Siti archeologici Catacombe di San Gennaro Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II secolo. Rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli, ed è composto da due livelli sovrapposti.
Siti archeologici Scavi San Lorenzo Maggiore Gli scavi archeologici, iniziarono negli anni ottanta, e terminarono nel maggio 2009. La struttura antica presentava al centro un'edicola con colonne che si presume ospitassero una fontana. La stratificazione degli scavi, ha permesso la conoscenza delle varie fasi storiche della città. La zona è aperta al pubblico dal 1993.
Siti archeologici Complesso Archeolog.Vico Carminiello L'area archeologica di Carminiello ai Mannesi è situata all'interno del centro antico di Napoli. Il complesso archeologico venne messo alla luce dai bombardamenti del 1943. È un complesso di grandi dimensioni di circa 700 mq, ed occupava la superficie di un intero isolato. Venne creata come una grande domus privata in età repubblicana, e alla fine del I sec. d.C., venne convertita in un complesso termale.
Siti archeologici Terme di Agnano Le Terme di Agnano, sono databili all'epoca greca, ma le rovine che troviamo ancor oggi, sono prettamente romane. Verso la fine del XIX secolo, venne riconsiderata l'intera area, rivalutando le antiche sorgenti sulfuree e quelle delle acque terapeutiche. Ne 1911 furono aperte al pubblico. Nel corso degli anni la struttura è stata sottoposta a vari restauri e modifiche, che hanno portato alla luce resti archeologici delle antiche terme romane.
Siti archeologici Catacombe di San Gauduso La catacomba dell’africano S. Gaudioso, si pensa sia giunto a Napoli nel 439 successivamente alla persecuzione dell'ariano re dei Vandali Genserico. La particolarità è la sepoltura dei crani dei defunti incassati nelle pareti dell’ambulacro. L’interno della catacomba presenta affreschi e mosaici databili al V -VI sec ed anche delle sculture appartenute all’epoca della costruzione della basilica.