Museo Paleontologico R. Zardini e Museo Etnologico delle Regole
Cortina d'Ampezzo
Il Museo Paleontologico R. Zardini e Museo Etnologico delle Regole è diviso in diversi sezioni. Nel museo paleontologico è esposta una grande collezione di fossili delle Dolomiti, alghe, conchiglie e animali risalenti circa a 230 milioni anni fa. Mentre nel museo etnografico sono esposte i resti agricoli di Ampezzo.
Museo dell' Occhiale
Pieve di Cadore
Il Museo dell' Occhiale nasce in primo luogo con la “ Mostra dell’ occhiale attraverso i secoli” del 1956. L’inaugurazione avvenne nel 1990 grazie al lavoro, iniziato molti anni prima, di Enrico De Lotto ed all’impegno del presidente della SAFILO, Vittorio Tabacchi. La sede attuale venne aperta nel 2007 all’ interno del palazzo COS.MO.
Museo d'Arte Moderna ''Mario Rimoldi''
Cortina d'Ampezzo
Il Museo d’Arte Moderna è stato costruito nel 2012. All’interno del museo è possibile ammirare moltissime pitture contemporanee raccolte da Mario Rimoldi da 1923. Le pitture appartengono in generale a famosi pittori come: Picasso, Sutherland, Guttuso, Morandi ecc.
Museo Casa di Tiziano
Pieve di Cadore
Museo Casa di Tiziano è la casa in cui nacque uno dei pittori più importanti del Rinascimento: Tiziano Vecellio. Quella che oggi noi vediamo è il risultato di rifacimenti e di modifiche risalenti al 1926 e di nuovo tra il 1928-30. I reperti esposti sono suddivisi in due piani. In questa sede si possono vedere alcune raccolte dei disegni e dei bozzetti del pittore. Per conoscere miglio Tiziano, questa è una tappa fondamentale.
Comprensorio sciistico Val Comelico
Comelico Superiore
La "Ski Area Val Comelico" fa parte del "Dolomiti Superski" il più grande comprensorio sciistico del mondo, quindi è valido lo skipass Dolomiti Superski.
Le piste da sci che da Padola raggiungono i 2000 metri del Col d'la Tenda, sono un punto di partenza del suggestivo itinerario "Parco naturale UNESCO Dolomiti", una meravigliosa esperienza sci ai piedi per scoprire le Dolomiti di Sesto e Val Comelico.