Anfiteatro romano
Frosinone
(11 Km)
Ai piedi della collina del centro storico, tra i pilastri del palazzo del ‘900, si possono visitare i resti dell' anfiteatro di Frosinone. Un plastico ricostruttivo del monumento è esposto nel Museo Archeologico di Frosinone.
Museo Archeologico Comunale
Frosinone
(34 Km)
Reperti dalla preistoria fino ai romani si trovano in questo museo molto interessante.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Frosinone
(10 Km)
D’origine antichissima ma ricostruita più volte, della chiesa medievale rimane soltanto il campanile. L’ultima ristrutturazione risale al dopoguerra, ma all’interno si trovano anche opere contemporanee.
Chiesa di S. Benedetto
Frosinone
(10 Km)
Negli edifici barocchi della Chiesa di San Benedetto si trova anche la Pinacoteca con opere dal ‘700 in avanti.
Santuario della Madonna della Neve
Frosinone
(10 Km)
Nel ‘600 dopo un evento miracoloso questa chiesa fu costruita in poco tempo. Distrutta dai bombardamenti negli anni ’40, fu ricostruita completamente negli anni successivi.
Museo Antiquarium Comunale
Sezze
(19 Km)
L’Antiquarium Comunale venne allestito nel 1969 all’interno di un antico palazzo Medievale posto nel centro storico di Sezze. Le sale espositive raccolgono una serie di calchi di crani che illustrano le fasi dell’evoluzione umana dai suoi inizi fino all’epoca moderna. Sono inoltre esposti materiali che provengono dall’antica Setia, e materiali in terracotta e bronzo provenienti da vari santuari del territorio.
Affreschi delle Clarisse in S. Pietro in Vineis
Anagni
(18 Km)
Recentemente scoperti e restaurati, meravigliosi. Gli affreschi sono tredici e si estendono per una lunghezza di 12 metri, riguardano la Resurrezione , Passione, e Seconda Venuta di Cristo, la Stigmatizzazione di San Francesco.
Santuario Madonna della Speranza
Giuliano di Roma
(5 Km)
E' situata sulla strada principale di accesso al paese, l'edificio presenta i caratteri dell'architettura neoclassica. Le vetrate sopra il cornicione presentano scene della vita e del culto di Maria SS.ma ed inondano di luce colorata la grande navata della chiesa. La facciata attuale presenta un agile porticato formato da tre arcate.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Giuliano di Roma
(7 Km)
Tutta la costruzione realizza una splendida architettura barocco-neoclassica.La slanciata facciata si articola su due registri, divisi da un forte cornicione e da potenti lesene, che scandiscono e alleggeriscono l’imponente fronte, creando con le nicchie, i portali, le finestre, le modanature una movimentata parete ricca di ombre e di luci.
Chiesetta di San Biagio
Giuliano di Roma
(7 Km)
La sua origine è molto antica se, come si legge dalla targa posta sul portone d’ingresso, è stata restaurata la prima volta nel 1091.La chiesa è ad una sola navata (6,20 x 15), l’interno è assai semplice con copertura a travature lignee, sostenute da tre arconi in muratura, poggianti,tramite lineari cornici in pietra, su poderosi pilastri.
Chiesetta di San Rocco
Giuliano di Roma
(7 Km)
La sua costruzione si fa risalire almeno al Basso Medioevo,nel ‘600 fu ingrandita tanto a destra che a sinistra e chiuso l’ingresso antico, si aprì quello che tuttora si vede verso ovest. Sulla parete dov’era l’antica porta d’ingresso, fu eretto l’altare di S. Sebastiano e di fronte ad esso l’altare dedicato a San Rocco.
Museo delle Erbe
Veroli
(18 Km)
Il Museo venne inaugurato nel 1987, grazie al grande lavoro del farmacista Giulio di Pinto. Si tratta di un’enorme raccolta composta da piante salutari, provenienti da Veroli, e da preparati di antiche origini. Il museo offre una vasta informazione sulla storia della medicina popolare, ed è visitabile su prenotazione.
Museo della Chiesa di S. Maria Maggiore
Alatri
(17 Km)
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una costruzione del XII secolo e si trova nella piazza principale. L’edificio è costruito in stile romantico - gotico ed all’interno conserva diverse opere d’arte del periodo tra il XII-XIII secolo. Tra le opere presenti nella Chiesa possiamo nominare pitture, affreschi e statue che appartengono a diverse epoche.
Museo Civico
Alatri
(17 Km)
Il Museo Civico di Alatri è stato fondato nel 1934 presso il palazzo Gottifredo (nel centro della città). Riaperto nel 1996 dopo un periodo di chiusura, il Museo riparte con la sezione epigrafica. La ristrutturazione fatta tra il 1998 e il 2000, presentava fino al 2008 una sezione epigrafica al pianterreno. Dal 2009 fino al 2013 ha ospitato mostre contemporanee di carattere archeologico e storico.
Museo del Tesoro della Cattedrale
Anagni
(18 Km)
La cattedrale di Anagni fu costruita nel 1072. Possiamo ammirare, oltre al suo interno, anche il Museo del tesoro, dove si possono ammirare oggetti sacri e materiali archeologici tra i più antichi d' Europa. Oltre a ciò, particolare appare la Cappella del Salvatore del XII-XIII secolo.
Museo delle Arti e Tradizioni Contadine
Roccasecca dei Volsci
(13 Km)
Il Museo delle Arti e Tradizioni Contadine è situato in pieno centro storico, nel bellissimo Palazzo Baronale. In questa sede è possibile vedere oggetti che riguardano il mondo contadino dalla fine del XIX alla metà del XX secolo. Tra gli oggetti esposti possiamo nominare carri, vari attrezzi agricoli, telai, oggetti di uso quotidiano e molti altri ancora, tutti in buono stato.
Palazzo Comunale
Anagni
(18 Km)
Nella metà del XII secolo il Comune decise di costruire la propria sede. Il palazzo ha subito diverse trasformazioni, possiamo ammirare al suo interno il Salone unico, una Cappella dedicata al protettore San Magno, il Teatro, la Sala delle Lapidi e la Sala delle Ere.
Palazzo Bonifacio VIII
Anagni
(18 Km)
Il palazzo venne costruito tra il XII e XIII secolo dalla famiglia Conti. Attualmente l’edificio offre un allestimento museale che va dall’Anagni romana e ernica fino al periodo medievale con testimonianze riguardanti Bonifacio VIII. La statua originale si trova nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Cattedrale di Santa Maria
Anagni
(18 Km)
La Cattedrale di Santa Maria si trova ad Anagni ed è stata dedica a Santa Maria Annunziata. Venne costruita su richiesta del vescovo Pietro da Salerno dal 1072 fino al 1104. L`edificio è in stile romano con elementi gotici del XIII secolo, il suo interno è composto da tre navate; possiamo ammirarvi, inoltre, l`affresco della Madonna con il bambino. La cattedrale è il luogo di culto più importante della città.
Casa Barnekow
Anagni
(18 Km)
La Casa Barnekow è stata costruita nel XII secolo e prende il nome del pittore Alberto di Barnekow. Il pittore ha acquistato l’edificio nel XIX secolo. Per un periodo la casa ospitò la mostra dello scultore Tommaso Gismondi. Lui stesso ha disegnato la casa con decorazioni, lapidi religiose, affreschi e scritte di diverse lingue.
Castello de Ceccano
Arnara
(12 Km)
Il Castello Dei Conti De Ceccano è di origine medievale, ma, nel corso degli anni, subì restauri per diversi motivi storici. Il suo percorso si divide in tre fasi, in cui passò nelle mani di diverse famiglie nobili, e perse la sua funzione principale, diventando un carcere fino al 1973. Da quel momento in poi, venne gestito dal comune. Oggi, si può visitare gratuitamente, ma su richiesta e prenotazione.
Torre Acquapuzza
Bassiano
(23 Km)
La Torre di Acquapuzza risale al XII secolo. Faceva parte delle fortificazioni difensive e sorvegliava tutta la zona circostante. L’ edificio ha una struttura cilindrica. Fino al XIV secolo era parte integrante di un castello che in seguito venne distrutto, la Torre è rimasta come sua unica testimonianza.
Fontanelle
Frosinone
(9 Km)
Nella zona detta delle Fontanelle è stata decisa dall'amministrazione comunale la realizzazione di un parco pubblico. I terreni sono tutti di proprietà comunale.
Porta Romana
Frosinone
(11 Km)
Fontana di Madonna della Neve
Frosinone
(10 Km)
La Fontana di Madonna della Neve venne costruita nel 1711 dal grande architetto Alessandro Spacchi. La fontana è composta da una vasca in cui si trovano quattro colonnine decorate da piccole sculture. Questa viene spesso chiamata Fontana Livio de Carolis, Generale delle Poste pontificie.
Castello di Fumone
Fumone
(15 Km)
Il Castello di Fumone risale al Medioevo. La costruzione ebbe da subito una funzione strategica e militare. E' sempre stato un edificio molto importante e caratteristico della località. Oggi è di proprietà di due marchesi, che lo hanno aperto al pubblico.
Palazzo della Prefettura
Frosinone
(10 Km)
Il palazzo fu costruito nel ‘900 sulla rocca di cui rimase il portale che secondo la tradizione fu disegnato da Michelangelo. Nell’interno si trovano alcuni pezzi d’arredo dalla reggia di Caserta.
Museo Civico
Ferentino
(10 Km)