Frosinone - Siti archeologici Anfiteatro romano Ai piedi della collina del centro storico, tra i pilastri del palazzo del ‘900, si possono visitare i resti dell' anfiteatro di Frosinone. Un plastico ricostruttivo del monumento è esposto nel Museo Archeologico di Frosinone.
Frosinone - Musei Museo Archeologico Comunale Reperti dalla preistoria fino ai romani si trovano in questo museo molto interessante.
Veroli - Musei Museo delle Erbe Il Museo venne inaugurato nel 1987, grazie al grande lavoro del farmacista Giulio di Pinto. Si tratta di un’enorme raccolta composta da piante salutari, provenienti da Veroli, e da preparati di antiche origini. Il museo offre una vasta informazione sulla storia della medicina popolare, ed è visitabile su prenotazione.
Cervaro - Musei Museo Demoantropologico con Sez. di Arte Orafa Il museo contiene oggetti rari in oro di epoca antica e documenta l’importanza del territorio nel trattamento dell’oro. All’inizio del Novecento erano quasi trenta le botteghe che lavoravano questo materiale, i cittadini erano tutti intenditori per quanto riguarda questo campo. All’interno della galleria troviamo diversi materiali e macchinari che aiutano a lavorare l’oro. Qui è possibile trovare anche gioielli creati a Cervaro tra la fine del Seicento e il Novecento.
Cassino - Musei Museo Storico Artistico Il Museo Storico Artistico venne istituito nel 1980 in celebrazione del quindicesimo secolo della nascita di San Benedetto. E' situato all’interno dell’Abbazia di Montecassino ed accoglie materiali di diverse epoche storiche, a partire dall’età del Ferro fino al Novecento. Un ruolo importante ricopre la sezione archeologica che comprende reperti provenienti dagli scavi effettuati all’interno ed intorno all’Abbazia.
Anagni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale Nella metà del XII secolo il Comune decise di costruire la propria sede. Il palazzo ha subito diverse trasformazioni, possiamo ammirare al suo interno il Salone unico, una Cappella dedicata al protettore San Magno, il Teatro, la Sala delle Lapidi e la Sala delle Ere.
Anagni - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria La Cattedrale di Santa Maria si trova ad Anagni ed è stata dedica a Santa Maria Annunziata. Venne costruita su richiesta del vescovo Pietro da Salerno dal 1072 fino al 1104. L`edificio è in stile romano con elementi gotici del XIII secolo, il suo interno è composto da tre navate; possiamo ammirarvi, inoltre, l`affresco della Madonna con il bambino. La cattedrale è il luogo di culto più importante della città.
Anagni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Bonifacio VIII Il palazzo venne costruito tra il XII e XIII secolo dalla famiglia Conti. Attualmente l’edificio offre un allestimento museale che va dall’Anagni romana e ernica fino al periodo medievale con testimonianze riguardanti Bonifacio VIII. La statua originale si trova nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Anagni - Monumenti Casa Barnekow La Casa Barnekow è stata costruita nel XII secolo e prende il nome del pittore Alberto di Barnekow. Il pittore ha acquistato l’edificio nel XIX secolo. Per un periodo la casa ospitò la mostra dello scultore Tommaso Gismondi. Lui stesso ha disegnato la casa con decorazioni, lapidi religiose, affreschi e scritte di diverse lingue.
Ausonia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Ausonia Il Castello di Ausonia, chiamato anche Castello Medievale, fu costruito dai principi di Capua in onore all’Abbazia di Montecassino, che è diventato dal 2004 il centro Museo della Pietra. Rappresenta un modello di antichissima architettura che ci trasporta all'anno mille, in una perfetta immagine intatta dallo scorrere del tempo.
Cassino - Cimiteri Cimitero di Guerra Tedesco Il Cimitero di Guerra Tedesco venne costruito nel 1959 dall’ architetto Tischler e venne dedicato ai caduti ed ai soldati di origine tedesca morti durante la Seconda Guerra Mondiale. I lavori vennero terminati dal professor Offenberg ed al suo interno sono ospitate 20.027 salme dei combattenti caduti nel meridione d’ Italia.
Settefrati - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Canneto Il Santuario Madonna di Canneto sorge nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo a 1030 metri di altezza. Il luogo di culto risulta essere stato completamente rifatto negli anni Settanta, e oggi è un tempio maestoso, splendido ed accogliente, immerso nella natura circostante.
Fumone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Fumone Il Castello di Fumone risale al Medioevo. La costruzione ebbe da subito una funzione strategica e militare. E' sempre stato un edificio molto importante e caratteristico della località. Oggi è di proprietà di due marchesi, che lo hanno aperto al pubblico.
Frosinone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo della Prefettura Il palazzo fu costruito nel ‘900 sulla rocca di cui rimase il portale che secondo la tradizione fu disegnato da Michelangelo. Nell’interno si trovano alcuni pezzi d’arredo dalla reggia di Caserta.
Frosinone - Monumenti Fontanelle Nella zona detta delle Fontanelle è stata decisa dall'amministrazione comunale la realizzazione di un parco pubblico. I terreni sono tutti di proprietà comunale.
Frosinone - Fontane Fontana di Madonna della Neve La Fontana di Madonna della Neve venne costruita nel 1711 dal grande architetto Alessandro Spacchi. La fontana è composta da una vasca in cui si trovano quattro colonnine decorate da piccole sculture. Questa viene spesso chiamata Fontana Livio de Carolis, Generale delle Poste pontificie.
Guarcino - Eremi Eremo di S. Agnello L’Eremo di S. Agnello è situato tra i monti del Garcino. Questo è quasi impercepibile ad occhio nudo, poiché è immerso nella vegetazione. Si presume sia stato costruito nel X secolo da una ricca famiglia napoletana. Proprio il fatto che si trova così isolato e distanziato dal resto del paese, lo rende un luogo ancor più bello e suggestivo. Infatti, è il luogo ideale per tutti quelli che vogliono meditare e staccarsi dalla caotica vita giornaliera.
Frosinone - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta D’origine antichissima ma ricostruita più volte, della chiesa medievale rimane soltanto il campanile. L’ultima ristrutturazione risale al dopoguerra, ma all’interno si trovano anche opere contemporanee.
Frosinone - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Benedetto Negli edifici barocchi della Chiesa di San Benedetto si trova anche la Pinacoteca con opere dal ‘700 in avanti.
Frosinone - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Neve Nel ‘600 dopo un evento miracoloso questa chiesa fu costruita in poco tempo. Distrutta dai bombardamenti negli anni ’40, fu ricostruita completamente negli anni successivi.
Anagni - Chiese e luoghi di culto Affreschi delle Clarisse in S. Pietro in Vineis Recentemente scoperti e restaurati, meravigliosi. Gli affreschi sono tredici e si estendono per una lunghezza di 12 metri, riguardano la Resurrezione , Passione, e Seconda Venuta di Cristo, la Stigmatizzazione di San Francesco.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Speranza E' situata sulla strada principale di accesso al paese, l'edificio presenta i caratteri dell'architettura neoclassica. Le vetrate sopra il cornicione presentano scene della vita e del culto di Maria SS.ma ed inondano di luce colorata la grande navata della chiesa. La facciata attuale presenta un agile porticato formato da tre arcate.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore Tutta la costruzione realizza una splendida architettura barocco-neoclassica.La slanciata facciata si articola su due registri, divisi da un forte cornicione e da potenti lesene, che scandiscono e alleggeriscono l’imponente fronte, creando con le nicchie, i portali, le finestre, le modanature una movimentata parete ricca di ombre e di luci.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di San Biagio La sua origine è molto antica se, come si legge dalla targa posta sul portone d’ingresso, è stata restaurata la prima volta nel 1091.La chiesa è ad una sola navata (6,20 x 15), l’interno è assai semplice con copertura a travature lignee, sostenute da tre arconi in muratura, poggianti,tramite lineari cornici in pietra, su poderosi pilastri.
Giuliano di Roma - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di San Rocco La sua costruzione si fa risalire almeno al Basso Medioevo,nel ‘600 fu ingrandita tanto a destra che a sinistra e chiuso l’ingresso antico, si aprì quello che tuttora si vede verso ovest. Sulla parete dov’era l’antica porta d’ingresso, fu eretto l’altare di S. Sebastiano e di fronte ad esso l’altare dedicato a San Rocco.
Cassino - Cimiteri Cimitero Militare Polacco Il Cimitero Militare Polacco venne costruito per ospitare le salme del 2° Corpo d' Armata Polacco e quelle del generale Anders nonché dell’ arcivescovo Gawlina morti nel 1970 e trasferiti nel cimitero di Montecassino per loro volontà. Il Cimitero ospita circa mille salme di militari polacchi morti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Cassino - Monumenti Carro Armato Il Carro Armato è un simbolo delle battaglie svolte a Cassino. Viene considerato un monumento commemorativo che si trova al centro del Memoriale Historiale. Rispecchia le battaglie della Seconda Guerra Mondiale.
Cassino - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale di Cassino venne edificato nel 1970 dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio. La sala primaria raccoglie diversi reperti di epoca preistorica e protostorica mentre la seconda sala accoglie ceramiche e materiali architettonici romani. L’ ultima e significativa sala espone sculture ed epigrafi provenienti dall’ anfiteatro della città.
Alatri - Musei Museo della Chiesa di S. Maria Maggiore La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una costruzione del XII secolo e si trova nella piazza principale. L’edificio è costruito in stile romantico - gotico ed all’interno conserva diverse opere d’arte del periodo tra il XII-XIII secolo. Tra le opere presenti nella Chiesa possiamo nominare pitture, affreschi e statue che appartengono a diverse epoche.
Alatri - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Alatri è stato fondato nel 1934 presso il palazzo Gottifredo (nel centro della città). Riaperto nel 1996 dopo un periodo di chiusura, il Museo riparte con la sezione epigrafica. La ristrutturazione fatta tra il 1998 e il 2000, presentava fino al 2008 una sezione epigrafica al pianterreno. Dal 2009 fino al 2013 ha ospitato mostre contemporanee di carattere archeologico e storico.
Anagni - Musei Museo del Tesoro della Cattedrale La cattedrale di Anagni fu costruita nel 1072. Possiamo ammirare, oltre al suo interno, anche il Museo del tesoro, dove si possono ammirare oggetti sacri e materiali archeologici tra i più antichi d' Europa. Oltre a ciò, particolare appare la Cappella del Salvatore del XII-XIII secolo.
Arpino - Musei Museo Archeologico Industriale dell'Arte della Lana Il Museo dell'Archeologia Industriale della Lana è una testimonianza di tutta la storia di Arpino nei confronti dell'industria della lana. All'interno si trova una grande collezione di attrezzature provenienti dalle epoche precedenti: telai, cardatrici, l’orditoio, e altri numerosi mezzi dell'industria laniera. Il museo è aperto al pubblico.
Arpino - Musei Museo Donazione "Umberto Mastroianni" Il Museo fu istituito nel 1993 in onore del grande scultore del '900, Umberto Mastroianni. All'interno si trova una grande collezione di opere dell'artista; poi, vi sono lavori dei suoi discendenti e dei giovani talenti della provincia. Attualmente viene gestito dall’omonima fondazione, la quale organizza, molto spesso, esposizioni dell'arte contemporanea e una serie di attività didattiche e artistiche. Il museo è aperto al pubblico.
Atina - Musei Museo Civico Il Museo Archeologico di Atina è uno dei musei civici più importanti della zona. Quest'ultimo venne conosciuto ufficialmente nel 1978 e nacque per raccogliere e mostrare al pubblico i ritrovamenti archeologici. Il museo è diviso in cinque sale (A,B,C,D,E). All'interno del museo oltre ad una grande collezione di oggetti archeolgici provenienti dalla valle di Comino, troviamo anche i reperti preistorici sanniti e romani. Attualmente è aperto a tutti gli interessati della storia e d’arte.
Atina - Musei Museo Inter. del Folklore e Civiltà Contadina Il Museo Internazionale del folklore e della Civiltà Contadina è un centro culturale ed etnografico allestito nel Centro Regionale di Arti e Tradizioni Popolari. La struttura venne creata con lo scopo di promuovere e valorizzare il folklore ed i costumi. Ogni anno tutti i gruppi folk che si esibiscono al festival folkloristico contribuiscono ad arricchire il Museo con le loro culture.