Raccolta di Sant'Urbano
Apiro
La Raccolta di Sant' Urbano è posizionata all'interno dell'omonima Chiesa, struttura dell’XI secolo. Presenta una collezione di opere d'arte di carattere religioso, databili dal '500 in poi: quadri, paramenti, suppellettili e numerosi altri documenti di grande importanza storica e culturale. Principalmente sono provenienti da doni da parte di Giacomo Baldini ed altri personaggi della città che possedevano questo tipo di materiali. L'esposizione è aperta al pubblico.
Museo della Carta e della Filigrana
Fabriano
(20 Km)
Il Museo della Carta e della Filigrana e' collocato all’ interno delle sale dell’ ex-convento domenicano. Il sito raccoglie ed espone i materiali che hanno visto la storia della carta di Fabriano, conosciuta in tutto il mondo. E' esposta una fedele riproduzione della gualchiera medievale utilizzata per la produzione della carta a mano. Il percorso espositivo mostra anche materiali video proiettati e dimostrazioni dal vivo della produzione della carta dai mastri cartai.
Museo di Storia Naturale
Gagliole
(18 Km)
I coniugi Paolo Paoletti ed Onelia Marasca, nell’ anno 2000, fondarono il Museo di Storia Naturale. Il Museo è famoso e conosciuto per le sue collezioni paleontologiche e di minerali risalenti agli anni Sessanta. Ha come obbiettivo quello di far conoscere ed apprezzare la natura ad un pubblico molto ampio.
Museo delle Arti Monastiche
Serra de' Conti
(19 Km)
Il Museo delle Arti Monastiche si caratterizza per il suo percorso espositivo “teatrale” che avviene attraverso un racconto suggestivo della storia del monastero. Al suo interno vi sono esposti materiali ed oggetti ritrovati negli ambienti interni del Monastero di Santa Maria Maddalena. Possiamo quindi ammirare diverse ceramiche, pizzi a tombolo e disegni ornamentali che sono legati all’affascinante storia dell’antico monastero.
Civica Raccolta d'Arte
Castelplanio
(12 Km)
La Civica Raccolta d'Arte si situa nel piano nobile del Palazzo Fossa Mancini. In questa sede è possibile ammirare stucchi, tele e affreschi del Settecento. Vi sono anche alcune epigrafi romane e medievali. Di notevole importanza è un affresco del pittore Andrea da Jesi del XV secolo. Al museo è stata annessa anche un’enoteca comunale in cui si possono degustare i vini tipici della zona.
Museo Archeologico Statale
Arcevia
(20 Km)
Il Museo, posizionato nel complesso di S. Francesco, venne aperto nel 1996. All'interno si trova una grande collezione di testimonianze storiche di diversi periodi: paleolitico, neolitico e risalenti all'età del bronzo. Il museo ospita anche un apparato multimediale, costituito da foto, note e numerosi documenti che offrono descrizioni dettagliate per il pubblico. Attualmente è aperto per tutti gli interessati.
Torre del Cassero
Castelraimondo
(21 Km)
La Torre del Cassero venne costruita tra il 1311 ed il 1318 per volontà di Raimondo di Attone da Aspello, rettore Generale della Marca Anconetana. L’edificio ha una struttura caratterizzata da una cinta muraria frammista, composta da altre 10 torri a parte la torre principale. La struttura è alta 38,30 metri.
Castello Lanciano
Castelraimondo
(24 Km)
Il Castello Giustiniani di Lanciano o semplicemente Castello di Lanciano, risale al periodo intorno al 1240. Venne realizzato per volere di Giovanna Malatesta su una vecchia rocca. Dato che è stato di diversi proprietari, le sue funzioni e la sua forma sono stati modificati nel corso dei secoli. Oggi per esempio, questa struttura viene utilizzata come museo ed ospita al suo interno varie associazioni. I turisti possono accedervi secondo gli orari prestabiliti.
Santuario Madonna delle Macchie
Gagliole
(19 Km)
Il Santuario Madonna delle Macchie è anche noto con il nome di Santa Maria delle Grazie. Venne fatto costruire dai monaci Benedettini intorno al 1171 e fu usato da quest'ultimi come dormitorio per circa tre secoli. Oggi è uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati. Inoltre, è uno degli esempi più belli di struttura religiosa e allo stesso tempo artistica: un perfetto connubio di arte e religione tutto da vedere.
Arco Clementino
Jesi
(16 Km)
L’Arco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dall’architetto Domenico Valeri. L’arco Clementino costituisce la porta d’ingresso al centro storico.
Palazzo Pianetti
Jesi
(17 Km)
Palazzo Pianetti venne costruito verso il XIX secolo. Questo è costruito in stile Rococò, che però non si nota dall’ esterno, anzi la facciata è molto semplice e lineare. Gli interni però sono particolarmente ricchi e colorati. Oggi è adibita a Pinacoteca ed è sede del Museo d’ Arte Contemporanea.
Palazzo Colocci
Jesi
(17 Km)
Il Palazzo Colucci è stato la residenza dei marchesi Colucci, che lo adattarono alla forma attuale tra il XVI e il XVII secolo. Inoltre, nel Settecento, venne di nuovo modificato. La sua struttura è composta da una facciata lineare ed un portale bugnato che permette l’accesso ad un ampio scalone. Il Palazzo è oggi in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Palazzo della Signoria
Jesi
(17 Km)
Piazza Federico II
Jesi
(17 Km)
La Piazza Federico II si trova nella città di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
I Murales Braccano
Matelica
(15 Km)
Per vedere tutti questi bellissimi disegni dobbiamo visitare tutta la città, perche si trovano ovunque. I murales furono realizzati dai ragazzi dell’Accademia di Brera, e vengono spesso restaurati al fine che siano sempre in buone condizioni.
Torre Onglavina
Treia
(18 Km)
La torre fu costruita durante il XII secolo, come parte dell'omonimo castello, dal quale non è rimasto più niente. Si tratta di una struttura merlata di pianta poligonale, che fu costruita per motivi difensivi. Durante gli anni '50, l'edificio subì una serie di restauri e per questo oggi l'edificio è ancora in ottimo stato.
Pinacoteca Comunale
Matelica
(19 Km)
La Pinacoteca Comunale e` situata nel secondo piano dello storico Palazzo Ottoni. Il museo contiene opere di diversi artisti italiani e stranieri. Si trovano circa 52 opere del grande pittore neoclassico Raffaele Fidanza ed alcune tele che appartengono al periodo tra il XVIII ed il XIX secolo che rappresentano i personaggi famosi della città.
Museo "Piersanti"
Matelica
(18 Km)
Il Museo Piersanti fu costruito nel 1918 e comprendeva opere che appartenevano a differenti chiese. Nel periodo in cui fu direttore Sennen Bigiaretti, furono donate un grande numero di opere. Molto particolari sono le tele che appartengono al periodo del Seicento e Settecento donate dalla Marchesa Pulcheria De Santis.
Museo della Mail Art
Montecarotto
(16 Km)
Il museo è stato fondato nel 1984, ed ha avuto diverse sedi, che furono poi abbandonate. Viene riaperto nel 2006 a causa della festa del verdicchio di Montecarotto, la quale si tiene una volta all’anno. Nella galleria troviamo una collezione di Mail Art, create da artisti come Vittorio Baccelli, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Anna Boschi e tanti altri. E’ stato il prof. Bugatti a raccogliere tutte queste meravigliose opere durante gli anni e donarle poi al museo.
Museo della Civiltà Contadina
Fabriano
(19 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina nasce nel 1982 all’ interno della Fattoria “La Ginestra” sulla collina fabrianese. Il percorso museale è allestito nel vecchio casolare e nel fienile adiacente dove sono accolti circa duemila attrezzi tra carri marchigiani, aratri e carrozze di notevole valore storico –culturale.
Deposito Attrezzato Opere d'Arte
Fabriano
(20 Km)
Il Deposito Attrezzato Opere d'Arte conserva le opere provenienti dagli edifici che sono stati danneggiati durante il sisma che colpì Fabriano nel 1997. Il percorso espositivo si articola nelle sale delle Antiche Cartiere, l’industria di carta della famiglia Miliani. Tra le opere esposte si distingue la tela di Francesco Barbieri o Guercino raffigurante “San Michele Arcangelo”.
Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci
Fabriano
(19 Km)
Il Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci venne istituito nel 2010. La decorazione degli arredi venne affidata nel 1895 ad Adolfo Ricci che creò degli ambienti splendidi e degni di nota. La Farmacia possedeva anche un laboratorio galenico dedicato alla realizzazione dei farmaci che assunsero valore storico.
Grande Museo
Fabriano
(24 Km)
Il Gran Museo di Fabriano, unico nel suo genere in Europa, è un’esposizione variegata di tematiche, ricco di fantasia ed immaginazione, che consente di unire il passato al presente. È esteso su una superficie immensa, superiore ai 1500 mq. Il museo viene diviso per sezioni che ritraggono dai crimini agli UFO, dagli strumenti di tortura alla fantascienza.
Pinacoteca Civica "B. Molajoli"
Fabriano
(20 Km)
Dal 1862, la Pinacoteca Civica "B. Molajoli" custodisce affreschi della seconda metà del XII e della prima metà del XIV secolo. Presenta al pubblico una raccolta di dipinti della scuola fabrianese del XIV e XV secolo nonché dipinti della scuola umbra del XII e XVI secolo. Inoltre, al suo interno conserva l’altare gotico e le sculture lignee del XIV secolo provenienti dall’Oratorio del Santo Sepolcro in Sant’Agostino.
Torre Beregna
Castelraimondo
(21 Km)
La Torre Beregna venne edificata nel 1382 da Giovanni da Varano. Inizialmente, venne chiamata Torre Troncapassi. Nel 1973, la torre venne danneggiata a causa di forti scosse sismiche. Nel 1979 la struttura della torre crollò del tutto. Attualmente sono visibili solamente i ruderi.
Museo della Civiltà Contadina
Filottrano
(18 Km)
Museo di Arte Sacra del Castello
Genga
(16 Km)