Teatri Teatro Comunale di Bologna In largo Respighi, il Comune di Bologna, in seguito alla distruzione del vecchio teatro commissionò a Antonio Galli Bibiena la progettazione di un grande teatro in pieno stile barocco. Da quel momento numerosi e grandi artisti hanno calcato la scena del Teatro comunale di Bologna che è da sempre sinonimo d’eccellenza.
Teatri Arena del Sole Un teatro conosciuto a Bologna, dagli adulti per la sua lunga tradizione, dai giovani per le innumerevoli iniziative che organizza. Come si legge sull'iscrizione all'ingresso, l'Arena di Pietro Bonini, commerciante di pellame, nasce nel luglio 1810.
Teatri Teatro Duse Il teatro di prosa della città ed anche il più antico, essendo all'interno del palazzo del Giglio che sin dal XVII secolo ospitava già al suo interno il teatro di San Severo. Prende il nome di Teatro Duse solo nel 1898, in onore di Eleonora Duse, la più celebre attrice italiana dell’epoca. Dispone di quasi mille posti.osti.
Teatri Teatro del Navile E' il teatro più centrale di Bologna, a pochi passi da Piazza Maggiore, nell'elegante via D'Azeglio. Vi si tengono rappresentazioni teatrali, esposizioni di giovani artisti, corsi di teatro, presentazioni di libri e conferenze.
Teatri Auditorium Teatro Manzoni Nasce nel 1933 come cinema e teatro; è un edificio in pieno stile liberty nel cuore della città. Il restauro del 2003, non ne intacca la facciata ma lo trasforma in un teatro auditorium, pronto ad accogliere la musica classica, ma anche la jazz, l’etnica e la moderna divenendo la residenza annuale della musica bolognese.