Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Napoli: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Napoli in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Napoli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Veduta sul centro storico di Napoli da Castel Sant'Elmo
Lo scenario del golfo di Napoli, con il Vesuvio, la pizza e il sole, fa parte di quegli stereotipi con i quali l'Italia è spesso identificata ed è uno dei simboli italiani più conosciuti in tutto il mondo. Napoli è indubbiamente la città più controversa del paese, città dai sentimenti estremi rumorosa e impetuosa da una parte e attraente e ammaliante da un’altra; ogni quartiere della città, può essere infatti paragonato ad un unico e inconfondibile villaggio con uno splendido scenario, la strada, il luogo dove si svolge la vita dei napoletani.
L' Arcidiocesi di Napoli fu fondata nel I secolo e soltanto dopo divenne città romana, dove imperatori e patrizi edificarono le loro residenze estiva preferite. Dopo la caduta dell'impero romano, la città ha più volte cambiato governanti, dai Bizantini , ai Normanni, dagli Angioini, agli Asburgo, i Borbone, i Bonaparte per finire alla dinastia Savoia con l’unità di Italia nel 1860.
Una lista dei punti caratteristici da vedere a Napoli occuperebbe pagine intere. Qui ci limiteremo invece alcuni suggerimenti che anche il visitatore più frettoloso che ha deciso di trascorrere un fine settimana a Napoli non dovrebbe assolutamente trascurare.
Le Collezioni di antichità greche e romane rendono il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei più importanti centri di cultura antica di tutta la regione. Al primo piano si trovano imponenti nella loro bellezza le sculture di Afrodite, un mosaico di Pompei ed uno di Ercolano. Al secondo piano una riproduzione del tempio di Iside, arredata con numerosi oggetti del tempo e nella sala degli affreschi sono esposti quelli ritrovati durante gli scavi della città antica.
A Napoli vi raccomando di visitare oltre il Museo Archeologico Nazionale, la preziosa Galleria Campodimonte, il Convento e il Museo di San Martino e la sede della Biblioteca Nazionale, dove sono conservati migliaia di libri e una interessante raccolta di papiri antichi.
Castel Nuovo o Maschio Angioino. Eretto nella seconda metà del Duecento da Carlo I d'Angiò, è delimitato da cinque imponenti torri. Il possente arco di trionfo in marmo fu costruito alla metà del Quattrocento. La monumentale Sala dei Baroni, un tempo sala centrale del castello, ospita oggi le riunioni del consiglio comunale;
Palazzo Reale. La reggia di Napoli, che si affaccia imponente sull'attuale piazza del Plebiscito, fu costruita agli inizi del Seicento per ospitare il re Filippo III di Spagna e fu in seguito adibita a residenza dei viceré spagnoli e poi dei re di casa Borbone. Agli inizi dell'Ottocento fu arricchita con decorazioni e arredamenti neoclassici, provenienti dalle Tuileries;
La cattedrale dedicata a San Gennaro. Iniziato nel XIII secolo, l'edificio rimase incompleto e poi parzialmente distrutto da un terremoto alla metà del Trecento. Ricostruita in stile gotico agli inizi del XV secolo, la cattedrale fu successivamente rimaneggiata nei secoli successivi e poi ancora sottoposta a restauri alla fine del Novecento;
Piazza del Plebiscito. Su quella che è una delle maggiori piazze di Napoli si affacciano due importanti monumenti : il Palazzo Reale e la basilica di S. Francesco di Paola, che con il suo colonnato forma un'ellisse nei cui fuochi sono poste due statue equestri in bronzo: una raffigurante Carlo III e l'altra Ferdinando IV. La piazza ospita spesso mostre d'arte, concerti ed eventi di grande richiamo. Per quanti desiderano visitare la città partenopea, numerose sono le strutture ricettive di Napoli pronti ad accogliere i turisti.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 09/08/2022