Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Bologna, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Bologna e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Bologna si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Bologna, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ghisilardi Fava

Commissionato da Bartolomeo Ghisilardi e progettato da Zilio Montanari venne eretto tra il 1484 e il 1491. Il Palazzo è in linea, a livello architettonico con lo stile del Palazzo Bentivoglio; al centro del cortile è presente una casa torre precedente alla costruzione della stessa dimora, detta la Torre dei Conoscenti. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico Medievale e il Palazzo delle Esposizioni, oltre al Caffè Letterario Carracci Fava.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Fantuzzi

Il palazzo commissionato dalla famiglia Fantuzzi, si distingue per la presenza di due elefanti sulla facciata. Gli elefanti riportavano alla memoria Annibale, da cui la famiglia sosteneva discendere. L'edificio ricoperto da bugnato forte e provocatorio, le finestre molto squadrate, fanno pensare ad una paternità dell'architetto Serio, forse l'unico esempio della sua architettura in città. Gli interni invece sono disegnati dall'architetto Bartolomeo di Domenico Peruzzi, un meraviglioso esempio di dimora cinquecentesca.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Mercanzia

Il palazzo si affaccia sull'omonima piazza, è anche conosciuto come Palazzo del carrobbio o Loggia dei Mercanti. I lavori per la sua costruzione terminarono nel 1391. L'edificio aveva lo scopo di ospitare il Foro dei Mercanti, con annesso il tribunale. Appare come un insieme di stili, dal lombardo al gotico sino al classicismo - naturalistico. I piani superiori sono raggiungibili tramite una scala costruita nel 1857, quando l'edificio ha subito un rifacimento generale, con la ridistribuzione degli spazi interni.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bolognini

In Piazza santo Stefano troviamo la prima residenza senatoria della famiglia Bolognini, commissionata nel 1451 allo stesso architetto del palazzo Bentivoglio, Pagno di Lapo Portigiani da Fièsole. Il porticato è in stile rinascimentale con archi a tutto sesto con capitelli marmorei. La facciata appare decorata con teste scultoree a tutto tondo. Su questi si innesta la tradizione quattrocentesca nelle finestre a sesto acuto e negli archetti del cornicione.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Merendoni

Il palazzo venne acquistato dai Conti Merendoni nel 1773 e completamente ricostruito nel 1774 su progetto dell'architetto Raimondo Compagnini. La dimora è finemente decorata con affreschi; di particolare pregio è l'affresco che rappresenta Diana sul carro di Gaetano Gandolfi. inoltre accedendo dal portico ci si troverà dinanzi la grande scala decorata a stucchi, con sculture a tutto tondo di Domenico Piò e i suoi allievi. Oggi ospita la Biblioteca Salaborsa.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Guastavillani

Un bellissimo edificio della seconda mettà del millecinquecento caratterizzato da un impianto a "T" con una superficie che supera i 5000 mq. E' stato ristrutturato intorno agli anni 2000 dall'università di Bologna della quale ne è diventata la sede dell'Archivio Storico. All'interno è possibile visitare la cappella della famiglia Barbiano dove sono presenti i cassettoni lignei dipinti con ricchi fascioni decorati e diversi dipinti ed affreschi del tempo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pini Già Pallavicini

Il Palazzo Pini Già Pallavicini venne costruito intorno al XV secolo su un nucleo quattrocentesco appartenente ad alcune nobili famiglie bolognesi. La superficie risulta essere estesa per duemila metri quadri e gli interni sono affrescati ed ornati da stucchi ed opere eseguite da Burrini, Barozzi, Minozzi e altri artisti. Un importante evento storico si verificò nel marzo del 1770, quando nella sala della musica si esibì l’allora bambino prodigio Wolfgang Amadeus Mozart.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montanari

Il palazzo sito in via Galliera, era di proprietà della famiglia Aldrovandi, che grazie alle ricchezze accumulate dal cardinale Pompeo Aldrovandi, poté concedersi la costruzione di una nuova residenza. Il progetto venne affidato all'architetto Francesco Maria Angelici nel 1725, ed i lavori terminarono nel 1752 affidati al Torreggiani, capomastro sul cantiere. Torreggiani produsse anche i finestroni che richiamavano al periodo tardo barocco, mentre gli affreschi per rappresentare le grandiosità della famiglia vennero commissionati a Bigari e Orlandi.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER