Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bologna: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bologna in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bologna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Piazza Maggiore, torre con l'orologio
Le due definizioni con le quali la città è comunemente conosciuta, "Bologna la dotta" e "Bologna la grassa", fanno immediatamente comprendere quali sono i punti di riferimento per chi vuole compiere anche solo un breve giro per il centro storico di Bologna. Città di interesse culturale, storico e architettonico e nello stesso tempo città dalle mille delizie gastronomiche, Bologna, in Emilia Romagna, sa accogliere splendidamente anche i visitatori più frettolosi. Ecco dunque quattro (purtroppo solo quattro, si potrebbe dire) occasioni per gustare le bellezze di Bologna.
1) Camminare lungo le sue vie porticate. Sono ben quaranta chilometri di percorso per le vie del centro e consentono di cogliere tutte le caratteristiche di una città che ha saputo conservare con cura il proprio patrimonio edilizio storico. Si passa davanti a chiese maestose, edifici imponenti, palazzi storici, in un’armoniosa alternanza di stili e di decori, fusi in un centro storico di quieta bellezza.;
2) Curiosare per piazza Maggiore e per le vie vicine. Vero cuore della città di Bologna, piazza Maggiore è dominata dall’imponente facciata incompiuta della basilica di San Petronio, a fianco della quale si erge l’imponente fontana del Nettuno del Giambologna, circondata dai palazzi più importanti: il Palazzo del Podestà, Palazzo d’Accursio e Palazzo Re Enzo.;
3) Ammirare le torri simbolo della città, la Gariseda incompiuta e pendente e la torre degli Asinelli, monumenti della grandezza di Bologna in epoca medievale;
4) Gustare, infine, l’appetitosa cucina bolognese: dalle tagliatelle con il ragù alle lasagne verdi, dai tortellini in brodo al carrello dei bolliti misti (manzo, maiale e cappone d’obbligo), dai cotechini allo zampone è il trionfo di una tradizione gastronomica, sapientemente costruita nei secoli, che si può assaporare in una varietà incredibile di ristoranti e locali caratteristici. I turisti che scelgono di soggiornare negli accoglienti hotel di Bologna, apprezzano la tipica cucina bolognese e le meraviglie della città che stupisce di continuo quanti si recano nel capoluogo Emiliano anche solo per un week-end.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 26/07/2022
Bologna, sullo sfondo Palazzo Re Enzo
La città di
Bologna si situa nella regione dell'
Emilia Romagna nel nord Italia. È una bellissima località, di
grande importanza commerciale e industriale, padrona di un incredibile patrimonio storico.
Vi sono un'infinità di bei
monumenti e palazzi da visitare in questa stupenda città italiana, tra i quali vi consigliamo una visita: alla fontana del Nettuno (XVI secolo), il Palazzo Comunale (1555), il
Museo Morandi, il Palazzo di Re Enzo (XIII secolo), la Cattedrale di San Petronio (una rilevante rappresentanza dello stile gotico in Italia), la Basilica di San Domenico (che ospita bellissime opere d'arte in suo interiore).
Non dimenticate anche la Torre Garisenda (Xi secolo), la Torre degli Asinelli (XII secolo) e la Chiesa di santa Maria dei Servi (completata nel XVI secolo). È
degna di un assaggio l'eccezionale cucina tradizionale locale e suoi piatti tipici: maccheroni alla bolognese, le lasagne verdi al forno, i tortelloni di ricotta ed il baccalà alla bolognese.
Dopo il cibo vi conviene bere un
digestivo italiano, l'Amaro Montenegro, prodotto nella provincia di Bologna.
Buon appetito!
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 30/07/2021