Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Bologna e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Bologna

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bologna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bologna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bologna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un Giorno a Bologna, 4 motivi per visitarla

Piazza Maggiore, torre con l'orologio
Piazza Maggiore, torre con l'orologio

Le due definizioni con le quali la città è comunemente conosciuta, "Bologna la dotta" e "Bologna la grassa", fanno immediatamente comprendere quali sono i punti di riferimento per chi vuole compiere anche solo un breve giro per il centro storico di Bologna. Città di interesse culturale, storico e architettonico e nello stesso tempo città dalle mille delizie gastronomiche, Bologna, in Emilia Romagna, sa accogliere splendidamente anche i visitatori più frettolosi. Ecco dunque quattro (purtroppo solo quattro, si potrebbe dire) occasioni per gustare le bellezze di Bologna.

1) Camminare lungo le sue vie porticate. Sono ben quaranta chilometri di percorso per le vie del centro e consentono di cogliere tutte le caratteristiche di una città che ha saputo conservare con cura il proprio patrimonio edilizio storico. Si passa davanti a chiese maestose, edifici imponenti, palazzi storici, in un’armoniosa alternanza di stili e di decori, fusi in un centro storico di quieta bellezza.;

2) Curiosare per piazza Maggiore e per le vie vicine. Vero cuore della città di Bologna, piazza Maggiore è dominata dall’imponente facciata incompiuta della basilica di San Petronio, a fianco della quale si erge l’imponente fontana del Nettuno del Giambologna, circondata dai palazzi più importanti: il Palazzo del Podestà, Palazzo d’Accursio e Palazzo Re Enzo.;

3) Ammirare le torri simbolo della città, la Gariseda incompiuta e pendente e la torre degli Asinelli, monumenti della grandezza di Bologna in epoca medievale;

4) Gustare, infine, l’appetitosa cucina bolognese: dalle tagliatelle con il ragù alle lasagne verdi, dai tortellini in brodo al carrello dei bolliti misti (manzo, maiale e cappone d’obbligo), dai cotechini allo zampone è il trionfo di una tradizione gastronomica, sapientemente costruita nei secoli, che si può assaporare in una varietà incredibile di ristoranti e locali caratteristici. I turisti che scelgono di soggiornare negli accoglienti hotel di Bologna, apprezzano la tipica cucina bolognese e le meraviglie della città che stupisce di continuo quanti si recano nel capoluogo Emiliano anche solo per un week-end.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 26/07/2022

BOLOGNA, bellissima località dell'Emilia Romagna

Bologna, sullo sfondo Palazzo Re Enzo
Bologna, sullo sfondo Palazzo Re Enzo
La città di Bologna si situa nella regione dell'Emilia Romagna nel nord Italia. È una bellissima località, di grande importanza commerciale e industriale, padrona di un incredibile patrimonio storico.

Vi sono un'infinità di bei monumenti e palazzi da visitare in questa stupenda città italiana, tra i quali vi consigliamo una visita: alla fontana del Nettuno (XVI secolo), il Palazzo Comunale (1555), il Museo Morandi, il Palazzo di Re Enzo (XIII secolo), la Cattedrale di San Petronio (una rilevante rappresentanza dello stile gotico in Italia), la Basilica di San Domenico (che ospita bellissime opere d'arte in suo interiore).

Non dimenticate anche la Torre Garisenda (Xi secolo), la Torre degli Asinelli (XII secolo) e la Chiesa di santa Maria dei Servi (completata nel XVI secolo). È degna di un assaggio l'eccezionale cucina tradizionale locale e suoi piatti tipici: maccheroni alla bolognese, le lasagne verdi al forno, i tortelloni di ricotta ed il baccalà alla bolognese.

Dopo il cibo vi conviene bere un digestivo italiano, l'Amaro Montenegro, prodotto nella provincia di Bologna.

Buon appetito!
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 30/07/2021

Musei

Museo dell'Assistenza Infermieristica

L’esposizione conserva materiali e testimonianze fotografiche dell'evoluzione storica dell'assistenza e della professione infermieristica, dalla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Ottanta. Sono riproposti setting assistenziali che riproducono alcune unità di degenza, tra cui quella ortopedica con arredi ottocenteschi, la sezione psichiatrica con l’apparecchio per elettroshock, quella ostetrico-ginecologica, pediatrica e generalista. Interessante la documentazione fotografica sul lavoro delle Crocerossine dal 1908 ad oggi. Sono inoltre presenti documenti fotografici e personali della Signorina Cleopatra Ferri, già Cavaliere della Repubblica e Presidente dell’allora Collegio Ipasvi di Bologna, a cui è stata intitolata l’Aula Didattica di OPI Bologna che ospita l’esposizione.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ghisilardi Fava

Commissionato da Bartolomeo Ghisilardi e progettato da Zilio Montanari venne eretto tra il 1484 e il 1491. Il Palazzo è in linea, a livello architettonico con lo stile del Palazzo Bentivoglio; al centro del cortile è presente una casa torre precedente alla costruzione della stessa dimora, detta la Torre dei Conoscenti. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico Medievale e il Palazzo delle Esposizioni, oltre al Caffè Letterario Carracci Fava.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Fantuzzi

Il palazzo commissionato dalla famiglia Fantuzzi, si distingue per la presenza di due elefanti sulla facciata. Gli elefanti riportavano alla memoria Annibale, da cui la famiglia sosteneva discendere. L'edificio ricoperto da bugnato forte e provocatorio, le finestre molto squadrate, fanno pensare ad una paternità dell'architetto Serio, forse l'unico esempio della sua architettura in città. Gli interni invece sono disegnati dall'architetto Bartolomeo di Domenico Peruzzi, un meraviglioso esempio di dimora cinquecentesca.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Mercanzia

Il palazzo si affaccia sull'omonima piazza, è anche conosciuto come Palazzo del carrobbio o Loggia dei Mercanti. I lavori per la sua costruzione terminarono nel 1391. L'edificio aveva lo scopo di ospitare il Foro dei Mercanti, con annesso il tribunale. Appare come un insieme di stili, dal lombardo al gotico sino al classicismo - naturalistico. I piani superiori sono raggiungibili tramite una scala costruita nel 1857, quando l'edificio ha subito un rifacimento generale, con la ridistribuzione degli spazi interni.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bolognini

In Piazza santo Stefano troviamo la prima residenza senatoria della famiglia Bolognini, commissionata nel 1451 allo stesso architetto del palazzo Bentivoglio, Pagno di Lapo Portigiani da Fièsole. Il porticato è in stile rinascimentale con archi a tutto sesto con capitelli marmorei. La facciata appare decorata con teste scultoree a tutto tondo. Su questi si innesta la tradizione quattrocentesca nelle finestre a sesto acuto e negli archetti del cornicione.

Monumenti

Collegio di Spagna

Si trova presso l'università di Bologna e offre le funzioni di collegio agli studenti provenienti dalla Spagna. Fu fondata tra il tredicesimo e il diciasettesimo secolo. Nel portico è presente un affresco di Annibale Carracci, di Bartolomeo Ramenghi e di Camillo Procaccini. Nel 1980 sono iniziate le operazioni restauro che sono durate sino al 2011 e che hanno portato notevoli cambiamenti, come l'eliminazione delle sovrastrutture falso gotiche e la irproduzione di nuovi affreschi, quale la "Madonna dell'umiltà".

Chiese e luoghi di culto

Oratorio di San Rocco

Costruito nel 1614, esso fu dedicato al santo guarutore dei malati di peste e veniva utilizzato dai confratelli per riunirsi in preghiera e in penitenza. Il suo campanile è famoso per le 55 campane (l'unico in tutta Europa). All'interno troviamo svariati dipinti realizzati da diversi artisti, il soffitto presenta una suddivisione in diciotto riquadri, dove sono rappresentati i Santi patroni di Bologna, i dottori della Chiesa d'Occidente e gli Evangelisti.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pini Già Pallavicini

Il Palazzo Pini Già Pallavicini venne costruito intorno al XV secolo su un nucleo quattrocentesco appartenente ad alcune nobili famiglie bolognesi. La superficie risulta essere estesa per duemila metri quadri e gli interni sono affrescati ed ornati da stucchi ed opere eseguite da Burrini, Barozzi, Minozzi e altri artisti. Un importante evento storico si verificò nel marzo del 1770, quando nella sala della musica si esibì l’allora bambino prodigio Wolfgang Amadeus Mozart.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Merendoni

Il palazzo venne acquistato dai Conti Merendoni nel 1773 e completamente ricostruito nel 1774 su progetto dell'architetto Raimondo Compagnini. La dimora è finemente decorata con affreschi; di particolare pregio è l'affresco che rappresenta Diana sul carro di Gaetano Gandolfi. inoltre accedendo dal portico ci si troverà dinanzi la grande scala decorata a stucchi, con sculture a tutto tondo di Domenico Piò e i suoi allievi. Oggi ospita la Biblioteca Salaborsa.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Guastavillani

Un bellissimo edificio della seconda mettà del millecinquecento caratterizzato da un impianto a "T" con una superficie che supera i 5000 mq. E' stato ristrutturato intorno agli anni 2000 dall'università di Bologna della quale ne è diventata la sede dell'Archivio Storico. All'interno è possibile visitare la cappella della famiglia Barbiano dove sono presenti i cassettoni lignei dipinti con ricchi fascioni decorati e diversi dipinti ed affreschi del tempo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montanari

Il palazzo sito in via Galliera, era di proprietà della famiglia Aldrovandi, che grazie alle ricchezze accumulate dal cardinale Pompeo Aldrovandi, poté concedersi la costruzione di una nuova residenza. Il progetto venne affidato all'architetto Francesco Maria Angelici nel 1725, ed i lavori terminarono nel 1752 affidati al Torreggiani, capomastro sul cantiere. Torreggiani produsse anche i finestroni che richiamavano al periodo tardo barocco, mentre gli affreschi per rappresentare le grandiosità della famiglia vennero commissionati a Bigari e Orlandi.

Monumenti

Arco Meloncello e Portico San Luca

L'Arco del Meloncello ci da l'idea di un'originale scenografica di gusto barocco. Esso è costituito da un sovrappasso per i pellegrini, sostenuto da un basamento con archi, attraverso i quali il traffico pedonale e veicolare può scorrere indisturbato. Il portico di San Luca, ha una lunghezza di 3,5 km circa e presenta 666 archi. La sua costruzione risale tra il 1674 e il 1721, grazie al contributo della cittadinanza. Parte da via Saragozza fino alla chiesa di San Luca che troneggia sul Colle della Guardia.

Cerchi altre idee per dormire a Bologna?

La Corte Del Cavaliere Bed and Breakfast - >Calderara di Reno
Calderara di Reno (11 Km) - Via Fornace, 4 Loc.Castel Campeggi
Ma Maison - >Pianoro
Pianoro (11 Km) - Viale Resistenza, 236
Il nostro B&B si trova a Pianoro, comune dell'appennino tosco-emiliano, a circa 12 km da Bologna e a 200mt. slm. Defilato dal caos cittadino ma ben servito da mezzi pubblici , ne fanno un tranquillo punto di sosta dove poter apprezzare la cordialità "di una volta" nella gente del luogo, ed essere un attimo dopo in centro a Bologna sotto le Due Torri, in fiera per affari o sotto i portici per uno shopping. A vostra disposizione un appartamentino in villetta con ingresso indipendente composto da ampia cucina completamente attrezzata, soggiorno con poltrone trasformabili in comodi letti singoli, camera matrimoniale con accesso al giardino e bagno esclusivo. Esiste la possibilità di aggiungere un letto singolo. Troverete il cesto alimenti per colazione self-contained all’interno della cucina e potrete decidere di consumarla direttamente nell’appartamento o nel giardino sotto al gazebo, senza vincoli di orari. Tutta l'area è servita da internet wireless 24/24 gratuita In dotazione biancheria per il letto e bagno con confezioni monodose di bagnoschiuma, saponette, cuffiette doccia,ecc. Grande parcheggio gratuito
Casa La Lodola - Bioagriturismo E Ospitalitã  Per Gruppi - >Valsamoggia
Valsamoggia (26 Km) - Via San Prospero, 3802/B
Ospitalità per gruppi in autogestione. La struttura è ideale per seminari residenziali, famiglie in vacanza, campi estivi ragazzi. Camere e camerate con letti in parte a castello, grande sala con pavimento in legno (attività corporee, riunioni, ecc). Cucina per comunità, attrezzata di tutto. Ampi spazi interni ed esterni.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER