblico.
Arco d'Augusto
Rimini
(14 Km)
Più antico arco romano di tutta la penisola, fu eretto nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto. Di uno stile sobrio e solenne, esso rappresentava la fine della via Flaminia che collegava la città con la capitale dell’impero romano.
Ponte di Tiberio
Rimini
(15 Km)
Costruito in epoca romana, la sua realizzazione finì nel 21 d. C. sotto il regno dell’Imperatore Tiberio. Sobrio e solenne costruito in pietra d’istria,è formato da cinque archi di dimensioni diverse.
Anfiteatro romano
Rimini
(15 Km)
Di forma elittica, fu eretto perifericamente rispetto al centro cittadino nel II secolo d.C. Di grandi dimensioni, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Anfiteatro che inizialmente fu utilizzato principalmente per spettacoli di gladiatori.
Tempio Malatestiano
Rimini
(15 Km)
Presente a Rimini già dal IX secolo, essa rappresenta in assoluto la chiesa maggiore della città. Di stile Gotico, ha avuto nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti. Il principale cambiamento fu l’imponente cupola che fu aggiunta in epoca rinascimentale.
Biblioteca Gambalunghiana
Rimini
(15 Km)
Aperta nel 1619, su lascito di Alessandro Gambalunga rappresenta la prima biblioteca civica di tutta la penisola, Suggestivi sono I due splendidi mappamondi voluti dal primo bibliotecario, Michele Moretti, con il terraqueo e il celeste datati 1622.
Montefiore
Misano Adriatico
(1 Km)
Su una delle più alte colline della VALCONCA sorge Montefiore con la sua imponente rocca costruita intorno alla metà del 1300 per volontà dei Malatesta.