Cattedrale di Salerno
Salerno
(11 Km)
La cattedrale metropolitana di Santa Maria degli Angeli e di San Matteo è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, risalente agli inizi dell'anno 1000. In stile neoclassico contiene numerosi mosaici, dipinti, opere d'arte di grande ricchezza.
Teatro Municipale Giuseppe Verdi
Salerno
(11 Km)
Il teatro Giuseppe Verdi è il più grande e il più conosciuto della città. Inaugurato nel 1872, con una rappresentazione del Rigoletto, ospita oggi, oltre alla stagione lirica, di balletto e di concerti, rassegne, appuntamenti per i giovani, laboratori e stagioni di ricerca.
Pinacoteca Provinciale di Salerno
Salerno
(11 Km)
La pinacoteca provinciale di Salerno è il luogo della salvaguardia e conservazione del patrimonio artistico del territorio. Le raccolte di maggior interesse sono quelle dedicate al '700, dove spiccano le tele di Francesco Solimena e la sezione riservata agli artisti stranieri.
Teatro delle Arti
Salerno
(11 Km)
Dalla sua inaugurazione nel 2004, vi si sono susseguiti 6 stagioni teatrali in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano e 6 stagioni di danza. La struttura di 500 posti ospita inoltre un laboratorio, una sala danza e due sale cinematografiche.
Acquedotto Medioevale
Salerno
(11 Km)
L’Acquedotto Medievale della città di Salerno venne costruito nel IX secolo per portare l’acqua al Monastero di San Benedetto. E’ distribuito su due rami che si congiungono in quella che oggi è chiamata Via Arce, la quale prende il nome dai suoi archi. L’acquedotto viene anche chiamato “Porta dei Diavoli”, dato che si dice sia stato costruito in una sola notte con l’aiuto del demonio. Oggi è ancora in buono stato e può essere ammirato dai turisti.
Fontana del Campo
Salerno
(11 Km)
Fontana del Campo, detta anche dei Pesci è situata nella città di Salerno. Purtroppo ad oggi non si hanno notizie riguardanti la data di costruzione. Nel 1980, dopo il terremoto, venne modificata, e quattro vasi in marmo vennero rimossi dalla parte superiore. La fontana prende il nome dal luogo in cui si trova. Oggi è considerata una delle più belle e caratteristiche fontane della città.
Torre della Bastiglia
Salerno
(11 Km)
La Torre di avvistamento, nota anche come Torre della Bastiglia, venne edificata in epoca medievale su un promontorio roccioso ad opera dei Normanni. La struttura è di tipo cilindrico con un unico ambiente interno posto a 5 metri dal suolo, mentre l' accesso era possibile solo dopo aver posizionato delle scale. Dopo un periodo di abbandono, grazie ai lavori di restauro, la torre nel 2001 venne riaperta al pubblico.
Castello di Forino ruderi
Forino
(7 Km)
Il Castello di Forino si trova nella località omonima, da cui prende il nome. La costruzione è anche conosciuta come “Castello Longobardo” e risale all’ anno 896. Infatti, questo è il primo momento in cui viene nominato in alcune fonti storiche, e si cita il principe Guaiferio come suo proprietario. Poichè è stato usato come teatro di molte battaglie, oggi, del castello rimangono solo i ruderi.
Castello Monteforte Diroccato
Monteforte Irpino
(13 Km)
Il Castello di Monteforte venne eretto durante il VII ed il VIII secolo dai Longobardi. Durante il XVI secolo la struttura venne abbandonata ed attualmente si trova in pessime condizioni di conservazione.
Palazzo Vescovile
Nocera Inferiore
(10 Km)
Il Palazzo Vescovile di Nocera Inferiore venne costruito intorno al XVI secolo per volere dei Vescovi Comensi Giovio. La struttura si presenta ripartita su due livelli e la facciata presenta al suo esterno lo stemma della casata. Dopo il sisma avvenuto nel 1668 l’ edificio venne restaurato dal vescovo De Dominicis durante il 1721. Attualmente il Palazzo è sede del vescovo della diocesi.
Monastero di Sant'Anna
Nocera Inferiore
(11 Km)
Il Monastero di Sant’ Anna venne istituito nel 1282 dal vescovo di Capaccio, Pietro. Situato lungo il fianco occidentale della collina del Parco, il Monastero ha ospitato le figlie dei sovrani angioini che le volevano far monacare. I Nocerini invece portavano i figli indesiderati in questo luogo destinato alle suore domenicane di clausura. Dopo diversi terremoti il complesso venne restaurato e possiamo osservare tuttora le mura che racchiudevano i giardini e gli edifici dell' insula ecclesiastica.
Castello Fienga
Nocera Inferiore
(10 Km)
Il Castello Fienga o Castello di Nocera venne edificato verso il X secolo sulla sommità della collina di Sant’ Andrea. Del Castello si osservano ancora le due cinte murarie, gli archi gotici della voliera e l’ area absidata della chiesa di Santa Maria alla Torre, situata alle spalle del mastio. Di particolare bellezza è la Cavallerizza Reale divisa in campate e coperta da volte a botte. Attualmente il Castello è in gestione del Comune di Nocera Inferiore dopo che al suo interno è stato istituito il Palazzo omonimo.
Caserma Tofano
Nocera Inferiore
(10 Km)
Caserma Tofano venne costruita nel corso del XVIII secolo per volere del re di Napoli Carlo III sul luogo dove sorgeva il Palazzo Ducale. Inizialmente la caserma venne dedicata al tenente generale Nicola Marselli successivamente fu dedicata alla memoria del tenente Bruno Tofano. La Caserma aveva la funzione di ospitare i militari e di liberare i cittadini dall’ incombenza di riceverli nelle loro case. Venne nominato anche Gran Quartiere in quanto rappresentava una vera e propria cittadella militare in una posizione strategica per la città.
Convento di Sant'Antonio
Nocera Inferiore
(10 Km)
Il Convento di Sant’Antonio venne edificato intorno al XIII secolo dopo la morte del suo fondatore Guido Filangieri, nel 1256. L’ edificio di notevole architettura gotica, presenta al suo esterno una grande scalinata che porta all’ingresso del portale della Chiesa. A settentrione si trova il corpo di fabbrica conventuale, mentre la Chiesa ha una navata illuminata da un rosone circolare. Si trovano all’interno della struttura ecclesiastica diverse opere di Francesco Solimena e di Andrea Sabatini.
Convento di Sant'Andrea
Nocera Inferiore
(10 Km)
Il Convento di Sant’Andrea venne fondato nel 1563 dal duca Alfonso Carafa, e sorge sulla pendice meridionale della collina del Parco di Nocera Inferiore. L’edificio si presenta a pianta quadrata ed all’ingresso è collocata la tomba marmorea del fondatore. Sul monumento è presente lo stemma della famiglia Carafa-Castriota Scanderberg. All’interno del convento si conservano inoltre diversi dipinti e lastre tombali.
Fratte di Salerno
Salerno
(10 Km)
La zona archeologica di Fratte si trova nella periferia nord di Salerno. I resti risalgono al VI secolo a.C., tempo in cui era una città etrusca, abitata successivamente dai Sanniti fino ad epoca romana. Gli scavi hanno riportato alla luce alcune tombe, una cisterna vicino alla zona dell’acropoli, vasche per la decantazione dell’ argilla, pozzi e canali. I materiali archeologici rinvenuti sono conservati al Museo Archeologico Provinciale di Salerno.
Chiesa di Santa Maria de Lama
Salerno
(12 Km)
Chiesa altomedievale la cui fondazione é ascrivibile alla fine del X secolo. Sono presenti cicli pittorici databili ai secoli X-XI e XII.
Chiesa di San Benedetto
Salerno
(12 Km)
La Chiesa, in origine, era parte di un omonimo monastero, fondato tra il VII ed il IX secolo. Dopo la soppressione del monastero nel 1807, la chiesa fu utilizzata come teatro; Riadibita ad uso liturgico, nel 1857.
Castello Arechi
Salerno
(11 Km)
Fondato dai Bizantini, fu più volte restaurato; ha un'ottima posizione panoramica sulla città e, al suo interno, conserva una collezione di ceramiche dall'VIII al XIX secolo, una biblioteca e delle sale per mostre temporanee.
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Salerno
(12 Km)
Chiesa di origine quattrocentesca, ha l’interno semplice e, nell'ex sagrestia, una Pinacoteca Museo con tele di scuola napoletana; da un terrazzo della chiesa si può ammirare un bellissimo panorama della città.
Chiesa del Crocifisso
Salerno
(12 Km)
Risalente al X, nel corso degli anni ha subito molte modifiche. L’interno è a pianta basilicale con colonne di spoglio mentre la cripta ospita un affresco duecentesco.
Chiesa di San Giorgio
Salerno
(11 Km)
E' la più bella chiesa barocca esistente a Salerno. Comprende l'altare maggiore ricco di bassorilievi e sculture marmoree.
Teatro del Giullare
Salerno
(11 Km)
Questo minuscolo teatro a Salerno ospita grandi spettacoli con la grandiosa Compagnia del Giullare, il cui lavoro è caratterizzato dalla seria consapevolezza del fare teatro. Uno può però anche invitarli a casa, per avere lo spettacolo solo per sé.
Galleria Paola Verrengia
Salerno
(11 Km)
E' una importante Galleria di arte contemporanea, che organizza soprattutto mostre personali, ma è presente anche nella vita culturale d'Italia, partecipando a fiere artistiche di livello nazionale.
Galleria Tiziana di Caro
Salerno
(11 Km)
Questa galleria di arte contemporanea è attiva dal 2008 a Salerno, promuovendo una serie di artisti italiani ed internazionali.
Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana
Salerno
(12 Km)
Il museo espone codici miniati e documenti letterari, oltre al materiale fotografico e di diapositiva, relativi alla scuola medica di Salerno che era attiva dal XI al XIII secolo.
Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Salerno
(12 Km)
Il museo archeologico di Salerno si trova all'interno del complesso di San Benedetto, con una raccolta di reperti dalla preistoria al medioevo del territorio di Salerno. Una sezione è riservata alla numismatica e all'esposizione di alcuni dipinti di autori spagnoli dal '400 al '700.
Museo della Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava
Cava de' Tirreni
(12 Km)
Il Museo della Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava trova sede in un’ antichissima sala di un palazzo duecentesco, nei pressi del monastero. All’ interno sono conservate le opere sacre della Badia Benedettina della SS. Trinità che per la loro bellezza e particolarità attraggono migliaia di turisti tutto l’ anno.
Museo Archeologico dell'Agro Nocerino
Nocera Inferiore
(10 Km)
Il Museo Archeologico dell'Agro Nocerino venne istituito nel 1965 all’interno del Convento di Sant’Antonio. I materiali esposti provengono dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali del Salernitano. Il Museo ospita un'ampia documentazione fotografica e grafica, ed anche plastici provenienti dal territorio circostante. Al Museo vennero donati dipinti dei fratelli Fresa da Pucciano che dedicarono tempo allo studio dell’antica Nuceria.
Chiesa dell'Annunziata
Salerno
(12 Km)
La storia della chiesa dell’Annunziata risale alla metà del XIV secolo, ma il suo aspetto attuale rispecchia la ricostruzione del XVIII secolo. Da segnalare il campanile settecentesco realizzato da Sanfelice.
Teatro Nuovo
Salerno
(11 Km)
La sua struttura di 280 posti, inaugurata nel 2007, ha offerto ogni anno una stagione di prosa tradizionale e di danza, una rassegna di teatro contemporaneo e di ricerca ("Teatro della Notte"), una rassegna di teatro-scuola e laboratori teatrali.
Teatro Ridotto
Salerno
(11 Km)
Questo teatro, fondato nel 1979, è un punto d'incontro importante nella vita culturale di Salerno. E' il tempio della comicità, del cabaret, ma anche di seri riflessioni culturali ed ospita un laboratorio teatrale di alta professionalità.
Ceramica Artistica Nuove Creazioni
Cava de' Tirreni
(10 Km)
Galleria Il Catalogo
Salerno
(18 Km)
Questa galleria di arte contemporanea viene gestita da Lelio Schiavone.
Museo della Ceramica Alfonso Tafuri
Salerno
(11 Km)
Questo piccolo museo dispone di una ricca raccolta di maioliche e ceramiche dipinte a mano, del '700 napoletano e dell'800 vietrese. Nelle vetrine sono in mostra utensili da lavoro del '200, piatti, boccali e altri oggetti di manifattura locale.
Museo Diocesano di San Matteo
Salerno
(11 Km)
Questo museo custodisce in pratica il Tesoro del Duomo, con argenti, reliquiari, oggetti rituali, liturgici e dell'arte sacra, tra i quali spiccano le 64 tavolette di avorio del XII secolo, raffiguranti scene tratte dal Nuovo e dal Vecchio Testamento.