Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Terme San Vittore - Genga

Terme di San Vittore, Genga
Terme di San Vittore, Genga

Italia è terra di terme che furono sfruttate sin dall'antichità come le terme di San Vittore, vicino Genga. Segnali che spingono a confermare questa ipotesi sono i reperti scoperti nella necropoli di Pianello risalenti all'epoco protovillanoviana e che indicano che le antiche popolazioni conoscessero le fonti le cui acque solfuree furono sfruttate dai romani. Le terme, nei primi anni venti del XX secolo, iniziarono a svilupparsi turisticamente con la creazione di un piccolo bagno termale che accoglieva turisti dal centro Italia.

Poco alla volta ed in epoche differenti, si è ampliato l'attuale complesso termale la cui ultima ristrutturazione che ampliò definitivamente gli impianti, fu fatta nel 1965. Queste migliorie hanno prodotto la valorizzazione delle Terme di San Vittore che furono rinnovate sia negli ambienti che nella attrezzature agli inizi degli anni duemila, con particolare rilievo al reparto inalatorio che a quello della sordità rinogena e con la creazione di uno speciale reparto pediatrico. L'intero complesso offre la computerizzazione dell'erogazione delle cure inalatorie e automaticamente un sistema di sanificazione degli apparecchi in uso. I reparti utilizzano acqua sulfurea dal caratteristico odore d'idrogeno solforato, la cui sorgente è a circa 400 metri dallo stabilimento e dalla quale si convogliano le acque che conservano in questo modo le loro caratteristiche originarie con la presenza di gas solfureo e sodico.

Dalla sorgente sgorga un’acqua limpida a 13°C caratterizzata da uno spiccato odore di uova marce dovuto all'alto grado di contenuto di zolfo, caratterista che assicura buone possibilità curative, soprattutto per le affezioni delle vie respiratorie ed ai reumatismi. Anche nelle terme di San Vittore-Genga, come avviene in altre località termali, lo sfruttamento delle cure risultano ideali per ottenere un'azione che sia dedicata alla protezione della salute per quanto riguarda la prevenzione che in quella eventuale, della terapia e della riabilitazione.

Le terme dispongono di un albergo ristorante annesso allo stabilimento termale che insieme ai reparti dedicate alle cure, è collegato con le camere attraverso un comodo ascensore. Il complesso offre un ristorante, due bar, piscina termale estiva con acqua termale solfurea il tutto in un vasto parco. L’ottima cucina del ristorante utilizza soprattutto prodotti locali e genuini e questo permette agli ospiti di gustare tipici piatti regionali con menu a scelta e vasto assortimento.

Le terme sono aperte tutti i giorni ad esclusione del sabato pomeriggio, la domenica e tutti i festivi. Sono ad una altitudine di duecento metri a poca distanza tra il Sentino e l'Esino inserito nell'Appennino Marchigiano, vicino a Genga (famosa per essere la terra delle Grotte di Frasassi) in una posizione molto scenografica. Per arrivarci da Ancona si deve percorrere la superstrada in direzione Roma e la strada statale 76bis e vanno seguite le indicazioni per le Grotte di Frasassi, da cui distano solo 600 metri, all'uscita di Sassoferrato dopo le gallerie della Gola Rossa.

Per coloro che provengono da Roma lunga la direttrice Foligno-Fabriano possono utilizzare la stessa uscita. Per coloro che utilizzano il treno lunga la linea Ancona-Roma la stazione è quella di Genga-San Vittore dove si troverà in coincidenza, un pullman navetta della società termale che offre il gratuito servizio di navetta durante l'orario delle cure termali.

Scritto da Sara Benedetti - Ultima modifica: 14/10/2021

Genga: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Genga?

Raffaello Residence - >Sassoferrato
Sassoferrato (6 Km) - Via G. Leopardi 34
Amico Country House - >Serra San Quirico
Serra San Quirico (8 Km) - Via Serralta 34/C
Amico Country House sorge a breve distanza dal The Grotte di Frasassi (Grotte di Frasassi), a pochi chilometri da Jesi e Fabriano, in provincia di Ancona, sulle colline che dominano Serra San Quirico meglio conosciuto come Serralta. Un grande casale di famiglia completamente ristrutturato; elegante, accogliente, ben rifinito in ogni dettaglio: arredi, comfort, e la scelta delle opere. Punto di approdo ideale per la sua posizione per brevi soggiorni di lavoro o vacanze Rlaxing. Il complesso si compone di cinque camere da letto matrimoniali, due camere a quattro persone, uno studio, e due suite. La fusione "tradizione - modernità" mostra nella cultura dell'ambiente e della qualità dei servizi offerti: spazi per il relax, sala di degustazione, una grande piscina e un parco con percorsi vita per l'esercizio e praticare vari spor
HOTEL LE MUSE - >Fabriano
Fabriano (10 Km) - Via Cavour 106
Al Casolare - >Corinaldo
Corinaldo (25 Km) - Via Corinaldese 6
La Cantinella - >Ostra
Ostra (26 Km) - Via G. Amendola 5
FEDERICO II HOTEL - >Jesi
Jesi (26 Km) - Via Ancona 92
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER