Pinacoteca Comunale
Ostra
La Pinacoteca Comunale ha sede all'interno degli ambienti del Palazzo dei Conventuali. Nel museo si possono ammirare differenti oggetti sacri che provengono dalle chiese dellâ anconetano. Si trovano anche dei dipinti in tela, come quelli del grande pittore della scuola romana Andrea Sacchi. Tra le opere, quella piĂš antica è lâ immagine di una Madonna con Bambino costruita in terracotta policroma.
Teatro Apollo
Mondavio
(17 Km)
Fu ricavato all'interno dellâex chiesa di S. Filippo Neri del â400. Lâaspetto attuale risale all'ultimo rinnovamento del 1887.
Collezione Ducati Fratelli Saltarelli
Senigallia
(13 Km)
In questa particolare collezione si può ammirare quasi lâintera produzione di serie delle piĂš belle moto da corsa, in totale sono piĂš di 100 moto. Questa raccolta permette di ripercorrere lâevoluzione meccanica del motociclismo italiano dagli anni â40 fino ai giorni dâoggi. La collezione è stata dismessa nel 2012.
Museo di Storia della Mezzadria
Senigallia
(10 Km)
Il Museo di Storia della Mezzadria o di Sergio Anselmi, si trova allâinterno del Palazzo di Santa Maria nella cittĂ di Senigallia. Lâedificio risale al XV secolo e venne aperto nel 1978. Il Museo venne istituito per presentare al pubblico la storia e la cultura della zona, disposti a tema in 30 ambienti. La struttura ospita al suo interno ben oltre 2.000 oggetti.
Museo Pio IX
Senigallia
(12 Km)
Il Museo Pio IX mostra ai visitatori pezzi della vita di Giovanni Maria Ferretti, diventato Papa nel 1846. Situato presso il Palazzo Natale del Pontefice, nel centro storico della cittĂ , il Museo espone dipinti del pittore Giovanni Anastasi. Allâinterno del museo, si potrebbe ammirare uno splendido salone di rappresentanza di diverse opere. Giovanni Maria Ferretti, è stato proclamato Beato nel 2000.
Museo delle Arti Monastiche
Serra de' Conti
(13 Km)
Il Museo delle Arti Monastiche si caratterizza per il suo percorso espositivo âteatraleâ che avviene attraverso un racconto suggestivo della storia del monastero. Al suo interno vi sono esposti materiali ed oggetti ritrovati negli ambienti interni del Monastero di Santa Maria Maddalena. Possiamo quindi ammirare diverse ceramiche, pizzi a tombolo e disegni ornamentali che sono legati allâaffascinante storia dellâantico monastero.
Civica Raccolta d'Arte
Castelplanio
(15 Km)
La Civica Raccolta d'Arte si situa nel piano nobile del Palazzo Fossa Mancini. In questa sede è possibile ammirare stucchi, tele e affreschi del Settecento. Vi sono anche alcune epigrafi romane e medievali. Di notevole importanza è un affresco del pittore Andrea da Jesi del XV secolo. Al museo è stata annessa anche unâenoteca comunale in cui si possono degustare i vini tipici della zona.
Museo della Mail Art
Montecarotto
(12 Km)
Il museo è stato fondato nel 1984, ed ha avuto diverse sedi, che furono poi abbandonate. Viene riaperto nel 2006 a causa della festa del verdicchio di Montecarotto, la quale si tiene una volta allâanno. Nella galleria troviamo una collezione di Mail Art, create da artisti come Vittorio Baccelli, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Anna Boschi e tanti altri. Eâ stato il prof. Bugatti a raccogliere tutte queste meravigliose opere durante gli anni e donarle poi al museo.
Arco Clementino
Jesi
(12 Km)
LâArco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dallâarchitetto Domenico Valeri. Lâarco Clementino costituisce la porta dâingresso al centro storico.
Palazzo Pianetti
Jesi
(12 Km)
Palazzo Pianetti venne costruito verso il XIX secolo. Questo è costruito in stile Rococò, che però non si nota dallâ esterno, anzi la facciata è molto semplice e lineare. Gli interni però sono particolarmente ricchi e colorati. Oggi è adibita a Pinacoteca ed è sede del Museo dâ Arte Contemporanea.
Palazzo Colocci
Jesi
(12 Km)
Il Palazzo Colucci è stato la residenza dei marchesi Colucci, che lo adattarono alla forma attuale tra il XVI e il XVII secolo. Inoltre, nel Settecento, venne di nuovo modificato. La sua struttura è composta da una facciata lineare ed un portale bugnato che permette lâaccesso ad un ampio scalone. Il Palazzo è oggi in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Palazzo della Signoria
Jesi
(12 Km)
Piazza Federico II
Jesi
(12 Km)
La Piazza Federico II si trova nella cittĂ di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
Palazzo del Duca
Senigallia
(12 Km)
Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metĂ del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.
Palazzo Comunale
Senigallia
(12 Km)
E' una delle tante mete turistiche a Senigallia. L' attuale edificio è stato costruito nei primi anni del XVII secolo dall' architetto urbinate Muzio Oddi al servizio di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.
Rocca Roveresca
Senigallia
(12 Km)
Simbolo del comune di Senigallia,è nota come Rocca di Senigallia. Venne costruita dal 1474 al 1501 per volontà di Giovanni Della Rovere. La struttura interna si sviluppa su tre livelli e lo stile architettonico rappresenta un modello caratteristico di fortilizio e di difesa militare.
La Rotonda a Mare
Senigallia
(13 Km)
La Rotonda a Mare la troviamo a Senigallia. Lâedificio è posizionato vicino al mare ed è stato costruito nella metĂ dell' XI secolo dallâarchitetto Vincenzo Ghinelli. E' stato progettato per scopi idroterapici. Durante la seconda guerra mondiale la rotonda è stata utilizzata come magazzino militare. Con il passare del tempo lâedificio è stato ristrutturato ed è diventato un luogo turistico.
Zona archeologica S.Maria in Portuno
Corinaldo
(11 Km)
La zona archeologica Santa Maria in Portuno è stata scoperta nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna. E' stata confermata l' esistenza di un preesistente luogo di culto di età medioevale. Sono stati ritrovati interi ambienti come una cripta ed una piccola fornace.
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Belvedere Ostrense
(4 Km)
Museo della Cultura Mezzadrile
Morro d'Alba
(5 Km)
Suasa - Parco archeol Anfiteatro (I sec)
Castelleone di Suasa
(14 Km)
Suasa - Domus dei Coiedii (I sec)
Castelleone di Suasa
(14 Km)