Museo Artium
Santa Venerina
(14 Km)
“Artium” rappresenta un luogo dove sono custodite le tradizioni legate alle arti e ai mestieri di un tempo che oltre ad avere un importante valore storico culturale ed etnoantropologico, affonda le proprie radici nella manualità del mondo artigiano che ha caratterizzato, nel corso dei secoli, la terra di Sicilia.
Le sale suddivise per tema come in antiche botteghe artigiane custodiscono, oltre gli attrezzi tipici, una collezione di opere dipinte sul tema dei “Mestieri Antichi” realizzati e raccontati dalle sapienti mani dell’artista Grazia Trovato in un ciclo che arricchisce la ricostruzione dei lavori tradizionali Siciliani.
Il Museo Siciliano di arti e Tradizioni Popolari di Taormina
Taormina
(11 Km)
Il Museo espone reperti della cultura figurativa e dell’artigianato artistico dei Siciliani tra il XVI e il XX secolo: pezzi d’artigianato ed oggetti d’uso, una testimonianza preziosissima della vita e della cultura popolare siciliana.
Museo Archeologico Regionale
Taormina
(11 Km)
Ospitato nella Badia Vecchia, raccoglie reperti archeologici portati alla luce in tempi recenti. L’esposizione si articola su due piani e comprende antichi oggetti: sculture, ceramiche,una spada bizantina ritrovata nei fondali dell’Isola Bella.
Fondazione Mazzullo
Taormina
(10 Km)
Il Palazzo si impone nel panorama dell'architettura siciliana del XV secolo, testimonianza di una cultura architettonica che fonde valori arabi, normanni ed aragonesi. Dagli anni ‘80, il Palazzo ospita le opere dello scultore Giuseppe Mazzullo.
Gladys Art Gallery
Taormina
(11 Km)
Alla scoperta delle atmosfere e dei colori mediterranei evocati dalla celebre scuola pittorica paesaggistica napoletana, in questa galleria che opera a Taormina da 30 anni.
Gli Angeli di A.M. Corsini
Taormina
(11 Km)
La Galleria degli Angeli dipinti su tela, con grande ricercatezza del particolare.
Castello San Marco
Calatabiano
(6 Km)
Il bellissimo Castello di San Marco sorge come una stupenda dimora barocca che risale alla fine Seicento. Il fatto che fosse una dimora, spiega la sua struttura compatta. Attualmente è in ottimo stato e di uso privato, dato che è uno degli hotel più prestigiosi della costa di Taormina caratterizzato da classe ed eleganza.
Castello Antico Diroccato
Calatabiano
(5 Km)
Il Castello Antico Diroccato di Calatabiano è situato nella località omonima. E’ una delle costruzioni più importanti della zona e possiede una storia antica. Infatti, risale al 902 e venne costruito dagli Arabi dopo la conquista della città di Taormina. Lo scopo fu quello di difesa e militare. Attualmente ci sono pervenuti solo alcune parti, soprattutto la torre e i ruderi.
Cuba bizantina di Santa Domenica
Castiglione di Sicilia
(11 Km)
La Cuba di Santa Domenica è una piccola chiesa costruita tra il VII ed il IX secolo. La cappella ha una struttura molto particolare con forme cubiche. Durante i restauri furono trovati due scheletri che testimoniano la presenza di un cimitero. Dal 31 agosto del 1909 la basilica è considerata monumento nazionale.
Castello degli Schiavi
Fiumefreddo di Sicilia
(6 Km)
Il Castello degli Schiavi di Fiumefreddo di Sicilia è tra i castelli in stile barocco del ‘700 più belli della località. Il suo nome deriva da un’ antica leggenda. L’ edificio si estende su due piani, sovrastati da una torre. Questo fu utilizzato varie volte come set cinematografico dopo la metà del ‘900. Oggi la villa-castello è utilizzata come location esclusiva per eventi e matrimoni.
Castello Diana
Fiumefreddo di Sicilia
(3 Km)
Il Castello Diana si presume risalga al XVIII secolo dato che non si hanno fonti certe. Questo ha la forma di un palazzo nobile, più che di un castello vero e proprio. Infatti, non è molto imponente come costruzione. Attualmente è in discrete condizioni di conservazione ed è di proprietà privata.
Fontana in Piazza Duomo
Taormina
(10 Km)
Piazza Nove Aprile
Taormina
(11 Km)
La Piazza IX Aprile inizialmente conosciuta come Piazza Sant'Agostino, prende il nome dalla chiesa che si trovava vicino ad essa. Nella piazza si trovano diversi edifici importanti, tra questi di notevole interesse è la torre dell’Orologio edificata nel XII secolo.
Teatro Greco
Taormina
(11 Km)
Il Teatro Greco di Taormina è il secondo edificio teatrale per dimensioni della Sicilia, dopo quello di Siracusa. Venne costruito molto probabilmente nel III secolo a.C da Nerone II. Sui gradini è inciso infatti il nome della moglie del Tiranno, Filistide. Sulla sommità delle gradinate si trovava coperto da una volta un doppio portico. Attualmente il Teatro è sede di eventi culturali nazionali ed internazionali.
Palazzo Corvaia
Taormina
(11 Km)
Il Palazzo, risalente al XI secolo, e' molto imponente, infatti, salta subito all’occhio la torre ed il corpo principale che si sviluppa nella parte sinistra della costruzione. Nel corso degli anni ha subito varie modifiche, tra cui ampliamenti e ristrutturazioni. La conquista da parte degli arabi è confermata dallo stile architettonico decisamente orientale.
Castello di Taormina
Taormina
(11 Km)
Il Castello arabo-normanno o anche Castello di Monte Tauro domina tutta la città di Taormina dall’alto con una bella vista sul mare.
Venne costruito nel Medioevo sui resti di un’antica acropoli; ha una base trapezoidale ed una torre, che fungeva da vedetta.
Oggi di questa costruzione possiamo ammirare solo l’alto mastio ed il cortile, oltre ai resti di una torre e i muri di cinta.
Il Castello è aperto al pubblico e per arrivarci si deve percorre una lunga scalinata, che parte dalla chiesa di Madonna della Rocca.
La Cisternazza
Zafferana Etnea
(17 Km)
La Cisternazza è un complesso monumentale costituito da una cisterna, un giardino, un bellissimo portale ed un cortile rialzato. “A cistirnazza “, come viene detto in siciliano, venne fatta erigere dal vescovo di Catania Andrea Riggio nel XVII secolo. La cisterna si presenta profonda circa dieci metri ed ha un' apertura di forma ottagonale.
Villa Manganelli
Zafferana Etnea
(16 Km)
Villa Manganelli venne edificata tra il XIX e XX secolo dalla famiglia catanese Paternò-Manganelli. L`edificio è costruito con lo stile tipico della Secessione Viennese ed è circondato da un grande parco di alberi. Attualmente è proprietà dell`Ente Parco dell`Etna. Nonostante siano passati tanti anni dalla sua costruzione, la villa è in buono stato di conservazione.
Palazzo Municipale
Zafferana Etnea
(14 Km)
Il Palazzo Municipale venne costruito verso la fine del XIX secolo in uno splendido stile Liberty. Dopo essere stato reso inagibile dal terremoto del 1984, l’edificio fu restaurato e riportato agli antichi splendori.
Chiesa Santa Maria della Provvidenza
Zafferana Etnea
(14 Km)
La Chiesa Santa Maria della Provvidenza venne edificata nel 1731, per volere del decano della Basilica Collegiata di Catania, Francesco Gagliano. Rappresenta la Chiesa Madre di Zafferana Etnea, nonché il monumento di maggior rilievo di questa città. Durante i secoli, la struttura ha subito diversi danni in seguito ai terremoti avvenuti nel 1818 e nel 1984. Grazie alle opere di restauro oggi possiamo ammirare lo splendore dell`edificio nella sua antica forma.
the Cisternazza
Zafferana Etnea
(15 Km)
Antiquarium del Teatro Greco Romano
Taormina
(7 Km)
E’ il piccolo museo archeologico all’interno del teatro greco, nel quale sono ospitati reperti archeologici che nei secoli sono stati recuperati nella zona e per decenni affidati provvisoriamente al grande museo di Siracusa.
Galleria d'Arte Firme d'Autore
Giarre
(9 Km)