A sud di Siena, nella regione Toscana, vi è un’incantevole città famosa al mondo per l’ottimo vino che qui viene prodotto, il Vino Nobile di montepulciano docg. Questa è una città, come molte in Italia, adagiata su un’altura da cui si possono ammirare tutti i vigneti e gli oliveti che la circondano. Tanto legata alla coltivazione del nobile vino che in città vi sono ancor oggi antiche cantine, tra cui spicca la celebre cantina del Redi situata nei sotterannei di uno dei più bei edifici rinascimentali della città, il Palazzo Ricci. Cantina che prende il suo nome dal medico, naturalista e poeta Francesco Redi che nel suo divertente ditirambo Bacco in Toscana celebrò il vino di Montepulciano come la manna di Montepulciano. Questo è un vero e proprio tempio del vino dove in sacrale silenzio il vino subisce un particolare affinamento dentro botti di rovere, rendendolo quel vino tanto ammirato ed invidiato in tutto il mondo. Città che ancor oggi offre atmosfere medioevali, è bellissimo e affascinante camminre tra le sue vie, dove si possono ammirare eccellenti esempi di arte rinascimentale dei suoi eleganti e sontuosi palazzi. Da questa incantevole caratteristica che la città prende il suo nomignolo di città perla del rinascimento. Attraverso la porta della città, Porta Prato per entrare nella città vecchia, intrappendo una delle tanti salite che mi porta fino alla piazza centrale, Piazza Grande, dove posso ammirare il duomo del XV secolo e il bellissimo palazzo del comune, nonchè numerosi palazzi in stile rinascimentale da un fascino intrigante ed antico.
Lo splendido territorio di Montepulciano, frequentato da turisti provenienti da ogni punto del globo, che vi si recano per scoprire i sapori e le bellezze delle sue Valli: la Val D’Orcia e la Val di Chiana. Immaginate di visitare una cantina ed assaporare dei vini ammirando uno straordinario panorama di colline e valli: benvenuti nello squisito territorio della Toscana, benvenuti a Montelpuciano. Un percorso enogastronomico è completato dall’ assaggio del Nobile di Montepulciano D.O.C.G, che da sempre rappresenta un prodotto di alta gamma per l’enologia italiana e mondiale. Si conserva bene per 4-6 anni. Si accompagna bene con carni, specialmente rosse. Di sapore asciutto, è ideale servito ad una temperatura tra i 18 ed i 20 gradi. Montepulciano offre la possibilità di percorrere la strada del vino, con degustazioni ( previo appuntamento) e di visitare le terre dei set cinematografici del Paziente Inglese, Il Gladiatore e New Moon, accompagnati dal Nobile di Montepulciano e da un ricco piatto di pici , pasta assolutamente da assaggiare nel territorio senese.