Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Enogastronomia a Frosinone

Tagliolini di Frosinone

Popolata sin dai tempi più antichi e da sempre legata ai destini di Roma insieme alla Ciociaria, di cui è il centro più importante, Frosinone conserva oggi poche vestigia del sua grande passato. 

Tra i resti dell’anfiteatro romano, la cattedrale di Santa Maria Assunta  e il grattacielo Edera, simbolo della moderna Frosinone, gli amanti della buona tavola possono però stare tranquilli: la città  offre ricercatezze gastronomiche di elevato livello ispirate alla tradizionale cucina del posto.

Cucina semplice, che deriva dall’antica civiltà agricola e pastorale della Ciociaria, ma che sa offrire un'ampia ed eccellente eterogeneità di produzioni agroalimentari a partire dai formaggi, con le caciotte vaccine e di bufala e l’autentica ricotta di pecora.

La pasta fatta a mano annovera due gustose specialità: gli gnocchetti, minuscoli gnocchi di acqua e farina appena incavati, e i “fini fini”, sottilissimi tagliolini di pasta all’uovo, da condire con il classico ragù ciociaro fatto con frattaglie di pollo e pomodoro, oppure con i funghi porcini provenienti dai monti Ernici.

Da assaggiare, oltre al classico abbacchio diffuso in tutta l’Italia centrale, anche i salumi artigianali e il prosciutto di montagna, autentico protagonista della gastronomia ciociara, e soprattutto le spuntature di maiale, che vengono servite ricoperte di pecorino fresco con la polenta.

I dolci tradizionali sono semplici e gustosi, dagli amaretti al ciambellone casalingo, alle ciambelline di magro, tradizionalmente ricoperte da una bianca glassa di zucchero.

Se il vino più importante della zona è il Cesanese del Piglio, rosso e morbido, riservano comunque splendide sorprese anche gli altri vini della Ciociaria: il bianco Passerina del Frusinate, il Torre Ercolana di Anagni, il Merlot di S.Elia Fiumerapido e il Cabernet di Atina.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 12/07/2020

Frosinone: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER