Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Napoli e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Napoli

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Napoli: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Napoli in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Napoli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un fine settimana a Napoli

Veduta sul centro storico di Napoli da Castel Sant'Elmo
Veduta sul centro storico di Napoli da Castel Sant'Elmo

Lo scenario del golfo di Napoli, con il Vesuvio, la pizza e il sole, fa parte di quegli stereotipi con i quali l'Italia è spesso identificata ed è uno dei simboli italiani più conosciuti in tutto il mondo. Napoli è indubbiamente la città più controversa del paese, città dai sentimenti estremi rumorosa e impetuosa da una parte e attraente e ammaliante da un’altra; ogni quartiere della città, può essere infatti paragonato ad un unico e inconfondibile villaggio con uno splendido scenario, la strada, il luogo dove si svolge la vita dei napoletani.

L' Arcidiocesi di Napoli fu fondata nel I secolo e soltanto dopo divenne città romana, dove imperatori e patrizi edificarono le loro residenze estiva preferite. Dopo la caduta dell'impero romano, la città ha più volte cambiato governanti, dai Bizantini , ai Normanni, dagli Angioini, agli Asburgo, i Borbone, i Bonaparte per finire alla dinastia Savoia con l’unità di Italia nel 1860.

Una lista dei punti caratteristici da vedere a Napoli occuperebbe pagine intere. Qui ci limiteremo invece alcuni suggerimenti che anche il visitatore più frettoloso che ha deciso di trascorrere un fine settimana a Napoli non dovrebbe assolutamente trascurare.

Le Collezioni di antichità greche e romane rendono il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei più importanti centri di cultura antica di tutta la regione. Al primo piano si trovano imponenti nella loro bellezza le sculture di Afrodite, un mosaico di Pompei ed uno di Ercolano. Al secondo piano una riproduzione del tempio di Iside, arredata con numerosi oggetti del tempo e nella sala degli affreschi sono esposti quelli ritrovati durante gli scavi della città antica.

A Napoli vi raccomando di visitare oltre il Museo Archeologico Nazionale, la preziosa Galleria Campodimonte, il Convento e il Museo di San Martino e la sede della Biblioteca Nazionale, dove sono conservati migliaia di libri e una interessante raccolta di papiri antichi.

Castel Nuovo o Maschio Angioino. Eretto nella seconda metà del Duecento da Carlo I d'Angiò, è delimitato da cinque imponenti torri. Il possente arco di trionfo in marmo fu costruito alla metà del Quattrocento. La monumentale Sala dei Baroni, un tempo sala centrale del castello, ospita oggi le riunioni del consiglio comunale;

Palazzo Reale. La reggia di Napoli, che si affaccia imponente sull'attuale piazza del Plebiscito, fu costruita agli inizi del Seicento per ospitare il re Filippo III di Spagna e fu in seguito adibita a residenza dei viceré spagnoli e poi dei re di casa Borbone. Agli inizi dell'Ottocento fu arricchita con decorazioni e arredamenti neoclassici, provenienti dalle Tuileries;
La cattedrale dedicata a San Gennaro. Iniziato nel XIII secolo, l'edificio rimase incompleto e poi parzialmente distrutto da un terremoto alla metà del Trecento. Ricostruita in stile gotico agli inizi del XV secolo, la cattedrale fu successivamente rimaneggiata nei secoli successivi e poi ancora sottoposta a restauri alla fine del Novecento;

Piazza del Plebiscito. Su quella che è una delle maggiori piazze di Napoli si affacciano due importanti monumenti : il Palazzo Reale e la basilica di S. Francesco di Paola, che con il suo colonnato forma un'ellisse nei cui fuochi sono poste due statue equestri in bronzo: una raffigurante Carlo III e l'altra Ferdinando IV. La piazza ospita spesso mostre d'arte, concerti ed eventi di grande richiamo. Per quanti desiderano visitare la città partenopea, numerose sono le strutture ricettive di Napoli pronti ad accogliere i turisti.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 09/08/2022

Chiese e luoghi di culto

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come chiesa della Trinità maggiore si trova nell’omonima piazza, una delle più importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle più grandi e conosciute della città, caratterizzata dalla presenza di un’alta guglia in marmo, Obelisco dell’immacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei più influenti artisti della nota scuola napoletana. All’interno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.

Musei

Museo del Tesoro di San Gennaro

Il Museo del Tesoro di San Gennaro è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro a Napoli. Si stima che il valore del tesoro di San Gennaro è più ricco di quello della corona d'Inghilterra della regina Elisabetta II e degli zar di Russia. Il museo venne inaugurato nel 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, istituzioni locali e da fondi europei. Le meraviglie esposte nel Museo del Tesoro di San Gennaro dimostrano la straordinarietà degli scultori e argentieri napoletani che furono capaci di conciliare sapienza tecnica e creatività.

Musei

Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica dell'Orto Botanico

Il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica di Napoli ha sede nel Castello, un edificio databile fra il XVI e il XVII secolo. Le due sezioni del museo sono: quella paleobotanica e quella etnobotanica. Nella prima sezione, quella paleobotanica, sono raccolti reperti fossili che dimostrano l'evoluzione delle piante terrestri dal Siluriano, 400 milioni di anni fa ai giorni nostri. La sezione etnobotanica, invece espone collezioni di oggetti in materiale vegetale provenienti dal Messico, dall'Amazzonia, dal Borneo, da Sumatra e Filippine.

Musei

Museo Storico Musicale

Il Museo Storico Musicale di Napoli alloggia nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel museo sono custoditi strumenti antichi e preziosi come l'arpetta di Stradivari, o gli splendidi archi, gli strumenti a tastiera, tra questi il pregiato fortepiano, il cembalo di Caterina II di Russia, i pianoforti di Mercadante e di Thalberg. Di particolare interesse è la rarissima raccolta di manoscritti autografi, di edizioni musicali del secolo XVI e di libretti d'opera appartenuti alla Biblioteca.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Portici

La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.

Musei

Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte venne istituito nel 1812 per volere del re Gioacchino Murat. Nella stessa struttura si trova anche la sede del Museo Astronomico di Capodimonte, che è composto da tre nuclei importanti: il Museo degli Strumenti Astronomici il quale contiene una collezione di strumenti datati dal ’800 al ’900; il Padiglione di Bamberg, dedicato alla misurazione precisa del tempo; il Padiglione di Repsold, con il telescopio rifrattore equatoriale che è l’emblema dell'Osservatorio di Napoli.

Musei

Museo Civico Gaetano Filangeri

Il Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli conserva una collezione con più di 3.000 oggetti, offrendo una grande visione del panorama artistico napoletano. Inoltre, il Museo custodisce una grande collezione di arti applicate, dipinti e sculture che risalgono dal XV al XIX secolo, una biblioteca ed un archivio storico di circa 30.000 volumi dal XIII e al XIX secolo. Si può ammirare anche la raccolta di pitture del Seicento, dei più grandi artisti napoletani.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Como

Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.

Chiese e luoghi di culto

Trinità degli Spagnoli

La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subì i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima Trinità con la Madonna del Rimedio.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Colonna di Stigliano

Questo palazzo si trova nel cuore della città di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dall’architetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sanfelice

Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano più.
Villa Pollio - >Sorrento
Sorrento (26 Km) - Via Guglielmo Marconi, 6
Saremo lieti di accogliervi a Meta di Sorrento nella nostra residenza, una bellissima strutturavicino Sorrento e a poca distanza dalle più affermate mete del turismo internazionale e culturale.Sarà semplice organizzare delle favolose escursioni per visitare Capri, Positano, Amalfi, Ravello, Pompei, Ercolano, Ischia, Procida, Napoli e il Vesuvio. Vi ospiteremo in una bella e rilassante atmosfera per godere dell’opportunità di trascorrere una bellissima vacanza in uno dei posti più pittoreschi del mondo, tra mare, colline e montagne. Sarà nostra personale cura fornirvi tutte le informazioni per potervi far apprezzare ancora di più la vostra vacanza.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER