Museo diocesano della cattedrale
Chiusi
Il Museo Diocesano della Cattedrale è stato istituito nel 1932. Verso la fine del 1986 è stato ampliato e rinnovato per mano di Alberto Giglioli. Nel 1990 sono state aperte quattro nuove sale nel Palazzo Vecovile.
Parco Artistico Naturale e Culturale della Val D'Orcia
San Quirico d'Orcia
(28 Km)
Nato per assicurare la conservazione del patrimonio artistico e naturale della Val d'Orcia, dal 1996 si occupa della realizzazione di progetti che vedono l'uomo e il territorio protagonisti.
Castello Monte Gualandro
Tuoro sul Trasimeno
(23 Km)
Chiesa di San Salvatore
Tuoro sul Trasimeno
(23 Km)
Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno
Tuoro sul Trasimeno
(24 Km)
Il Centro di documentazione permanente si trova all’interno di un parco secolare, detto “il Sodo”.
La piccola mostra permanente e la biblioteca raccolgono la documentazione storica e iconografica riguardante la Seconda guerra punica e in particolare la celebre battaglia, combattuta presso il Trasimeno il 21 giugno del 217 a.C., tra le legioni romane al comando del console Caio Flaminio Nipote e l’esercito guidato dal generale cartaginese Annibale, soprannominato Barca.
Campo del Sole
Tuoro sul Trasimeno
(24 Km)
Campo del sole è un imponente insieme architettonico, un museo all’aperto, un parco musivo, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia. Ideato dal noto artista Pietro Cascella, il progetto fu realizzato a più riprese dall’estate del 1985 all’autunno del 1989 ed ha la figura di una grande spirale formata da 27 colonne-sculture.
Fortezza del Girifalco o Medicea
Cortona
(29 Km)
La Fortezza del Girifalco è una delle fortezze più antiche della località, infatti, si presume venisse utilizzata già ai tempi dei Longobardi e dei Goti. Con certezza però, si hanno testimonianze scritte a partire dal 1258. Quella che noi vediamo oggi, non è la sua forma iniziale perché nel corso degli anni ha subito varie modifiche e ristrutturazioni.
Torre del Palazzone
Cortona
(28 Km)
La Torre del Palazzone di Cortona venne costruito secondo lo stile del Cinquecento. L’edificio venne progettato dall’architetto Giovan Battista Caporali per volontà del Cardinale Silvio Passerini. Nel 1968 venne donato alla Scuola Superiore di Pisa che attualmente lo usa per diversi corsi di formazione universitaria.
Castello di Pierle
Cortona
(30 Km)
Il Castello di Pierle risale al periodo feudale. La costruzione è posta su uno sperone roccioso ed ha una forma irregolare. Fanno parte della struttura anche tre torrioni quadrati. Sfortunatamente, a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato fortemente danneggiato ed oggi ne rimangono solo alcune parti. Infatti è visitabile solo dall’esterno.
Castello di Sorbello
Cortona
(36 Km)
Il Castello di Sorbello venne costruito intorno al 1000 e da fortificazione, nel Seicento, venne trasformato in residenza signorile. Ha una base trapezoidale, con garitte ai vertici e la torre con merli ghibellini. Questo è tra gli edifici antichi più grandi della zona. Oggigiorno è in buono stato ed è aperto al pubblico.
Rocca di Monticchiello
Pienza
(19 Km)
La Rocca di Monticchiello risale al XIII secolo ed è situata sul borgo murato del comune omonimo. Della costruzione rimane soltanto il cassero Senese, composto da mura e da beccatelli in pietra. Le mura erano dotate di camminamento di ronda, ed erano intervallate da varie torri di dimensioni variabili.
Castelluccio
Pienza
(14 Km)
Chiamato anche Castelluccio dei Bifolchi, venne fortificato nel XIV secolo con due torri angolari ancora intatte tutt'ora. Nel 1787 venne trasformato a "fattoria fortificata". Da allora è passato attraverso vari proprietari.
Tempio della Madonna della Rosa
Chianciano Terme
(11 Km)
La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Torre dell’Orologio
Chianciano Terme
(11 Km)
Imponente torre di epoca medioevale, su cui è rappresentato lo stemma della famiglia de Medici, aggiunta quando la Signoria di Firenze ebbe il controllo definitivo della cittadina.
Museo Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(11 Km)
Inaugurato nel 1997, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche; esibisce numerosi reperti etruschi.
La tomba della quadriga infernale
Sarteano
(7 Km)
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Museo Etrusco delle Acque
Chianciano Terme
(11 Km)
Con Chiusi Chianciano Terme oltre a patrimoni UNESCO, Terme, centro medievale vanta il centro più importante della civiltà ETRUSCA sede mondiale del museo Etrusco delle acque
Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta
San Quirico d'Orcia
(28 Km)
La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
Antica Posta di Braccio
Panicale
(12 Km)
Palazzo rinascimentale ubicato a sud del parco del Lago Trasimeno, vicino a Sant'Arcangelo. Visibili i saloni con volta a crociera e camino monumentale in nenfro.Un antico stemma di Braccio I Baglioni. Pozzi dell'epoca forniti da una sorgente attiva.
Necropoli Etrusca del Sodo
Cortona
(29 Km)
La Necropoli Etrusca del Sodo venne scoperta nel 1909 e risulta costituita da un’ unica tomba, composta da un corridoio d’ accesso, due ambienti centrali ed un vestibolo. Questa tomba, risalente al IV secolo a.C, si pensa appartenesse ad Arnt Mefanates, dato che e' menzionato nell’ iscrizione posta sull’ architrave della porta. I materiali rinvenuti sono custoditi nel Museo dell’ Accademia Etrusca della città di Cortona.
Parco Museo Minerario
Abbadia San Salvatore
(27 Km)
Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è formato da cinque sale di cui: la sala 1 composta dalla Geologia, la sala 2 con l'Amiata e il mercurio, la sala 3 con la storia della miniera di Abbadia S.Salvatore, la sala 4 con disegni, oggetti e altro ancora, e per finire la sala 5 con altre attività.
Museo di Palazzo "Piccolomini"
Pienza
(23 Km)
Il Museo di Palazzo "Piccolomini" ha sede al primo piano del Palazzo omonimo costruito nel Quattrocento come residenza di Papa Pio II. L’ area museale espone opere che ritraggono Enea Silvio Piccolomini e custodisce materiali abitativi, come la camera da letto del noto Papa. L’ annessa biblioteca conserva libri, bolle e scritti del periodo di Papa Pio II e Papa Pio III.
Museo Diocesano
Pienza
(23 Km)
La sede del Museo Diocesano di Pienza venne inaugurato nel 1998 all' interno del Palazzo Vescovile. La struttura museale è divisa in undici sale lungo le quali sono esposte opere ecclesiastiche provenienti dal Duomo e dal territorio circostante. L’ opera di maggior rilievo si situa nella quarta sala e raffigura le "Storie della Madonna", di Santa Margherita d' Antiochia e Santa Caterina d' Alessandria, donata al Papa da Tommaso Paleologo.
Museo Civico Archeologico
Sarteano
(11 Km)
Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Museo della Collegiata
Chianciano Terme
(11 Km)
Il Museo della Collegiata si colloca all’ interno del Palazzo Arcipretale settecentesco di Chianciano Terme. Tra le opere di maggior rilievo si distingue un Polittico del Maestro di Chianciano, in cui viene raffigurata una splendida Madonna con Bambino. Interessante è anche la tavola che rappresenta Giovanni Battista mentre sostiene l’antica Chianciano.
Museo Civico Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(11 Km)
Il Museo Civico Archeologico delle Acque si trova nei pressi del centro storico della città. Il percorso espositivo è dedicato alle tematiche riguardanti la storia del territorio di Chianciano. Grande interesse riscontrano le tombe antiche databili agli ultimi anni del VII secolo a.C., la necropoli di Morelli nonché una tomba principesca riportata a grandezza naturale.
Castello di Ripa
Castiglione d'Orcia
(27 Km)
Il Castello di Ripa, è un complesso architettonico che sorge a Castiglione d'Orcia. E' possibile visitare anche il suo interno.
Rocca
Castiglione del Lago
(21 Km)
La Rocca del Castiglione del Lago è una magnifica struttura la cui costruzione fu iniziata nel XII secolo. Le sue mura sono di forma poligonale ed è dotata di 4 torri. La peculiarità della Rocca è il numero tre che viene ripetuto in varie occasioni. Come nel centro abitato nel quale convivono tre piazze, tre strade principali, tre porte. La fortificazione è stata la più importante struttura del lago Trasimeno.
Chiesa di Pieve di Confine
Tuoro sul Trasimeno
(24 Km)
Le celle di San Francesco
Cortona
(62 Km)
Il convento de “Le Celle” costituisce uno dei primi insediamenti francescani scelto e voluto da Francesco di Assisi.