Mura torri e porte Torre Alfiere La Torre Alfiere di Molfetta, secondo gli archeologi, venne edificata durante il XVI secolo. Si suppone che la torre servisse alle attività agricole in quanto questa non presenta elementi architettonici difensivi.
Mura torri e porte Torre Mino Torre Mino venne costruita verso il XI secolo nell' attuale contrada di San Leonardo, non molto distante da Molfetta. Rappresenta una delle più antiche torri del territorio molfettese e viene definito anche casale poiché faceva parte di un complesso rurale. La struttura si presenta a pianta quadrata sviluppandosi in quattro piani con relativo tetto che domina il panorama. Le scale che portano nelle parti superiori sono state costruite in un secondo momento ed in epoca successiva all’edificazione.
Mura torri e porte Torre Cascione Il Torre Cascione di Molfetta, venne innalzata intorno al XI sec e oggi risulta amputata sopratutto all'estremità di essa. La costruzione ha elementi architettonici ornamentali lavorati in pietra ed è alta 8 metri con una forma quadrangolare a due piani. Nel XV sec. la torre faceva parte delle fortificazioni del Casale Mino. Durante lo stesso periodo, venne compromessa nelle lotte fra Angioini e Aragonesi per la conquista della Puglia.
Mura torri e porte Torre Sgamirra La Torre Sgamirra venne costruita nel XIV secolo ed è posizionata tra diversi uliveti non molto lontano dal centro di Molfetta. La struttura si presentava massiccia, a pianta quadrata e raggiungeva i venti metri di altezza. Dell’edificio ne rimane soltanto un terzo, ma si presuppone fosse diviso in tre piani sopraelevati.
Mura torri e porte Torre Cicaloria La Torre Cicaloria venne costruita verso il XIV secolo ed è situata nella contrada Lama Cupa non molto lontano da Molfetta. La struttura presentava un accesso con scale retrattili e si ergeva in diciotto metri di altezza su una pianta quadrata. Ai suoi lati troviamo due finestre, ma si nota che la sommità è priva di cornicione.
Mura torri e porte Torre Navarino Torre Navarino venne costruita verso il XVI secolo dalla famiglia dei Gadaleta. La Torre è situata sulla contrada Macchia di Gadaleta, non molto distante da Molfetta. La struttura si presenta dalla pianta rettangolare ergendosi per circa dieci metri di altezza. La Torre fa parte del complesso costituito da un casale, un giardino ed un palmento dove l’ ingresso si trova sul lato di levante. Originariamente si ergevano due torri situate vicino al fabbricato usato come nevaia.
Mura torri e porte Torre Cappavecchia La Torre Cappavecchia venne costruita verso il XII secolo nell’omonima contrada non molto distante da Molfetta. La denominazione deriva dalla leggenda che racconta di un tesoro trovato avvolto in una vecchia cappa. La struttura si presenta a pianta quadrata e si erge per oltre diciotto metri di altezza con tre piani suddivisi all’interno. Fortuna vuole che questa torre sia rimasta pressoché uguale nel tempo, al contrario di tante altre strutture oramai degradate.
Mura torri e porte Torre Falcone La Torre Falcone venne costruita nel XIV secolo, dalla nobile famiglia Falconi. Nel Settecento l’edificio passò alla famiglia Giovene e si presenta attorniata da un giardino che reca un gradevole aspetto. La denominazione deriva dal cognome di Nicola Maria Falconibus che ne era proprietario nel corso del Cinquecento. Attualmente la torre fa parte delle proprietà degli eredi di Mauro Minervini.
Mura torri e porte Torre Claps La Torre prende il nome dai Clappis di Potenza ed è diversamente conosciuta come Torre di San Martino. La fortificazione ha una forma quadrata e non è lontana dalla città, soltanto 3.5 km. La sua costruzione risale al secolo XII e presenta un'altezza di circa 13 metri. La costruzione oggi non è integrale, vi sono pochi ruderi.
Mura torri e porte Torre Chiusa della Torre La Torre risale al IX secolo ed è situata nella contrada della Chiusa Vetrana, non molto lontano da Molfetta. Il suo nome deriva dal fatto di trovarsi in una chiusa naturale o meglio in luogo recintato per il pascolo. La struttura si presenta divisa in due piani, con un'altezza di diciotto metri. Purtroppo oggi la torre possiede alcune parti deteriorate, ma si presuppone che al suo interno vi fossero dei frati, basandosi sulla presenza dei segni di un affresco che raffigura un frate che spezza il pane.
Mura torri e porte Torre San Giacomo La Torre San Giacomo è tutto ciò che rimane dell’antico ospedale San Filippo e San Giacomo costruito nel 1143. La struttura si trova non molto lontana da Molfetta. La torre, alta otto metri, è distribuita su un piano e la sua particolarità è la facciata principale predominata da un grande arco.
Mura torri e porte Torre del Gallo La Torre del Gallo si trova nella località di Lama Martina non molto distante dal centro di Molfetta. Venne costruita verso il XVI secolo ed era posizionata in un fondo di proprietà di Rocco della Sparatella. La sua struttura è composta da due piani, alta circa quindici metri. L’accesso avveniva attraverso le bettole e la luce rientrava attraverso un arco falcato che probabilmente serviva da finestra.
Mura torri e porte Torrione Passari Il Torrione Passari venne edificato verso il 1515, per volere di Herricolo Passari. In seguito, passò a diversi proprietari, dalla famiglia Galdeta, alla famiglia Nisio e Petroli. La struttura sporge sul mare con la sua maestosa altezza di dieci metri, in forma troncoconica. Attualmente, il Comune ha deciso di utilizzarlo come spazio espositivo di arte contemporanea.
Mura torri e porte Torre Molinara La Torre Molinara venne costruita verso il XIV secolo, è situata in contrada Venere, non molto distante da Molfetta. Rappresenta l’unica torre cilindrica molfettese rimasta ai giorni d’oggi e si erge per circa dieci metri di altezza. La struttura è composta da due piani accessibili attraverso scale retrattili.
Mura torri e porte Torre Pettine Azzollini La Torre Pettine Azzollini venne eretta nel XVI secolo e viene considerata una struttura fortificata. Infatti durante i diversi episodi di peste, colera e guerre del Novecento alcune famiglie si ripararono al suo interno. La denominazione deriva dalle pedine che i pirati lasciavano lungo il percorso dopo il saccheggio dagli Azzollini a cui la torre passò dopo i Passari. Si accede alla struttura attraverso un ingresso ad arco e il piano superiore è raggiungibile dalle scale interne.
Mura torri e porte Torre del Capitano La Torre del Capitano venne innalzata da parte dei Bizantini che la destinarono al Capitano, ed era la prima torre–vedetta del territorio barese. La costruzione risulta antica in quanto edificata con pietre rozze ed appena sbozzate. Sviluppata in diversi piani, è composta anche da monofore rettangolari che illuminano lo spazio interno. Nelle parti esterne era circondata da un fossato riempito d’acqua in caso di assalto.
Mura torri e porte Il Torrione Passari Torrione circolare costruito dall’Università nel 1512 come difesa, nei pressi delle case palazziate a mare delle famiglie Passari e Gadaleta. Dopo la sua costruzione, fu armato con tre pezzi di artiglieria di bronzo e uno di ferro.