Rocca di Angera
Angera
(7 Km)
Angera è situata sulla sponda lombarda della parte sud del Lago Maggiore, in provincia di Varese. L'imponente costruzione racchiude testimonianze importanti della storia locale, ripercorsa attraverso il ciclo di affreschi risalente alla fine del XIII secolo che troviamo nella "Sala della Giustizia", nelle Sale Storiche e nella Torre Castellana, dalla cui sommità si gode un panorama di grande suggestione: l'ampia distesa del Lago Maggiore, Arona, le Prealpi e le Alpi compongono uno scenario di rara bellezza.
San Tommaso
Briga Novarese
(8 Km)
L'edificio religioso romanico, del XI secolo, è posto su una piccola altura, nei pressi dell'antica Via Francigena. È a navata unica, con abside semicircolare coperta da un semicatino in muratura. Nella cappella possiamo ammirare affreschi di rara bellezza che decorano l'abside e l'arco trionfale.
Il Sancarlone
Arona
(7 Km)
La Satua dedicata a Carlo Borromeo (Arona, 1538 – Milano, 1584) arcivescovo cattolico e cardinale italiano è alta 35 metri base inclusa, quanto una palazzina di dieci piani! Originariamente, il progetto la prevedeva in marmo ma, in seguito fu realizzata in rame.
La Chiesa di San Martino
Gattico-Veruno
(4 Km)
La Chiesa di San Martino, rappresenta uno dei più splendidi esempi di romanico locale.
Circondata da una bellissima area verde, San Martino si presenta priva del tetto e del pavimento, semplice nella sua nuda bellezza di edificio romanico risalente al XII secolo.
La chiesa, abbandonata a sé stessa per lungo tempo, è stata di recente oggetto di lavori di restauro, che le hanno restituito la sua particolare forza evocativa: la pianta è divisa in tre navate con absidi semicircolari dotate di finestrelle a feritoia con strombatura, mentre in alto ai lati si notano archetti pensili ricavati con lo scalpello.
Corte Fortificata di Muggiano
Gattico-Veruno
(4 Km)
ll cascinale di Muggiano : posto a nord dell'abitato, la località fu sede di un insediamento rurale romano, testimoniato da diversi ritrovamenti archeologici, compresa una epigrafe funeraria. Ad esso si sostituì e si sovrappose, nel Medioevo, una corte fortificata, divenuta successivamente la sede principale dei signori di Gattico, i Da Castello.
Museo Civico
Sesto Calende
(5 Km)
Il Museo Civico Archeologico è stato fondato per raccogliere i reperti che ci sono pervenuti, dalle popolazioni antiche che vivevano qui. Dagli oggetti si è potuto risalire a influenze celtiche ed etrusche. Il museo ha varie sezioni, tutte suddivise per tematiche e periodi storici differenti. L’istituto è una bellissima finestra sulla storia antica di questo territorio.
Museo Archeologico
Varallo Pombia
(9 Km)
Il Museo Archeologico è tra i pochi della provincia che raccoglie oggetti antichi di uso contadino a quotidiano che riguardano la cultura cittadina. Tutti i reperti archeologici sono disposti in ordine cronologico e sono in buono stato. Lo scopo di questo museo è quello di presentare la cultura del luogo e di rendere più attiva e partecipe la popolazione locale.
Museo Civico Archeologico
Angera
(7 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Angera è stato costruito nei primi anni '70 ed è situato nel centro del Borgo antico. Ha sede presso la dimora cinquecentesca del bellissimo Palazzo Pretorio. Il museo presenta reperti preistorici e ritrovamenti di età romana avvenuti nel territorio angerese. Il museo offre visite guidate e l'ingresso è gratuito.
Museo della Bambola e del Giocattolo
Angera
(7 Km)
Il Museo delle Bambole e del Giocattolo fu fondato dalla principessa Bona Borromeo Arese e, in un secondo momento, venne trasferito all'interno della Rocca Borromeo di Angera. L'edificio, per le sue opere ed i suoi oggetti, è il più importante d' Europa. All'interno possiamo osservare veri e propri capolavori, più di oltre mille collezioni di bambole che risalgono al XVIII secolo, fino ai nostri giorni, disposte in dodici sale.
Museo Civico Archeologico
Arona
(5 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Arona è situato in Piazza San Graziano, nel centro della città. La prima presentazione delle sue collezioni avvenne nel 1997. All'interno ospita una grande collezione di oggetti ed opere risalenti fin dai tempi della preistoria. Il museo raccoglie la storia del passato ed è aperto al pubblico.
Museo 'Come Eravamo'
Borgomanero
(6 Km)
Il Museo 'Come Eravamo' fu istituito nel 1992 nell' ex Palazzo Bono. Gli innumerevoli oggetti esposti sono stati raccolti da Dino Cerutti di Borgomanero ed altri collaboratori. Il Museo offre delle ricostruzioni dettagliate degli ambienti contadini dalle cucine alle camere da letto.
L'Alloro d'Oro Creazioni
Arona
(4 Km)