Vacanze, weekend, natura, benessere, montagna…mare! Ecco: mare!… dove? - Taormina, Sicilia - mi sono detta subito. Dopo di un inverno intenso, ho bisogno di mare e sole ed ho pensato subito a questa città perché è ancora un luogo che da tempo desideravo rivisitare, dato che ci andavo spesso da piccola e non ci ero più tornata.
Con questo in mente, decido partire con un volo fino Catania, che è un ottimo punto di arrivo per i visitatori di Taormina e dintorni. Ho noleggiato un’auto in aeroporto per arrivare a Taormina. Da Catania a Taormina sono circa 53 chilometri percorrendo la A18. Avevo già prenotato una camera con vista mare in un albergo di fronte alla Riserva Naturale dell’Isola Bella ad solo un minuto della spiaggia: stupenda!
L’isola bella è molto suggestiva, ha un fascino speciale per la sua misura, è piccola –e pensare che mi sembrava così grande quando avevo appena dieci anni- Oggi è una riserva naturale protteta dal WWF, ed anticamente è stata fonte di ispirazione per illustri personaggi. Il suo paesaggio selvaggio è stato in più occasioni dipinto ed utilizzato nei secoli scorsi come sfondo ideale per ambientare nudi artistici.
Vicino all’ albergo si trova la funivia (Taormina-Mazzaró mare) che porta al centro storico di Taormina. Di solito, gli alberghi sono ben posizionati rispetto alla funivia. Tenendo conto di tutto ciò, sono arrivata alla conclusione che avrei potuto assolutamente non noleggiare l’auto.
Qui ci sono tante stradine e sentieri da percorrere a piedi. Vi sono luoghi dove non ci si può muovere con l’automobile, è questo il caso di Castelmola, celebre per la sua unica vista su Taormina e sul suo mare.