Museo della Carta e della Filigrana
Fabriano
(19 Km)
Il Museo della Carta e della Filigrana e' collocato all’ interno delle sale dell’ ex-convento domenicano. Il sito raccoglie ed espone i materiali che hanno visto la storia della carta di Fabriano, conosciuta in tutto il mondo. E' esposta una fedele riproduzione della gualchiera medievale utilizzata per la produzione della carta a mano. Il percorso espositivo mostra anche materiali video proiettati e dimostrazioni dal vivo della produzione della carta dai mastri cartai.
Museo della Mail Art
Montecarotto
(6 Km)
Il museo è stato fondato nel 1984, ed ha avuto diverse sedi, che furono poi abbandonate. Viene riaperto nel 2006 a causa della festa del verdicchio di Montecarotto, la quale si tiene una volta all’anno. Nella galleria troviamo una collezione di Mail Art, create da artisti come Vittorio Baccelli, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Anna Boschi e tanti altri. E’ stato il prof. Bugatti a raccogliere tutte queste meravigliose opere durante gli anni e donarle poi al museo.
Pinacoteca Comunale
Ostra
(18 Km)
La Pinacoteca Comunale ha sede all'interno degli ambienti del Palazzo dei Conventuali. Nel museo si possono ammirare differenti oggetti sacri che provengono dalle chiese dell’ anconetano. Si trovano anche dei dipinti in tela, come quelli del grande pittore della scuola romana Andrea Sacchi. Tra le opere, quella più antica è l’ immagine di una Madonna con Bambino costruita in terracotta policroma.
Raccolta di Sant'Urbano
Apiro
(12 Km)
La Raccolta di Sant' Urbano è posizionata all'interno dell'omonima Chiesa, struttura dell’XI secolo. Presenta una collezione di opere d'arte di carattere religioso, databili dal '500 in poi: quadri, paramenti, suppellettili e numerosi altri documenti di grande importanza storica e culturale. Principalmente sono provenienti da doni da parte di Giacomo Baldini ed altri personaggi della città che possedevano questo tipo di materiali. L'esposizione è aperta al pubblico.
Museo Archeologico Statale
Arcevia
(9 Km)
Il Museo, posizionato nel complesso di S. Francesco, venne aperto nel 1996. All'interno si trova una grande collezione di testimonianze storiche di diversi periodi: paleolitico, neolitico e risalenti all'età del bronzo. Il museo ospita anche un apparato multimediale, costituito da foto, note e numerosi documenti che offrono descrizioni dettagliate per il pubblico. Attualmente è aperto per tutti gli interessati.
Museo delle Arti Monastiche
Serra de' Conti
(8 Km)
Il Museo delle Arti Monastiche si caratterizza per il suo percorso espositivo “teatrale” che avviene attraverso un racconto suggestivo della storia del monastero. Al suo interno vi sono esposti materiali ed oggetti ritrovati negli ambienti interni del Monastero di Santa Maria Maddalena. Possiamo quindi ammirare diverse ceramiche, pizzi a tombolo e disegni ornamentali che sono legati all’affascinante storia dell’antico monastero.
Civica Raccolta d'Arte
Castelplanio
(4 Km)
La Civica Raccolta d'Arte si situa nel piano nobile del Palazzo Fossa Mancini. In questa sede è possibile ammirare stucchi, tele e affreschi del Settecento. Vi sono anche alcune epigrafi romane e medievali. Di notevole importanza è un affresco del pittore Andrea da Jesi del XV secolo. Al museo è stata annessa anche un’enoteca comunale in cui si possono degustare i vini tipici della zona.
Arco Clementino
Jesi
(17 Km)
L’Arco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dall’architetto Domenico Valeri. L’arco Clementino costituisce la porta d’ingresso al centro storico.
Palazzo Pianetti
Jesi
(17 Km)
Palazzo Pianetti venne costruito verso il XIX secolo. Questo è costruito in stile Rococò, che però non si nota dall’ esterno, anzi la facciata è molto semplice e lineare. Gli interni però sono particolarmente ricchi e colorati. Oggi è adibita a Pinacoteca ed è sede del Museo d’ Arte Contemporanea.
Palazzo Colocci
Jesi
(18 Km)
Il Palazzo Colucci è stato la residenza dei marchesi Colucci, che lo adattarono alla forma attuale tra il XVI e il XVII secolo. Inoltre, nel Settecento, venne di nuovo modificato. La sua struttura è composta da una facciata lineare ed un portale bugnato che permette l’accesso ad un ampio scalone. Il Palazzo è oggi in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Palazzo della Signoria
Jesi
(18 Km)
Piazza Federico II
Jesi
(18 Km)
La Piazza Federico II si trova nella città di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
Zona archeologica S.Maria in Portuno
Corinaldo
(23 Km)
La zona archeologica Santa Maria in Portuno è stata scoperta nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna. E' stata confermata l' esistenza di un preesistente luogo di culto di età medioevale. Sono stati ritrovati interi ambienti come una cripta ed una piccola fornace.
Museo della Civiltà Contadina
Fabriano
(19 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina nasce nel 1982 all’ interno della Fattoria “La Ginestra” sulla collina fabrianese. Il percorso museale è allestito nel vecchio casolare e nel fienile adiacente dove sono accolti circa duemila attrezzi tra carri marchigiani, aratri e carrozze di notevole valore storico –culturale.
Deposito Attrezzato Opere d'Arte
Fabriano
(19 Km)
Il Deposito Attrezzato Opere d'Arte conserva le opere provenienti dagli edifici che sono stati danneggiati durante il sisma che colpì Fabriano nel 1997. Il percorso espositivo si articola nelle sale delle Antiche Cartiere, l’industria di carta della famiglia Miliani. Tra le opere esposte si distingue la tela di Francesco Barbieri o Guercino raffigurante “San Michele Arcangelo”.
Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci
Fabriano
(19 Km)
Il Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci venne istituito nel 2010. La decorazione degli arredi venne affidata nel 1895 ad Adolfo Ricci che creò degli ambienti splendidi e degni di nota. La Farmacia possedeva anche un laboratorio galenico dedicato alla realizzazione dei farmaci che assunsero valore storico.
Grande Museo
Fabriano
(22 Km)
Il Gran Museo di Fabriano, unico nel suo genere in Europa, è un’esposizione variegata di tematiche, ricco di fantasia ed immaginazione, che consente di unire il passato al presente. È esteso su una superficie immensa, superiore ai 1500 mq. Il museo viene diviso per sezioni che ritraggono dai crimini agli UFO, dagli strumenti di tortura alla fantascienza.
Pinacoteca Civica "B. Molajoli"
Fabriano
(19 Km)
Dal 1862, la Pinacoteca Civica "B. Molajoli" custodisce affreschi della seconda metà del XII e della prima metà del XIV secolo. Presenta al pubblico una raccolta di dipinti della scuola fabrianese del XIV e XV secolo nonché dipinti della scuola umbra del XII e XVI secolo. Inoltre, al suo interno conserva l’altare gotico e le sculture lignee del XIV secolo provenienti dall’Oratorio del Santo Sepolcro in Sant’Agostino.
Suasa - Parco archeol Anfiteatro (I sec)
Castelleone di Suasa
(17 Km)
Suasa - Domus dei Coiedii (I sec)
Castelleone di Suasa
(17 Km)
Museo di Arte Sacra del Castello
Genga
(10 Km)
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Belvedere Ostrense
(16 Km)