Museo Archeologico Comunale
Frosinone
Reperti dalla preistoria fino ai romani si trovano in questo museo molto interessante.
Santuario Madonna di Canneto
Settefrati
Il Santuario Madonna di Canneto sorge nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo a 1030 metri di altezza. Il luogo di culto risulta essere stato completamente rifatto negli anni Settanta, e oggi è un tempio maestoso, splendido ed accogliente, immerso nella natura circostante.
Palazzo Comunale
Anagni
Nella metà del XII secolo il Comune decise di costruire la propria sede. Il palazzo ha subito diverse trasformazioni, possiamo ammirare al suo interno il Salone unico, una Cappella dedicata al protettore San Magno, il Teatro, la Sala delle Lapidi e la Sala delle Ere.
Palazzo Bonifacio VIII
Anagni
Il palazzo venne costruito tra il XII e XIII secolo dalla famiglia Conti. Attualmente l’edificio offre un allestimento museale che va dall’Anagni romana e ernica fino al periodo medievale con testimonianze riguardanti Bonifacio VIII. La statua originale si trova nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Museo delle piante nat. e offic. dell'Appennino
Trevi nel Lazio
Museo delle Erbe
Veroli
Il Museo venne inaugurato nel 1987, grazie al grande lavoro del farmacista Giulio di Pinto. Si tratta di un’enorme raccolta composta da piante salutari, provenienti da Veroli, e da preparati di antiche origini. Il museo offre una vasta informazione sulla storia della medicina popolare, ed è visitabile su prenotazione.
Castello di Fumone
Fumone
Il Castello di Fumone risale al Medioevo. La costruzione ebbe da subito una funzione strategica e militare. E' sempre stato un edificio molto importante e caratteristico della località. Oggi è di proprietà di due marchesi, che lo hanno aperto al pubblico.
Eremo di S. Agnello
Guarcino
L’Eremo di S. Agnello è situato tra i monti del Garcino. Questo è quasi impercepibile ad occhio nudo, poiché è immerso nella vegetazione. Si presume sia stato costruito nel X secolo da una ricca famiglia napoletana. Proprio il fatto che si trova così isolato e distanziato dal resto del paese, lo rende un luogo ancor più bello e suggestivo. Infatti, è il luogo ideale per tutti quelli che vogliono meditare e staccarsi dalla caotica vita giornaliera.
Museo Donazione "Umberto Mastroianni"
Arpino
Il Museo fu istituito nel 1993 in onore del grande scultore del '900, Umberto Mastroianni. All'interno si trova una grande collezione di opere dell'artista; poi, vi sono lavori dei suoi discendenti e dei giovani talenti della provincia. Attualmente viene gestito dall’omonima fondazione, la quale organizza, molto spesso, esposizioni dell'arte contemporanea e una serie di attività didattiche e artistiche. Il museo è aperto al pubblico.