Monumenti Tempio di San Salvatore Chiesa che ha origine nel primo decennio del sedicesimo secolo ed è importante per l'arte in quanto si pone in equilibrio fra il rinascimento e barocco, e costituisce un elemento di mediazione sullo sviluppo del barocco. Al suo interno, nella navata centrale vi è una lapide posta al centro del pavimento in onore del grande artista: Guercino (come da suo desiderio).
Monumenti Casa Carducci E' una struttura molto vecchia che risale al sedicesimo secolo, si trova tra lo spalto dell'antica cinta muraria fra porta Maggiore e porta di Santo Stefano. Seguendo la scala a chiocciola si arriva a visitare la stanza del poeta e nel giardino troviamo la statua che rappresenta Giosuè Carducci. Nell'immensa biblioteca ci sono testi rarissimi da reperire sui colleghi poeti e autori.
Monumenti Casa Isolani Una bellissima costruzione civili del tredicesimo secolo, con un lunghissimo e altissimo portico che è sostenuto da pali alti circa nove metri. Fu realizzato tra il 1451 ed il 1455 con uno stile che denuncia la transizione tra gotico e rinascimento toscano. Nel prospetto si notano i caratteristici volti di sei personaggi he sono inseriti in medaglioni circolari. Nel periodo novecentesco il prospetto è stato ben ristrutturato.
Monumenti Portico di San Luca E' il portico più lungo presente nella città di Bologna, infatti ha una dimensione di 3796 metri e consta di 666 arcate, fu costruito nel 1674 con il contributo di tutta la cittadinanza. Esso è visibili a grande distanza anche da buona parte del territorio bolognese e ancor oggi costituisce un eccezionale capitolo di architettura e di urbanistica e un autentico valore, religioso e civico.
Monumenti Tombe dei Glossatori In esse sono conservate le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium (università), dove a bologna primeggiava la Giurisprudenza. Il termine Glossatori perché commentavano i testi di diritto romano con aggiunte esplicative a margine, per rendere più chiari i contenuti dei passi in esame.
Monumenti Collegio di Spagna Si trova presso l'università di Bologna e offre le funzioni di collegio agli studenti provenienti dalla Spagna. Fu fondata tra il tredicesimo e il diciasettesimo secolo. Nel portico è presente un affresco di Annibale Carracci, di Bartolomeo Ramenghi e di Camillo Procaccini. Nel 1980 sono iniziate le operazioni restauro che sono durate sino al 2011 e che hanno portato notevoli cambiamenti, come l'eliminazione delle sovrastrutture falso gotiche e la irproduzione di nuovi affreschi, quale la "Madonna dell'umiltà".
Monumenti Torresotto di San Vitale E' situata all'incrocio tra via San Vitale e piazza Aldrovandi, nasce come porta della penultima cerchia di mura (chiamata anche Cerchia dei tesoretti o dei Mille), a cavallo della strada. esso prende anche il nome di "Serraglio".
Monumenti Accademia Belle Arti Fondata nel 1711 da papa Clemente XI, è strutturata sul modello dell’Académie Royal di Parigi e di quella di san Luca, si trova nella zona universitaria ed è lapiù grande ed importante università dell'arte d'italia. All'interno vi sono aule per le lezioni, aule magne per conferenze e latoratori di pittura, scultura ed incisione per le lezioni pratiche, inoltre a pian terreno troviamo anche il teatro.
Monumenti Piazza Maggiore E' la piazza principale di Bologna ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale, quello più antico è il Palazzo del Podestà che non va oltre il 1200. Agli estremi della piazza vi sono : il Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, la bellissima Basilica di San Petronio, e infine il Palazzo dei Banchi. Il centro della piazza è formata da un'area pedona che è chiamata "il crescentone", costruita nel 1934.
Monumenti Conservatorio di Musica G.Martini Il Conservatorio della Musica "Giovan Battista Martini", si trova in Piazza Rossini, 2 a Bologna ed è perfettamente funzionante in termini di didattica, infatti offre la possibilità di accedere a diversi corsi accademici. La biblioteca fu costruita nel 1945 e oggi costa di un grande numero di manuali, libretti, manoscritti e stampe presenti (alcuni provenienti da donazioni).
Monumenti Collegio Venturoli Una struttura costruita alla fine del millesettecento che ospitò l'antico Collegio Illirico. Nel 1822, grazie all'architetto Angelo Venturoli, vi si costituì un collegio dedicato al sostegno di giovani artisti, cosa che ancor oggi viene gestita dalla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che custodisce anche l'importante Archivio Venturoli.
Monumenti Casa Castili Uno dei più belli monumenti della città, si trova nelle immediate vicinanze della Basilica Madonna Di San Luca in Via Manzoni. Al suo interno troviamo le forme gotiche e resti di decorazioni murali di età neoclassica. La grande sala della biblioteca contiene testi molto antichi e rari appartenenti alla famiglia.
Monumenti Arco Meloncello e Portico San Luca L'Arco del Meloncello ci da l'idea di un'originale scenografica di gusto barocco. Esso è costituito da un sovrappasso per i pellegrini, sostenuto da un basamento con archi, attraverso i quali il traffico pedonale e veicolare può scorrere indisturbato. Il portico di San Luca, ha una lunghezza di 3,5 km circa e presenta 666 archi. La sua costruzione risale tra il 1674 e il 1721, grazie al contributo della cittadinanza. Parte da via Saragozza fino alla chiesa di San Luca che troneggia sul Colle della Guardia.
Monumenti Arco Bonaccorsi Sorgeva nella seconda mettà del milleseicento a cura del cardinale Bonaccorso Bonaccorsi. Lungo il portico, che si trova all'imbocco di via Saragozza, vi è posta la statua della Madonna con il suo bambino, un'opera settecentesca di Andrea Ferreri, chiamata anche "Madonna grassa". La Lunghezza di tutto il porticato è di 3500 metri circa.
Monumenti Cripta dei Santi Naborre e Felice via dell'abbadia 2-4 - Bologna Era un monastero dei santi Naborre e Felice che adesso è per una parte costuito dall'ospedale militare e mantiene solo una piccola parte del vecchio stabile dove troviamo la cripta benedettina del decimo secolo e il campanile del quindicesimo secolo.
Monumenti Casa Natale di Guglielmo Marconi via cesare battisti 11 - Bologna La casa natale di Guglielmo Marconi è villa Griffone, dove lo scienziato bolognese visse e fece il suo primo esperimento di radiotrasmissione nel 1895 e che oggi è divenuta la sede della fondazione Marconi (a lui dedicata). Essa si trova Pontecchio Marconi, a circa 15 km da Bologna e al suo interno vi è un Centro di ricerca dove operano specialisti della Fondazione Ugo Bordoni, dell’Università di Bologna e della stessa Fondazione Marconi.
Monumenti Galleria Comunale piazza della costituzione 1-3 - Bologna Si tratta della galelria più importante di Bologna, essa organizza spesso mostre temporanee personali e collettive. Si divide in cinque sedi, la sede centrale del Museo d'Arte Moderna di Bologna, Villa delle Rose, il Museo Morandi, la Casa Morandi e il Museo per la Memoria di Ustica e offre oltre 3500 opere da poter visualizzare.
Monumenti Ex Chiesa di Santa Lucia via castiglione 25 - Bologna Ha avuto origini nel quinto secolo, fu sede dei Gesuiti che l'ampliarono e l'abbellirono. Nel diciasettesimo secolo, l'edificio fu ricostruito su modello della chiesa romana del Gesù dall'architetto Girolamo Rainaldi, ma dopo la soppressione napoleonica fu destinata ad altri usi. All'interno nella cappella dedicata a San Luigi Gonzaga, troviamo l'altare progettato da Alfonso Torreggiani.
Monumenti Casa Tacconi via dè pepoli 8-10 - Bologna Si trova a Bologna vicino al Palazzo Bolognini in Via Santo Stefano è caratterizzato da un prospetto a più archi di dimesione diversa per ogni singolo stabile. Restaurato di recente, resta uno dei più belli monumenti che la città offre di vedere.
Monumenti Baraccano via orfeo 46 - Bologna E' uno dei locali più storici ed è definito come "il giardino estivo di Bologna", dove si hanno grandi eventi e manifestazioni, corsi di ballo latino con le migliori scuole di salsa cubana, la musica di El Gato e Puma, gli aperitivi e le feste erasmus ed universitarie, il Blue Garden, coi gruppi live della città. Di anno in anno viene proposto un ricco programma stagionale che si apre a nuovi orizzonti occupandosi di tutte le forme d'arte e di spettacolo.
Monumenti Casa Rossini strada maggiore 26 - Bologna Di fronte alla strada maggiore sorge il palazzo Gioacchino Rossini costruito nel 1824 che è stata la sua prima abitazione fino ai vent'anni circa, dopo i quali si trasferì a Parigi. Sulla sua facciata si legge una frase in latino che dice: "Non è il padrone che deve inorgoglirsi della casa, ma la casa del padrone". Su uno dei lati, invece si legge: "Accompagna i versi con le sette note musicali in mezzo ad un profumato boschetto d'alloro".