Museo Archeologico Nazionale di Venosa
Venosa
Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa è dedicato allâ antica colonia di Venusia ed è ospitato nel seminterrato del castello Aragonese della cittĂ . L' area espositiva ospita reperti relativi alla dominazione romana.
Castello del Balzo
Venosa
Il Castello del Balzo venne edificato nel 1470 per volere di Pirro del Balzo, su quella che era la cattedrale antica di Venosa. La storia vuole che Del Balzo fece edificare questo castello dopo alcuni scontri con Giovanni Antonio Orsini, zio di sua moglie Maria Donata. Infatti i Venosini non volevano essere comandati da un altro nobile che fosse di origini diverse da quelle degli Orsini. Il Castello nacque quindi con funzione difensiva trasformandosi in seguito, nel XVII secolo, in residenza nobiliare.
Abbazia Incompiuta (XII sec)
Venosa
I lavori per la realizzazione dellâAbbazia iniziarono nel XII secolo e furono commissionati dai Benedettini, con lo scopo di destinare la struttura a luogo di culto. Successivamente allâabbandono del convento dai monaci, si interruppe anche la costruzione dellâAbbazia, tanto che tuttâoggi è ancora incompiuta. Attualmente, della costruzione sono visibili le mura esterne e le cinque colonne, quattro delle quali sono complete di capitello corinzio.
Catacombe ebraiche di Venosa
Venosa
Le Catacombe di Venosa documentano la presenza della comunitĂ ebraica tra il III ed il VII secolo. Le sepolture sono adornate da iconografie ed epigrafie che fanno parte della comunitĂ e documentano il loro livello di integrazione nella vita pubblica locale.
Santuario della Gloriosa
Montemilone
(4826 Km)
Il santuario della Gloriosa conosciuta anche come Madonna del Bosco è una piccola chiesta in stile romanico realizzata dai monaci basiliani nel 1187. I lavori terminarono nel 1198.
La chieas è immersa nel bosco a circa 3 km dal paese.
Accanto alla chiesa è situato lâeremo.
Castello Monteserico
Genzano di Lucania
(22 Km)
Il Castello Monteserico fu inizialmente proprietĂ della famiglia spagnola Aquilina Sancia, ed in seguito dimora signorile dei Sanseverino. Notizie storiche dimostrano che il castello rimase abitato fino alla Prima Guerra Mondiale. Negli anni â80 del Novecento, venne acquistato dal Comune di Genzano, che grazie ad un opera di restauro, lo riportò agli antichi splendori.
Fontana Cavallina
Genzano di Lucania
(22 Km)
La Fontana Cavallina venne edificata tra il 1865 ed il 1893 su progetto dellâarchitetto Giuseppe Antonio Locuratolo, in stile neoclassico. La bellissima struttura presenta la forma di un anfiteatro. Inoltre, è alimentata da una polla di acque sorgive provenienti da tre direzioni distinte.
Il castello di Melfi
Melfi
(14 Km)
Il castello di Melfi è uno tra i piÚ importanti castelli medievali d'Italia ed è di origine normanna. E' stato edificato in posizione strategica per controllare il passaggio tra la Puglia e la Campania. Il Castello di Melfi subÏ forti espansioni.
Museo Diocesano
Acerenza
(21 Km)
Il Museo Diocesano Acerenza espone oggetti provenienti dal tesoro della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Il tesoro possiede oggetti come argenteria, oreficeria, dipinti ed anche unâimportante collezione di parametri liturgici. Si possono trovare anche oggetti archeologici che ritraggono la storia della nascita del Cristianesimo.
Museo Etnografico e della Cultura Materiale
Aquilonia
(29 Km)
Il Museo fu istituito per iniziativa di Beniamino Tartaglia in associazione con il Comune. All'interno troviamo una grande collezione di attrezzature e documenti degli ambienti abitativi, di lavoro e della vita reale della zona. Lo scopo principale di questa esposizione è di dare al pubblico la possibilità di ripercorrere la storia della civiltà altirpina. Tutti gli elementi sono ben organizzati secondo la cronologia per ricreare in modo corretto tutto l'antico scenario. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Torre Angioina
Atella
(17 Km)
La Torre di Angioina è uno dei resti del castello che faceva parte dell'antica cittĂ di Atella costruita da Roberto I dâAngiò. La Torre Angioina è lâultimo elemento rimanente del castello costruito dagli angioini, dopo che venne distrutto dal terremoto del 1694. Per la comunitĂ di Atella la torre di Angioina è lâemblema della cittĂ . L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Castello Federiciano
Avigliano
(19 Km)
Il nome di Castello Federiciano prende il nome di colui che ha costruito l'edificio nell' XI secolo, principalmente adibita a struttura militare. Nella zona è maggiormente noto come Il castello di Lagopesole, per via del lago vicino al castello. Lo stile è chiaramente romanico e, al suo interno, troviamo anche una chiesa.
Castello di Lavello
Lavello
(10 Km)
Il Castello di Lavello venne eretto durante lâepoca Normanna dal signore Arnolino. Durante lâincendio del 1298, il castello venne danneggiato gravemente. Tra il Trecento ed il Quattrocento lâedificio vene restaurato dai Del Balzo-Orsini. Oggi, il castello si trova in ottime condizioni ed al suo interno si trova la sede del Municipio ed un piccolo Museo.
Porta Venosina
Melfi
(14 Km)
Cattedrale
Melfi
(14 Km)
Castello normanno-svevo
Minervino Murge
(26 Km)
I lavori per la costruzione del castello normanno-svevo iniziarono nel 1042 e terminarono nel 1300. Lâedificio svolgeva una funzione difensiva e per un lungo periodo venne utilizzato come fortificazione. Nel 1600, venne acquistato dai Principi Pignatelli, i quali lo trasformarono in un' elegante dimora. Oggi, nei suoi ambienti è allestita una mostra archeologica.
Badia di San Michele
Rionero in Vulture
(18 Km)
L'Abbazia di S. Michele si trova in mezzo ad un bellissimo passeggio da dove si può godere di un magnifico panorama. La struttura risale al X secolo, e fu costruita dai Benedettini. Nel 1465, lâedificio fu abbandonato, e ripreso poi dai Cappuccini, i quali lo trasformarono in una biblioteca.
Santuario di San Donato
Ripacandida
(9 Km)
Il Santuario di San Donato ha una costruzione molto antica e si considera il simbolo del Comune dove si trova. La sua costruzione ha una struttura molto particolare decorata con affreschi realizzati da uno degli allievi di Giotto. Dal 18 dicembre 2010 la chiesa è stata nominata monumento nazionale.
Castello di Garagnone
Spinazzola
(24 Km)
Dalle ricerche fatte, si pensa che il Castello di Gragnone sia molto antico. Aveva una struttura a due piani con camere usate per diversi funzioni. Dalla posizione in cui si trovava, il Castello sorvegliava tutta la zona. Attualmente ci sono rimasti pochi ruderi coperti dalla vegetazione.
Casa Contadina
Forenza
(12 Km)
La Casa Contadina è collocata in un edificio posto nel centro storico di Forenza. Allâinterno viene rappresentata una tipica casa contadina di fine ottocento ed inizio novecento, con tutti gli oggetti ed i materiali utilizzati dai contadini nella loro vita quotidiana famigliare.
Mostra della CiviltĂ Contadina
Lavello
(10 Km)
Il Museo della Civilta' Contadina di Lavello e` stato costruito dalla Cooperativa Sociale CIDIS nel 1994. Al suo interno si trovano oggetti che venivano usati dai contadini fino al secolo scorso. Il Museo e' suddiviso in due differenti sale: una degli oggetti della casa contadina e lâ altra dei lavori sui campi.
Museo Archeologico Nazionale del Melfese
Melfi
(14 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale del Melfese costruito nel 1976 trova sede negli ambienti del castello di Melfi. Le opere esposte nel Museo sono oggetti archeologici ritrovati nella zona di Vulture. Appartengono a diversi periodi e sono esposti nelle tre sale del primo piano. Si tratta di armi di bronzo o ferro, pietre lavorate, ceramiche decorate che appartenevano alle tombe delle principesse.
Museo Diocesano
Melfi
(14 Km)
Il Museo Diocesano venne istituito il 6 luglio 2001 dal Cardinale Angelo Bagnasco nel Palazzo Vescovile di Melfi. E` distribuito su due piani, al primo possiamo trovare oggetti come suppellettili e vasellame in argento, mentre al piano nobile vi sono dei particolari affreschi che appartengono al Settecento.
Torre dell'orologio
Montemilone
(4826 Km)