Castello di Albinea
Albinea
(16 Km)
Si pensa che le origini del castello risalgono al 1070. La fortificazione è stata sottoposta alla ristrutturazione nella quale furono aggiunte le mura. Il castello fu ceduto nel 1796 alla Repubblica Cispadana. Negli anni a seguire, furono realizzati il ponte e la torre.
Castello di Borzano ruderi
Albinea
(20 Km)
Le prime tracce del castello di Borzano risalgono all’anno 1070. Nel 1350 il castello viene distrutto a seguito delle guerre. Il castello era uno delle fortificazioni più importanti e maestose della zona. Ha una struttura antica della quale sono rimasti solo i muri perimetrali di tre lati. Il castello sorge su una collina gessosa. Gli scavi realizzati hanno portato alla luce una vasta necropoli ed un’alta torre.
Castello di Felino
Felino
(16 Km)
Il castello è situato sulle colline di Felino, in provincia di Parma e risale al 1140. Recentemente ricostruito, ospita da tempi recenti un ristorante ed il Museo del salame di Felino. Lo stile della sua architettura risente delle numerose ristrutturazioni prese in carico dalle famiglie nobili che si sono succedute. All'interno si trovano bar e ristorante, disponibili per l'accoglienza di gruppi, meeting, banchetti e cene di gala.
Pinacoteca Stuard
Parma
(14 Km)
La pinacoteca, dal 2002, ha sede nel vecchio monastero di San Paolo. All'interno ospita più di 200 opere databili dal XIV secolo fino al XIX, includendo diversi tipi di dipinti, immagini di persone famose nel corso degli anni: una collezione di grande valore. La pinacoteca è aperta alle visite pubbliche.
Teatro Regio
Parma
(14 Km)
Costruito nel 1821, il teatro nasce dall’amore per la musica della duchessa Maria Luigia. L’inaugurazione del teatro venne fatta dopo otto anni di lavori, nel 1829. Posizionato nel centro della città, il teatro ha una costruzione neoclassica divisa in quattro parti; il portico, le finestre, il finestrone e il timpano. All’interno il lampadario, utilizzato anche oggi, è quello del 1853. Nella metà dell’800 il teatro è stato classificato come bene di lusso ed economicamente non accettato dalla comunità. Per questo motivo è stato venduto al Comune di Parma.
Battistero
Parma
(14 Km)
Si trova accanto al duomo di Parma e si considera una fusione tra l' architettura romanica e quella gotica. La costruzione iniziò nel 1216 e si concluse nel 1270. L' esterno è costruito in marmo ed ha un forma ottagonale che è un simbolo di eternità. Gli elementi che lo compongono sono romani però la disposizione è stata fatta in una maniera tipicamente gotica.
Oratorio di Sant'Ilario
Parma
(15 Km)
L'Oratorio risale al 1663 ed è accessibile dal loggiato di Palazzo Vecchio. All'interno, esso è ripartito in tre navate, separate da colonne scanalate in stucco ed è arricchito dalle decorazioni ad affreschi, opera di Giovanni Maria Conti, che ricoprono le lunette con motivi di fiori e frutti, oltre alle raffigurazioni di Santi e Beati della città. Nell'Oratorio è presente la tomba di Rodolfo Tanzi, cavaliere dell'Ordine Teutonico e benefattore, che fondò l'istituzione cittadina dell'Ospedale della Misericordia.
Casa e Museo di Arturo Toscanini
Parma
(15 Km)
Nel 1867 è nato a Parma Arturo Toscanini, che sarebbe passato alla storia come il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi. Venne alla luce in un'umile dimora dell'allora borgo San Giacomo, quartiere popolare. Oggi è un museo aperto al pubblico con documenti e oggetti donati dalla famiglia Toscanini. Sono visibili nel museo oggetti e documenti di assoluta rarità.
Scultura e Fontana di Cascella
Parma
(15 Km)
La Scultura e la Fontana di Pietro Cascella sono un lavoro dell'omonimo artista. Fu proprietà di Pietro Barilla, il quale ne fece dono alla città. Nel 1994 l'impianto fu installato in Piazza Santa Croce dove ha subito, poi, anche gravi danni a causa di diversi incidenti stradali.
Palazzetto Eucherio Sanvitale Giardino Pubblico
Parma
(15 Km)
Il Palazzetto Eucherio Sanvitale si trova all’interno del Parco Ducale di Parma. Fu costruito su forme rinascimentali nel 1520 da Giorgio da Erba. Al suo interno possiamo ammirare alcuni affreschi del Parmigianino come la “Madonna con Bambino” ed un olio su muro con scene della “Vita della Vergine” di un tardo manierista con paesaggi della fine del 1500. Il palazzetto e’ tra i monumenti piu’ visitati della citta’.
Accademia Nazionale di Belle Arti
Parma
(15 Km)
L'Accademia venne fondata nella metà del XVIII secolo da F. di Borbone. All'inizio ha avuto la funzione di una scuola di pittura, nel corso degli anni è stata ampliata, fino allo stato attuale di un liceo artistico statale (quello di Paolo Toschi) e svolge la propria funzione. E' posizionata al piano terra dell'edificio e viene gestita da M. Dall'Acqua.
Fontana del Trianon
Parma
(15 Km)
La Fontana si trova nella città di Parma. La scultura è stata progettata dall'architetto Giuliano Mozzani. E' conosciuta anche come Fontana della Parma ed è collocata nel Giardino Ducale a Parma. Il Giardino circonda il trecentesco castello ed è situato in pieno centro storico. La nascita del parco si deve ad Ottavio Farnese nel 1561. In occasione delle nozze del figlio, Odoardo Farnese, Ranuccio II Farnese nel 1690 fece scavare una grande peschiera di fronte alla villa. Solo nel 1920 venne collocata nel giardino la Fontana del Trianon che raffigura i fiumi Parma e Taro.
Palazzo Ducale
Parma
(15 Km)
Il Palazzo Ducale fu costruito nel 1561 per volere del duca Ottavio Farnese e fu sede della corte ducale fino alla seconda metà del '600. Rappresenta il simbolo della città di Parma ed è uno dei più affascinanti monumenti dell’arte italiana. La costruzione iniziale portava la firma di Jacopo Baruzzi, detto il Vignola. Nel corso del '700 si attuarono degli interventi di costruzione da Ennemond Petitot per dare un aspetto più classicheggiante. Dall’800 ad oggi il Palazzo non ha subito sostanziali modifiche.
Palazzo Pigorini
Parma
(14 Km)
Anche se la data di costruzione del palazzo risulta intorno al 1767, dall'impianto architettonico si suppone che l'edificio sia ancora più antico. Il palazzo era conosciuto per l'aver dato i natali a due famose personalità : il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego, nell'onore dei quali sull' edificio troviamo le due lapidi, precisamente sulla facciata. Oggi l'edificio è la sede dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e, spesso, anche spazio espositivo per diverse mostre della località.
Antica Spezieria di San Giovanni
Parma
(14 Km)
L'Antica Spezieria di San Giovanni è di origine antichissima, documentata già dal 1201 è collocata all'interno dell'Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma, un complesso religioso. Quest'ultimo venne modificato nel 1766 per volontà di Guillaume du Tillot, separando e rendendo autonomi gli interni del monastero da quelli della farmacia. La spezieria fu affidata agli speziali Luigi Gardoni, a suo figlio e nipote. L'Antica Spezieria è composta da 4 sale: sala del fuoco, sala dei mortai, sala delle Sirene e il laboratorio.
Castello di Panocchia
Parma
(9 Km)
Porta San Francesco
Parma
(14 Km)
Costruita nel 1261, la porta prese il nome dalla strada nella quale si trovava. La storia racconta che il santo sia passato proprio da questa zona. Nel 1562 la porta è stata riaperta per volere del duca Ottavio Farnese. Successivamente negli anni '90 venne anche restaurata per portarla alla sua forma originaria. Il monumento è facilmente raggiungibile sia in macchina, che con i mezzi pubblici o a piedi.
Torre del Vescovado
Parma
(14 Km)
Il Palazzo Vescovile della città di Parma, complesso a cui appartiene anche la torre, risale al 1045-1055. Fino al 1172 il complesso non ha subito restauri, ma, intorno alla metà del 1200, iniziarono i primi ad opera del vescovo Bernardo II. La forma attuale è quella originaria del ‘900 nonostante i notevoli rimaneggiamenti. La Torre è facilmente raggiungibile in città grazie alla sua posizione centrale, nel centro storico, precisamente in Piazza Duomo.
Cittadella Porta Sud
Parma
(13 Km)
La cittadella si trova nella città di Parma. Venne costruita nel XVI secolo dagli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio e Genesio Bresciani. Il monumento è composto da due ingressi: l’ingresso principale, che si trova a nord è costruito con il marmo di Carrara, e l’altro ingresso, quello esterno, la Porta del Soccorso. Con il passare del tempo, tra il XX e il XXI secolo l’edificio fu modificato, ristrutturato ed è diventato oggi un parco pubblico.
Pinacoteca "G. Stuard"
Parma
(14 Km)
La Pinacoteca Giuseppe Stuard si trova all’interno del Palazzo San Tiburzionel, nel comune di Parma ed è una delle più importanti della zona. Al suo interno troviamo una grande collezione di opere, arredi, reperti archeologici e molti dipinti del XIII-XX sec. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito e la visita è aperta a tutti coloro che hanno un interesse nell'arte e per quelli che vogliono visitare uno dei monumenti più importanti e noti della città.
La Collezione Borsari 1870
Parma
(15 Km)
La Collezione Borsari si trova all’interno del Palazzo Borsari, che risale al 1930. È uno dei musei più importanti della zona, l'unico nel suo genere, il primo museo italiano della profumeria. La collezione Borsari custodisce prodotti monodose che risalgono al 1870, anno nel in cui venne fondato il Museo.
Museo Bodoniano
Parma
(15 Km)
Il museo è stato inaugurato nel 1963, dopo 7 anni di gestione, in occasione del 150° anniversario della morte di Bodoni. Inizialmente si trattava di un centro nazionale sulle arti grafiche. Nel 1944, venne distrutta la biblioteca dai bombardamenti, si salvò solo un baule contenente il materiale tecnico e bibliografico. Nel 1957 sono stati ripresi i lavori al Museo con il compito di portare alla fine il progetto. Nel 1963, dopo il riconoscimento giuridico, il museo venne aperto al pubblico.
Museo Archeologico Nazionale
Parma
(15 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale si trova presso il palazzo della Pilotta costruito a Parma nel 1760. Il Museo attualmente occupa due piani, nel primo si trovano le collezioni velleiati locali e non, nel pian terreno è esposta la sezione preistorica, protostorica e la sezione dedicata a Parma.
Museo Glauco Lombardi -"Maria Luigia e Napoleone"
Parma
(14 Km)
Il Museo "Maria Luigia e Napoleone", noto anche come Glauco Lombardo, sorge in Piazza della Pace nel comune di Parma. Venne istituito grazie alla volontà di Glauco Lombardi ed espone al pubblico una raccolta dell'enorme patrimonio artistico della duchessa Maria Luigia e di Napoleone. La grande collezione privata di oggetti contiene: arredi, dipinti, gioielli e strumenti professionali.
Museo "A. Bocchi"
Parma
(17 Km)
Il Museo Amedeo Bocchi è dedicato ad Amedeo Bocchi, artista di assoluto rilievo dell'arte italiana del Novecento. Il Museo è nato dal desiderio di promuovere la conoscenza del pittore rendendo visibile al pubblico i dipinti più considerevoli della sua produzione. Questo è stato recentemente riallestito creando un percorso prevalentemente cronologico che permette di seguire in maniera più coinvolgente l'evolversi della vita artistica di Bocchi.
Museo di Anatomia degli Animali di interesse medico-veterinario
Parma
(17 Km)
Il Museo della sezione di Anatomia degli Animali di interesse medico-veterinario di Parma è stato istituito nel 1848. Il patrimonio museale ammonta a 566 reperti che comprendono scheletri di animali di diverse specie e taglie e preparati anatomici veterinari, numerosi dei quali presentati "a secco".
Castello dei Burattini
Parma
(14 Km)
Il Museo dei burattini nacque nell' ex convento di San Paolo, nel 2002. La galleria ospita la più importante raccolta del teatro d`animazione in Italia creato dalla collezione di Giordano Ferrari con 1500 pezzi: marionette, burattini,fotografie,copioni,manifesti e altri oggetti dello spettacolo. A questa raccolta si aggiungono la collezione del "Gruppo 80", dell' ingegnere Amilcare Adamoli e il patrimonio del giornalista F.Cristofori,donato dalla famiglia dopo la sua scomparsa con 1000 oggetti di burattini e 134 buste di documenti, testimonianze importanti sul mondo dello spettacolo.
Museo del Parmigiano Reggiano della Val d'Enza
Montecchio Emilia
(5 Km)
Il museo è stato fondato nel 1977, dal Gruppo Etnografico “La Barchessa” in Villa Aiola. Nella galleria troviamo utensili e attrezzi di lavoro per la fabbricazione del Parmiggiano Reggiano. All'esterno si trovano la scuderia, il fienile, le camere del trattamento del formaggio e le dispense.
Museo Storico della Resistenza "S. Maneschi"
Neviano degli Arduini
(21 Km)
Il Museo storico della Resistenza “S. Maneschi”, venne fondato negli anni Settanta e fu dedicato alla Resistenza locale. Inizialmente, il museo era situato in un granaio, ma dal 2004 si trova nella sede attuale ed è aperto al pubblico.
Casa Natale di A. Toscanini
Parma
(15 Km)
La Casa Natale di Arturo Toscanini è stata trasformata in museo nel 1967 in occasione del centesimo anno della sua nascita. La casa all’interno ha delle piccole stanze con bassi soffitti. I documenti sono esposti in maniera cronologica sì da per percorrere la lunga carriera del direttore d’orchestra. Si possono ammirare anche i suoi originali strumenti.
Museo Paleontologico Parmense
Parma
(15 Km)
Il Museo Paleontologico Parmenese è situato presso il Dipartimento della Terra dell’Università di Parma. Venne istituito per presentare al pubblico la storia della Terra. Al suo interno conserva una grande collezione di oggetti risalenti alla creazione della Terra, circa 500.000 pezzi, tra cui fossili che appartengono a diverse specie. Il museo è aperto al pubblico.
Palazzo Vescovile
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Orario: sabato 9-12,30 e 16-19. Domenica e festivi 16-19. Ingresso gratuito
Bonioni Arte
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Galleria Centro Steccata
Parma
(14 Km)
La galleria venne fondata nel 1906 da Ennio Lodi. Si chiama così grazie alla sede storica che ha ospitato la galleria fino al 2004, ovvero la Chiesa della Steccata. La sede attuale del museo si trova sul Palazzo Bagatti. La galleria ha sulle spalle oltre quarant'anni di intensa attività espositiva che ne fanno una tra le più vecchie gallerie esistenti sul territorio nazionale. Dal 1977 la galleria è diretta dalla figlia di Ennio Lodi, Patrizia.
Lodi Arte
Parma
(14 Km)
Lodi Arte nacque nel 1974 su iniziativa di Bruno Lodi, il quale continua a dirigerlo. Si tratta di una galleria d'arte contemporanea, che espone una vasta gamma di opere ben curate, messe insieme dalla famiglia Lodi. Attualmente la "Lodi Arte" ha tre altri sedi in diverse località. Oltre alle esposizioni, esiste anche un sito web della galleria, disponibile a tutti gli interessati d'arte.
Galleria d'arte Niccoli
Parma
(14 Km)
Fondata nel 1968 a Parma da Giuseppe Niccoli, la galleria d’arte viene diretta dai figli di Niccoli. Essa e' molto ricca di opere di diversi artisti, ed e' stata anche sede di tante mostre d’arte. Nel 2000 con la collaborazione degli eredi Scheggi e' nato l’Archivio Paolo Scheggi.
Basilica di San Prospero
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
Dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia. La facciata risale alla metà del Settecento, opera di G. B. Cattani.
Basilica della Madonna della Ghiara
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
È uno dei principali edifici di Reggio Emilia di proprietà del comune di Reggio. La maestosa cupola, innalzata da Francesco Pacchioni su disegno di Cosimo Paglioni, fu ricoperta di affreschi da Lionello Spada.
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Parma
(14 Km)
E’ il complesso monastico più importante della città di Parma comprendente la chiesa, il monastero e l’antica spezieria. Costruita nel X secolo su un precedente oratorio, essa fu ricostruita interamente dopo l’incendio del 1477.
Santa Maria della Steccata
Parma
(14 Km)
Situata in una posizione quasi adiacente alla centrale piazza Garibaldi, la bellissima chiesa fondata nel 1521 è uno dei più eccellenti esempi di chiese a piano centrale della prima metà del XVI secolo.
Chiesa di San Vitale
Parma
(57 Km)
Una delle più antiche chiese del centro della città medioevale, fu eretta inizialmente nel XI secolo e poi successivamente nel XVII secolo interamete riedificata. Al suo interno suggestiva la cappella della Beata Vergine di Costantinopoli.
San Francesco del Prato
Parma
(14 Km)
Costruita nel XIII secolo, la chiesa di carattere prettamente gotico che si estende in lunghezza più del Duomo stesso, fu l’antica sede dei Francescani, divenendo nel corso dei secoli una delle chiesi più importanti di tutta la città di Parma.
S.S. Annunziata
Parma
(14 Km)
Fuori dalle mura dell’antico centro cittadino, dopo aver attraversato il Ponte di Mezzo, proprio a pochi metri di distanza dal torrente, sorge dal 1566 la chiesa di S.S.Annunziata che rappresenta uno dei monumenti più importanti del manierismo.
Santa Maria delle Grazie
Parma
(15 Km)
Nell’area più antica dell’oltretorrente e a ridosso del Ponte di Mezzo, sorge questa chiesa che fu edificata nel 1617, come sede della confraternita delle Stimmate di San Francesco. Meravigliosa è la cupola con l’affresco di Galeotti.
I Ponti di Santiago Calatrava
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
i ponti di Santiago Calatrava sono le nuove porte di Reggio Emilia: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.
Il Duomo Cattedrale
Reggio nell'Emilia
(23 Km)
Edificata su un'antica costruzione romana intorno all' anno 857, ha subito diverse trasformazioni secondo lo stile romanico. Verso la fine del XV secolo, lo stile della cattedrale venne adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. Prospero Sogari, detto il Clemente, fu’ lo scultore che ne curò l'esecuzione rimasta però incompleta. La struttura è composta da volte a crociera sostenute da quarantadue colonne con capitelli quattrocenteschi. Troviamo diverse statue dello scultore Prospero Sogari tra cui alcune raffigurano Adamo ed Eva, Santi Crisanto e Dario, create nel 1572. Di notevole interesse artistico troviamo anche la statua che raffigura la Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, opera di Bartolomeo Spani.
Museo di Storia Naturale
Parma
(14 Km)
Fondato nel 1766 da J.B.Fourcault, è stato diretto da illustri zoologi, quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. Nelle sue due sedi sono presenti settori espositivi di Zoologia Sistematica ed Etnografia, con importanti collezioni zoologiche e raccolte africane anche etnografiche.
Palazzo dei Principi
Reggio nell'Emilia
(840 Km)
Museo della Terramara
Poviglio
(19 Km)
Il museo espone i materiali più significativi provenienti dalla terramara S. Rosa affidati, in deposito, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
Castello di Torrechiara
Langhirano
(11 Km)
Esistente già dall' XI secolo, fu ricostruito tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi, della nobile famiglia che regnò per oltre cento anni su Felino, in onore dell'amata Bianca Pellegrini. All'interno del castello è imperdibile la Camera d'oro, che deve il nome alle foglie di oro zecchino usato per le finiture delle pareti. Altrettanto splendidi sono gli affreschi di Benedetto Bembo raffiguranti scene di amore cavalleresco.
Rocchetta e Ponte Verdi
Parma
(15 Km)
L'impianto originale del ponte non è certo lo stesso di quando è stato costruito, ma i documenti per la prima struttura in pietra sono databili intorno al 1278. Nel corso degli anni ha subito diverse ristrutturazioni: in ultimo quella del 1903 che diede un nuovo aspetto al ponte. Rocchetta era la torre da dove si controllava tutta l'attività, ma fu abbattuta all'inizio del XX secolo, durante l'ultimo restauro dal sindaco del tempo.
Torrione di Beneceto
Parma
(14 Km)
Il Torrione risale al XV secolo e fu abitato solo fino al 1481. È una struttura di 12 metri di altezza, coperta da un tetto di falde, elementi tipici del tardo-medioevo. Nel corso degli anni subì diversi restauri che gli diedero l'aspetto attuale e un buono stato di conservazione. In questo momento l'edificio è di proprietà privata ed è gestito da una tenuta agricola, ma comunque è disponibile per tutti gli interessati
Palazzo Fontanelli Sacrati
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
Il Palazzo Fontanelli Sacrati venne edificato verso il 1492, sulle strutture dell’edificio appartenente ai de Correggio, per volere dei fratelli Fontanelli. Durante i restauri del 1928 furono sostituiti i fusti delle colonne e rifatte ghiere e piedritti delle finestre. Di particolare interesse è il pozzo in marmo di origine veronese, ma non mancano anche pitture a tempera con figure fanciullesche.
Chiostri di San Pietro e Prospero
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
I Chiostri di San Pietro e Prospero sorgono all’interno del convento di San Pietro costruito dai monaci Benedettini nel 1524 nel luogo, dove prima era situata la chiesa di San Pietro datata 1140. Il più piccolo dei chiostri, risale al periodo della costruzione del convento ed ha una struttura rinascimentale con relativo colonnato. Di seguito nel 1580 fu costruito anche il Chiostro grande sul modello del Palazzo Te di Mantova, dando cosi un nuovo dettaglio al convento che sostituì definitivamente la chiesa di San Pietro.
Palazzo delle Bonifiche
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Palazzo delle Bonifiche a Reggio Emilia è un edificio formato da diverse strutture che sono state conservate magnificamente sia all’interno che all’esterno. La particolarità consiste nella composizione delle strutture diverse tra loro. L'edificio è stato costruito sulle fondamenta della Basilica Romana nel 1789. Il secondo piano comprende un salone di età settecentesca e costituisce un elemento importantissimo dell’edificio.
Palazzo San Giorgio
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Palazzo San Giorgio venne costruito nel XVII secolo e nel corso degli anni ebbe diversi funzioni come: Scuola Pubblica, Archivio e Biblioteca. Nel 1859 la struttura passò al Comune ed attualmente è sede della Biblioteca Popolare e della Municipale Antonio Panizzi. All`interno della biblioteca si trovano numerosi manoscritti e tanti volumi.
Palazzo del Podestà
Reggio nell'Emilia
(19 Km)
Il Palazzo del Podestà risale al XII-XIII secolo per volontà della famiglia Suardi. È uno dei palazzi più particolari che è situato nel centro della città. Nel 1477, la facciata venne decorata dal grande architetto Donato Bramante. Il palazzo è stato restaurato diverse volte. Attualmente, il palazzo è sede dell’Istituto Universitario. Si progetta nel futuro di trasformarlo in Museo.
Piazza Camillo Prampolini
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Piazza Prampolini fu dedicata inizialmente a Vittorio Emanuele II, e soltanto dopo il 1945, venne dedicata in modo ufficioso al reggiano Camillo Prampolini. La sua particolarità è quella di attorniarsi da diversi edifici di importanza religiosa e politica, come il Duomo e il palazzo Vescovile. Sulla parte nord, sorge il Palazzo del Monte e di fronte ad esso la statua del Crostolo, che rappresenta il fiume che attraversa Reggio Emilia.
Palazzo del Monte di Pietà
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Palazzo del Monte fu costruito da Domenico Marchelli nel 1188. L`edificio è stato costruito in stile romanico in pietra. Uno dei palazzi più importanti nella storia della città. Dal 1981 al 1985 ci furono anche dei lavori di restauro. La torre costruita nel 1216 venne decorata da Lelio Orsi con affreschi che oggi sono scomparsi e di cui sono rimasti solo i disegni.
Palazzo Vescovile
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Palazzo Vescovile risale al `900 ed è situato in Piazza Duomo di Reggio Emilia. Venne realizzato da Vescovo Azzo, per difendersi dai nemici. All’interno si trovano due sale, con opere di Lelio Orsi, ed un busto del vescovo Gian Andrea Boccaccio.
Piazza del Monte
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Piazza Fontanesi
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Piazza Fontanesi nacque nel 1783, su quello che prima era un isolato dove sorgeva il convento e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Venne risistemata verso la fine dell’Ottocento, impiantando alberi di tiglio, ma rimase la pavimentazione che era evidenziata dal percorso del canale Secchia che attraversava la città. Attualmente è sede del mercato cittadino, dove prevalgono ortaggi e frutta.
Palazzo Bussetti
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Palazzo Busetti venne costruito tra il 1657 ed il 1764. Il palazzo seicentesco, è situato nel cuore della città, ed anche dopo numerosi interventi è riuscito a mantenere la sua importante facciata. Attualmente nella struttura si svolgono diverse attività.
Palazzo della Cassa di Risparmio
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il palazzo della Cassa di Risparmio è situato nella piazza principale del centro storico di Parma. L`edificio è costruito con facciate in stile rinascimentale e l`interno è influenzato dall'arte classica, dove si possono notare anche numerose opere d'arte che arredano gli ambienti. Ci sono due sale principali, dove la seconda è affrescata con figurazioni simboliche legate al tema del risparmio.
Piazza San Prospero
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
Palazzo Masdoni
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
Palazzo Masdoni venne edificato su commissione della famiglia Masdoni, i quali risiederono fino al 1769. La dimora poi passò alla famiglia Toschi e infine ai Rocca Saporiti. L’ingresso principale dell’edificio porta al cortile e passando alla destra dell’atrio si arriva al loggiato che è composto da pregevoli busti di donne romane e da stucchi settecenteschi con soggetti animali, come cavalli alati e aquile.
Palazzo del Boiardo
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
Il Palazzo del Boiardo è stato costruito intorno al XIII secolo. La sua struttura è in mattoni. Il portico, molto caratteristico, dotato di cinque arcate, si aggiunge alla meravigliosa facciata. Lo stemma della famiglia è visibile nella parte nord del palazzo. Le diverse ristrutturazioni apportate rendono difficile identificare la tipologia e lo stile della struttura.
Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara fu istituito nel 1982 per volontà dei Musei Civici e della fabbriceria del Tempio di Reggio Emilia. Venne allestito nei locali del pianterreno e custodisce oggetti liturgici e donazioni riguardanti la figura della Madonna. In questo modo si diede origine al Tesoro del Tempio della Beata Vergine, che accoglie opere come i “candelieri ducali” donati dal duca Francesco I d’Este ed anche il meraviglioso affresco della Madonna della Ghiara, dell’artista Giovanni Bianchi che risale al 1573.
Palazzo Becchi - Magnani
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Palazzo Becchi-Magnani è situato nel Corso Garibaldi. L’edificio venne costruito alla fine del Cinquecento e all'inizio appartenne ai conti Becchi, successivamente passò alla nobile famiglia Chioffi e nel 1877 venne acquistato dalla famiglia Ottavi. Da allora il palazzo è diventato sede espositiva cittadina. Nel palazzo si trovano un gran numero di mostre di artisti importanti.
Palazzo della Dogana
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Palazzo della Dogana venne costruito alla fine dell' XI secolo. L’edificio venne ristrutturato nel Seicento, per volere del Principe Francesco Marino Caracciolo. Nel Novecento l’edificio era una sala cinematografica, e successivamente venne trasformato in cinema-teatro, da Re Umberto. Oggi l’edificio è sede degli uffici governativi.
Teatro Municipale Romolo Valli
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Teatro Municipale Romolo Valli venne inaugurato nel 1857, e nel 1980 prese il nome dell’attore Romolo Valli, di origine reggiane. Il Teatro di una superficie di circa 3.890 metri quadri, al suo interno ospita diverse attività artistiche come concerti, danza, opere ed operette. Inoltre, nel ridotto sono ospitate esposizioni, incontri con artisti e convegni. Il loggione è in grado di ospitare oltre 1150 persone che ogni anno ritrovano nelle serate artistiche del teatro i pezzi più conosciuti in tutto il mondo.
Monumento dei Concordi
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
La costruzione del Monumento dei Concordi risale al 1930. Si tratta di una struttura funeraria in mattoni a forma incompleta. Al centro della struttura è visibile una lapide che riporta iscrizione e ritratto dei defunti. La famiglia Concordi aveva lo scopo, attraverso l’edificazione del Monumento, di mettere in risalto il proprio prestigio di fronte ai concittadini.
Palazzo Parmeggiani
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Palazzo Parmeggiani venne costruito nel 1924 da Ascanio Ferrari, Luigi Parmeggiani e Luca Parmeggiani. L’edificio è stato realizzato in stile gotico - rinascimentale. Il palazzo ospita negli interni la collezione della Galleria Parmeggiani, la quale raccoglie diverse opere di provenienza francese. Essa fa parte dei Musei Civici di Reggio Emilia ed è un esempio di casa - museo dell'Ottocento.
Palazzo Carmi
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Palazzo Carmi venne costruito nel 1551, dall'ingegnere Luigi Croppi, su disegno di Pietro Marchelli. Il palazzo prese il nome della famiglia ebrea di Giuseppe e Bonaiuto Carmi. L’edificio al tempo della sua costruzione non ha avuto bisogno di tante modifiche. Attualmente, il palazzo è sede dell'Archivio di Stato.
Teatro Ludovico Ariosto
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Il Teatro Ludovico Ariosto fu edificato nel 1878 e la sua struttura permette l`utilizzo sia per spettacoli di prosa sia per quelli equestri o politeama. Successivamente, nel 1927 vennero eliminate le strutture dei spettacoli equestri e venne aggiunto un golfo mistico per l’orchestra. In questa occasione il teatro venne decorato con affreschi di gusto tardo liberty da Anselmo Govi. Il Teatro ospita spettacoli di prosa ed alcuni spettacoli di danza ed anche delle manifestazioni pubbliche.
Castello di Segalara
Sala Baganza
(20 Km)
Il Castello di Segalara era sede della nobile famiglia Rossi che la occupava già nel 1400. Verso la seconda metà del XVII secolo il Castello cambiò funzione diventando palazzo dei marchesi Canossa che vi costruirono anche un oratorio.
Torre Boriano resti
Sala Baganza
(19 Km)
La torre Boriano è situata vicino alla località di Faseto, nel Comune di Parma. Attualmente dell’antica torre sono visibili solamente alcuni ruderi.
Castello Sanvitale
Sala Baganza
(19 Km)
Il Castello Sanvitale venne costruito nel 1477 per volere di Gilberto II Sanvitale e si situa nel centro del borgo omonimo. L’ edificio passò in gestione a diversi proprietari che ne trasformarono la struttura, come i Farnese ed i Borbone nonché Napoleone Bonaparte dopo la sua conquista. La fortezza presenta una forma lunga di parallelepipedo con relativi torrioni agli estremi. Sezionata in tre piani, la struttura esterna riporta anche un ponte di accesso ed una cinta muraria che racchiude il giardino.
Castello di Sala Baganza
Sala Baganza
(15 Km)
Il Castello di Sala Baganza fu dimora sin dal 1258 della famiglia dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone durante i secoli successivi. Si situa nei pressi del torrente Baganza e fin da subito ebbe un ruolo importante nella difesa dei castelli parmensi. La struttura si presenta come un lungo parallelepipedo delimitato dai resti di due torrioni agli estremi. Le sale interne mostrano affreschi e decorazioni di opere cinquecentesche di Cesare Baglione, Samacchini e Campi.
Castello
Traversetolo
(8 Km)
Il Castello di Traversetolo si situa nella località omonima a soli 18 Km da parma in provincia di Parma. La costruzione risale al 1341 ed oggi di originale è rimasta solo la torre, in quanto il resto è stato modificato. E’ aperto ai turisti.
Torre di Viano
Viano
(23 Km)
La Torre di Viano faceva parte di un castello antico pago-romano. La torre ha una struttura cilindrica circondata dalle case del borgo. Attualmente, sono presenti ancora alcuni elementi della cerchia muraria, tra cui l'imponente porta ed altri resti.
Castello di Viano
Viano
(24 Km)
Il Castello di Viano si presume sia stato costruito prima dell’anno 1000, ma non si ha una data certa sulla costruzione. E’ stato della famiglia Fogliani fino alla fine del XVI secolo. Inoltre è stato un punto molto importante per la vita economica e politica di quel tempo. Oggi il castello è in buono stato e si può visitare.
Duomo
Parma
(14 Km)
Una delle più importanti chiese dell’architettura romanica in Italia, il Duomo è sorto a Parma tra il XI e il XII secolo proprio in una posizione a ridosso dell’antica cinta muraria romana. Meravigliosa e degna di nota è in particolare la sua cupola.
Municipio e Sala del Tricolore
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Attualmente usata come sala consiliare del comune di Reggio Emilia, nacque come archivio ducale estense nel XVIII secolo su progetto dell'architetto Lodovico Bolognini è legata alla nascita del tricolore italiano.
Torrione Valeri di Baganzola
Parma
(20 Km)
Risale al XV secolo e fu costruito per motivi difensivi. È stato proprietà della famiglia Valeri per diversi anni. Negli anni ha subito un profondo restauro, che gli ha conferito l'aspetto attuale. Oggi è proprietà privata, ma è visibile molto facilmente anche dalla strada.
Galleria Duemilanovecento
Reggio nell'Emilia
(17 Km)
Cittadella Porta Nord
Parma
(13 Km)
La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo. Nata per scopi difensivi, e per questo dotata di bastioni e fossati, successivamente fu utilizzata come caserma, come prigione per i reati politici e come luogo per le esecuzioni capitali. E' stata ristrutturata e utilizzata come parco pubblico, con spazi dedicati allo sport e alle attività per bambini.
Castello di Montericco resti
Albinea
(17 Km)
Teatro Municipale Valli
Reggio nell'Emilia
(16 Km)
Castellazzo di Vicomero
Parma
(24 Km)