In Occasione di un viaggio in Abruzzo, ho visitato una piccola cittadina situata su un’altura a sud della regione quasi al confine con l’Umbria che la leggenda vuole essere città fondata dai pelasgi la città di Cortona. In realtà é stata fondata dagli etruschi con il nome della città Cutrun.
Apprezzabile nonché bellissima è il panorama che si può ammirare dalle alture della città da cui alla sinistra mi godo la vista del lento scorrere del fiume Trasimeno mentre di fronte ai miei occhi si apre maestosa e verdeggiante la Val di chiana con all’orizzonte la famosa città di Montepulciano.
Antica città stato facente parte delle dodecapoli etrusche, è tuttora luogo magico che ospita antichi reperti d’epoche diverse.
Bellissima è l’Accademia Etrusca situata nel prestigioso Palazzo Casali con il suo museo dove posso ammirare con la tranquillità e la serenità doverosa molti reperti riconducibili alla storia di questa meravigliosa città.
Ma oltre al museo in sé, la città stessa di Cortona è un museo all’aperto, basta camminare per i suoi antichi vicoli per apprezzare appieno le atmosfere di un epoca antica, con i bellissimi palazzi, le austere chiese e la natura circostante. In particolare è meravigliosa la piazza centrale con il palazzo comunali con le torri simbolo della città e il palazzo Popolo.
Da soffermarsi anche su Duomo del XV secolo e la chiesa di San Franscesco in onore dell’omonimo santo ma più di tutti mi è rimasto impresso il meraviglio affresco del Beato Angelico situato all’interno della chiesa di San domenico.