Posta al confine tra l'Italia e la Francia, ad un'altezza di 1750 metri, Claviere venne a far parte del territorio italiano, e conseguentemente piemontese, nel 1715. Claviere vanta origini molto antiche e viene addirittura menzionata dal Petrarca in un'ode che scrisse nel 1553 per esaltare alcune bellezze italiane. Dista solo 2 km dal Monginevro e da qui si può ammirare il caratteristico obelisco commemorativo dedicato alla strada che da secoli collega l'Italia alla Francia.
La posizione geografica ha permesso al paese di acquistare sempre più notorietà, infatti garantisce stupende piste per praticare lo sci in inverno e tanto verde per lunghe passeggiate in estate. Proprio qui è nato uno dei campi da golf a nove buche più belli del Piemonte che attraversa il confine tra Italia e Francia. Claviere estiva offre gite in mezzo ai boschi di pini e larici oppure più impegnative escursioni sulle importanti cime che la circondano. E' possibile praticare mountain biking, trekking, tennis ed equitazione immersi in splendidi angoli di natura.