San Pietro a Perugia è un'importante Abbazia Benedettina che insieme all'Orto Botanico e all'Orto Medievale costituisce un complesso munumentale tra i più significativi della città.
La cattedrale di San Pietro è un sito assolutamente da visitare per i turisti e gli amanti dell'arte di Perugia. La cattedrale è bellissima, adornata da affreschi di pittori famosi (anche il Perugino e suoi discendenti...) colonne antiche, un coro ligneo gotico ritenuto tra i più belli d'Italia ed un soffitto ligneo a cassettoni dorati .
Il Chiostro viene utilizzato per manifestazioni enogastronomiche di rilievo (una su tutte quella dedicata ai vini passiti), mentre l'interno della chiesa è da sempre scelta per i matrimoni dei Perugini "doc", quindi è un luogo speciale da immortalare nell'album nuziale. Infine la presenza di dipinti e affreschi di Pietro Vannucci detto il Perugino (allievo di Raffaello) ne fa praticamente un museo a cielo aperto in cui non bisogna pagare nessun biglietto, a differenza di molte chiese visitate all'estero prive di significativi reperti d'arte.
Una curiosità: dall'abside è possibile aprire un piccolo balconcino e godere della splendida vista sulla campagna umbra. La cattedrale è incorporata nel bellissimo complesso dell'Università di Agraria di Perugia; ciò consente di visitare l'orto botanico (con tantissime specie di piante) e l'orto medievale. Difronte la chiesa, i giardini del Frontone.