Il maestoso Palazzo Reale si trova in Piazza del Plebiscito. Fu progettato ed in parte costruito da Domenico Fontana e risale ai primi anni del ‘600. Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale fu la sede del potere monarchico non solo a Napoli, ma nell’intera Italia Meridionale, passando dai Vicerè Spagnoli (fino al 1707), Austriaci (fino al 1734), Borboni (fino al 1860) ed infine i Savoia (fino al 1946).
Dopo essere stato danneggiato da un incendio nel 1837, il palazzo fu restaurato a cura dell’architetto Gaetano Genovese che costruì una nuova facciata verso il mare. Qui, si possono visitare l’appartamento reale, che dal 1919 fa parte del museo dell’ Appartamento Storico, la Cappella Reale, la seicentesca Sala Regia, e vedere un tipico Teatro di Corte.
È un complesso museale molto ricco. Liberamente visitabili sono i giardini tranne il giardino pensile. Attualmente, la Biblioteca Nazionale di Napoli, ha sede presso questo Palazzo.