Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo La cattedrale di Perugia fu progettata intorno al 1300 e costruita sopra la precedente cattedrale romanica. La facciata, rimasta incompleta, è ricoperta con formelle di marmo bianco e rosa. Le ultime modifiche, a metà dell'ottocento, dettero alla cattedrale un aspetto neogotico per volontà del futuro papa Leone XIII
Chiese e luoghi di culto Basilica di San Domenico E’ la più imponente chiesa della città e tra le più grandi del Centro Italia. La facciata con contrafforti laterali, presenta una scalinata barocca. Era previsto il rivestimento marmoreo, rimasto incompiuto.Il campanile presenta due ordini di finestroni gotici. L'interno fu modificato con uno schema simile a San Pietro in Vaticano perchè, a causa di errori di progettazione, dopo due secoli dalla costruzione si verificarono numerosi crolli.
Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Caterina Il monastero di Santa Caterina Vecchia risale al XIII secolo e verso la metà del ‘500 venne ristrutturato per conto del monastero di Santa Giuliana, che ne fu proprietaria fino al 1647. L’interno della chiesa possiede quadri di Benedetto Bandiera. Nella cappella interna si conserva una Via Crucis con didascalie in latino e spagnolo. Nel 1649, quando il monastero fu acquistato dalle monache, sono stati fatti dei lavori di restauro. Dal 1846 Santa Caterina è rimasto l'unico monastero benedettino femminile della città.
Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Lucia Il Monastero di Santa Lucia fu costruito nel 1344 e si trova a Perugia. Nel cortile del monastero troviamo la chiesa in stile barocco e all'interno ci sono tre altari. E' provvisto anche di una biblioteca.
Chiese e luoghi di culto Tempio di San Michele Arcangelo È una chiesa costruita nel V secolo, con un'architettura particolare, in stile tipico romanico e forma circolare. Questa antica e bella chiesa è dedicata all'angelo guerriero. Nel 1487 la famiglia Baglioni, che nell'epoca deteneva la proprietà della chiesa, l'ha usata come arroccamento militare. Questa chiesa fa parte dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Bernardino Il colore e gli effetti del chiaro scuro, sono ottenuti da marmi policromi e da stesure azzurre di lapislazzuli e oro, oggi non più visibili nel loro splendore. La struttura architettonica riprende dalla chiesa di S. Andrea in Mantova di Leon Battista Alberti. Lo schema della facciata è semplicissimo: rettangolare, a timpano coronato da un tetto sporgente.
Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Francesco L'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di San Francesco era l'antica sede dell'omonima fraternità. Risale al XIV secolo ed è un edificio ricco di opere artistiche di grande valore. Gli elementi dell'edificio sono il risultato del lavoro di numerosi artisti del tempo: De Champagne, Gismondi, Di Galeotto tra questi.
Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Agnese Il Monastero di Sant’Agnese si trova a Perugia ed è stato costruito nell'anno 1329 dalle suore del monastero di Boneggio. L’interno dell’edificio è arricchito da dipinti di diversi pittori risalenti al periodo del XVII secolo. All’esterno dell’edificio troviamo la ruota della clausura.
Chiese e luoghi di culto Monastero della Beata Colomba Il Monastero della Beata Colomba fu fondato dalla Beata Colomba da Rieti, nel 1493. La Beata Colomba, nata a Rieti il 2 febbraio 1467, aveva il nome di Angiolella Guadagnoli e fu da subito chiamata Colomba, perché al fonte battesimale le si avvicinò proprio una colomba, segno di predilezione divina. Già dalla primissima infanzia Angiolella mostrò segni della sua natura di Santa. Il monastero possiede un esterno semplice e austero e conserva la ricostruzione della cella della Beata Colomba da Rieti.
Chiese e luoghi di culto Monastero di San Benedetto Il monastero è di origine quattrocentesca, nonostante i restauri del '600. Fu fondato da Giovanni Battista da Gubbio, un eremita del tempo, e i suoi compagni. L'architettura è molto accurata e all'interno troviamo opere artistiche del periodo tardogotico: pitture, affreschi, e sculture del '300. Oggi l'edificio è sede di ADISU (Agenzia per il diritto allo studio Universitario dell'Umbria).