Orvieto - Chiese e luoghi di culto Duomo Costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto mentre un prete boemo diceva la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Francesco La chiesa è un dei capisaldi del gotico in Italia ed è il luogo di sepoltura di San Francesco. Si divide in Basilica superiore e inferiore. Le splendide decorazioni della basilica sono state realizzate dai più famosi artisti del tempo come Giotto.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo La cattedrale di Perugia fu progettata intorno al 1300 e costruita sopra la precedente cattedrale romanica. La facciata, rimasta incompleta, è ricoperta con formelle di marmo bianco e rosa. Le ultime modifiche, a metà dell'ottocento, dettero alla cattedrale un aspetto neogotico per volontà del futuro papa Leone XIII
Terni - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Fu costruita nel XIII Secolo in stile gotico, ma nel corso dei secoli è stata molte volte ricostruita. Sopra al portale principale si presenta un’apertura di luce, chiamato “Oculus". All'interno vale la pena vedere l’affrescata Capella Paradisi.
Spoleto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta La Cattedrale risale alla fine del XII secolo. All’interno numerose opere di assoluto rilievo: dalla Croce dipinta di Alberto Sotio (1187), al ciclo dell’abside con Storie della Vergine affrescato da Filippo Lippi tra il 1467 e il 1469.
Spoleto - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Eufemia Tra i più notevoli edifici romanici dell'Umbria (X-XII sec.) La chiesa è caratterizzata da un ordinamento interno a tre navate e dalla presenza del matroneo (ingresso dal Museo Diocesano).
Assisi - Chiese e luoghi di culto Tempio di Minerva E' un edificio di stile romano, che alla sua nascita aveva la funzione di tribunale e carcere, ora si è trasformato nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. I finanziatori del progetto per la costruzione del tempio furono Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco. La sua architettura attira l'attenzione di tantissimi turisti.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Domenico E’ la più imponente chiesa della città e tra le più grandi del Centro Italia. La facciata con contrafforti laterali, presenta una scalinata barocca. Era previsto il rivestimento marmoreo, rimasto incompiuto.Il campanile presenta due ordini di finestroni gotici. L'interno fu modificato con uno schema simile a San Pietro in Vaticano perchè, a causa di errori di progettazione, dopo due secoli dalla costruzione si verificarono numerosi crolli.
Terni - Chiese e luoghi di culto Santuario Basilica S. Valentino La basilica di San Valentino subì diverse ricostruzioni nel corso degli anni. Il primo edificio risale al IV secolo, e fu costruito sopra la tomba del martire San Valentino, presso un'antica necropoli paleocristiana. L'attuale edificio risale però al XVII secolo, quando sotto il pontificato di Paolo V vennero iniziate con successo le ricerche delle reliquie del santo nel luogo in cui sorgevano le prime chiese.
Foligno - Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Lucia Il complesso monumentale progettato dagli architetti Stefano Ittar e il Principe di Biscari, venne construito alla fine del XVIII secolo. Fra le strutture settecentesche, emergono gli altari marmorei, un coro rococò e il maestoso altare centrale con copertura a baldacchino. La pianta interna della chiesa è composta da un'unica navata a forma ellittica con una cupola.
Foligno - Chiese e luoghi di culto Duomo di Foligno La Basilica Cattedrale di San Feliciano, nota come il Duomo della città di Foligno, è uno stupendo edificio religioso costruito intorno al secolo XII. Vale la pena visitarlo.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore L'edificio della chiesa risale al XII secolo ed è composto da tre navate, dove troviamo resti di affreschi del XIV e XV secolo. Venne costruita sopra un tempio cristiano, ed era la cattedrale di Assisi. Nel 1162 (data presente sul rosone della facciata ) Santa Maria Maggiore è stata ricostruita secondo l'architettura romana.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Caterina Il monastero di Santa Caterina Vecchia risale al XIII secolo e verso la metà del ‘500 venne ristrutturato per conto del monastero di Santa Giuliana, che ne fu proprietaria fino al 1647. L’interno della chiesa possiede quadri di Benedetto Bandiera. Nella cappella interna si conserva una Via Crucis con didascalie in latino e spagnolo. Nel 1649, quando il monastero fu acquistato dalle monache, sono stati fatti dei lavori di restauro. Dal 1846 Santa Caterina è rimasto l'unico monastero benedettino femminile della città.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Lucia Il Monastero di Santa Lucia fu costruito nel 1344 e si trova a Perugia. Nel cortile del monastero troviamo la chiesa in stile barocco e all'interno ci sono tre altari. E' provvisto anche di una biblioteca.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Tempio di San Michele Arcangelo È una chiesa costruita nel V secolo, con un'architettura particolare, in stile tipico romanico e forma circolare. Questa antica e bella chiesa è dedicata all'angelo guerriero. Nel 1487 la famiglia Baglioni, che nell'epoca deteneva la proprietà della chiesa, l'ha usata come arroccamento militare. Questa chiesa fa parte dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Bernardino Il colore e gli effetti del chiaro scuro, sono ottenuti da marmi policromi e da stesure azzurre di lapislazzuli e oro, oggi non più visibili nel loro splendore. La struttura architettonica riprende dalla chiesa di S. Andrea in Mantova di Leon Battista Alberti. Lo schema della facciata è semplicissimo: rettangolare, a timpano coronato da un tetto sporgente.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Francesco L'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di San Francesco era l'antica sede dell'omonima fraternità. Risale al XIV secolo ed è un edificio ricco di opere artistiche di grande valore. Gli elementi dell'edificio sono il risultato del lavoro di numerosi artisti del tempo: De Champagne, Gismondi, Di Galeotto tra questi.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Convento di San Damiano La chiesa si trova a Sud di Assisi. E' una grande chiesa e alla sua destra si apre la Cappella di S. Girolamo, con affreschi degli anni 1517 e 1522. Il coro ligneo risale al 1504. All' interno della chiesa si possono ammirare degli affreschi, alcuni dei quali non sono in buone condizione.
Nocera Umbra - Chiese e luoghi di culto Duomo Dedicato all’Assunta, è situato sulla sommità del colle dove anticamente sorgeva la Rocca ed offre un suggestivo panorama. In stile romanico fu più volte ristrutturato, e completamente ricostruito nel 1448.
Cascia - Chiese e luoghi di culto Chiesa Gotica di San Francesco Fu fatta costruire nel 1424 dal vescovo Antonio Elemosina. Colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Da vedere!
Collazzone - Chiese e luoghi di culto Convento di San Lorenzo Il convento di San Lorenzo, poco distante dal castello di Collazzone, è stato sede Benedettina prima e Francescana poi. Il convento è composto da una parte destinata ad alloggio per le monache e da una chiesa di origine romanica.
Deruta - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna dei Bagni Il piccolo Santuario della Madonna dei Bagni si trova sulla strada che da Perugia va a Todi a circa 2 chilometri da Deruta nella località di Casalina.
Cascia - Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Rita La parte antica del monastero risale alla fine del 1200; era dedicato a S. Maria Maddalena. Fu ampliato nella prima metà del 1700 con le generose offerte di Giovanni V, re del Portogallo, guarito di cancro all'occhio per intercessione della santa.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Chiara Costruita in stile gotico tra il 1257 e il 1265, ha avuto questo nome dopo la morte di Santa Chiara. Vedendo l'esterno e le mura con le pietre bianche e rosee, attirano l'attenzione tre grossi contrafforti poligonali a forma di ampi archi rampanti. All'interno troviamo affreschi e frammenti sulla vita della santa. Per gli affreschi e le pitture murali hanno lavorato Girolamo Marinelli e Sigismondo Spagnoli.
Assisi - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Pietro L'Abbazia di S.Pietro è un luogo di culto cattolico di Assisi, nella piazza omonima. Fu costruita dai benedettini nel X secolo e ristrutturata nel XIII secolo. La facciata terminata nel 1268 è in stile romanico con accenni gotici, con un portale maggiore, alla cui base sono posti due leoni in pietra, e due porte laterali. L'Abbazia di S.Pietro è abitata da una piccola comunità di Monaci Appartenenti alla Congregazione Benedettina Cassinese.
Foligno - Chiese e luoghi di culto Oratorio Madonna del Gonfalone L’Oratorio della Madonna del Gonfalone è situato in piazza San Francesco. La struttura presenta una decorazione elegante dello stile Rococò. Ha una forma ellittica e gli spazi scanditi da altari della stessa tipologia. La costruzione dell’Oratorio risale al secolo XVI. L’attuale aspetto è quello dell’ultimo restauro del 1730.
Foligno - Chiese e luoghi di culto Collegiata di San Salvatore La collegiata di San Salvatore è stata eretta nel sec. X-XII. È una struttura antica benedettina con una facciata del trecento che presenta tre portali ogivali sormontati da tre rosoni. Nell' interno della chiesa si può ammirare la pietra sepolcrale di Corradino Trinci, che fu priore della collegiata. Si possono ammirare gli antichi affreschi, la Madonna con il bambino, San Giovanni Battista e il Beato Pietro Crisci.
Foligno - Chiese e luoghi di culto Monastero Sant'anna Il Monastero fu fondato nella seconda metà del XIV secolo da Fra' Paoluccio Trinci. A quel tempo esercitava la sua funzione monasteriale per un gruppo di giovani ragazze nobili, per cui veniva conosciuto anche come "Monastero delle Contesse". L'edificio è pieno di affreschi del XV secolo, che rendono la decorazione del monastero molto particolare; possiamo menzionare anche i suoi due chiostri interni famosi. Attualmente, al centro dell'edificio possiamo trovare anche "La Casa Beata Angelina" , un istituto di religiose, trattasi di una struttura ricettiva aperta anche per il pubblico.
Gubbio - Chiese e luoghi di culto Santuario Sant'ubaldo La costruzione della chiesa è del XIII secolo ed è stata restaurata nella prima metà del ‘500. L’interno è a cinque navate, sul quale vengono conservati i Ceri di Gubbio. Sopra l’altare si trova il corpo del patrono eugubino S. Ubaldo. Si trovano inoltre tanti dipinti che meritano attenzione e di essere visti. L’esterno non ha ornamenti, tranne che la porta d’ingresso.
Narni - Chiese e luoghi di culto Abbazia Fortificata San Cassiano L’Abbazia Fortificata di San Cassiano risale al X secolo ed è situata sul Monte San Croce a Narni, nella sede di un monastero fortificato che risale al VI secolo. Con i restauri effettuati nel 1971, si riportarono all’origine le mura perimetrali e quelle della chiesa. Anche la facciata è stata ricostruita, mantenendo l'architettura bizantina.
Narni - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna del Ponte (d'Augusto) A 1 km dalla stazione ferroviaria di Narni,a pochi passi dal Ponte d'Augusto e da San Cassiano,una sostruzione della Via Flaminia fu decorata per devozione.Nel XVIII sec. riscoperta,dispensò grazie:fu sormontata dall'attuale santuario neoclassico
Amelia - Chiese e luoghi di culto Convento della Santissima Annunziata Montenero All'interno della chiesa, di semplicità francescana linda ed eloquente, si trova sull'altare maggiore una tela con l'Annunciazione di Domenico Bruschi (1890), autore anche degli affreschi della "Cappella del Transito" nel santuario della Porziuncola.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Benedetto Il monastero è di origine quattrocentesca, nonostante i restauri del '600. Fu fondato da Giovanni Battista da Gubbio, un eremita del tempo, e i suoi compagni. L'architettura è molto accurata e all'interno troviamo opere artistiche del periodo tardogotico: pitture, affreschi, e sculture del '300. Oggi l'edificio è sede di ADISU (Agenzia per il diritto allo studio Universitario dell'Umbria).
Perugia - Chiese e luoghi di culto Monastero di Santa Agnese Il Monastero di Sant’Agnese si trova a Perugia ed è stato costruito nell'anno 1329 dalle suore del monastero di Boneggio. L’interno dell’edificio è arricchito da dipinti di diversi pittori risalenti al periodo del XVII secolo. All’esterno dell’edificio troviamo la ruota della clausura.
Perugia - Chiese e luoghi di culto Monastero della Beata Colomba Il Monastero della Beata Colomba fu fondato dalla Beata Colomba da Rieti, nel 1493. La Beata Colomba, nata a Rieti il 2 febbraio 1467, aveva il nome di Angiolella Guadagnoli e fu da subito chiamata Colomba, perché al fonte battesimale le si avvicinò proprio una colomba, segno di predilezione divina. Già dalla primissima infanzia Angiolella mostrò segni della sua natura di Santa. Il monastero possiede un esterno semplice e austero e conserva la ricostruzione della cella della Beata Colomba da Rieti.
Terni - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di San Rocco L'edificio originario risale al '600, anche se ha subito una serie di restauri: l'ultimo fu terminato nell'ottobre del 2012. È facilmente notabile dalla sua facciata bianca, e la pianta rettangolare, alla quale gli fu aggiunto anche il campanile. Attualmente è di proprietà privata, ma comunque viene usato per le cerimonie religiose, aperte al pubblico.
Valtopina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Cristina La patrona della città, probabilmente la più antica, affascinante per struttura ed ubicazione.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Edificata nel 1494 sulla base di un piccolo oratorio, presenta una notevole decorazione interna di origine cinquecentesca. Suggestiva la facciata in pietra con portale tardo gotico.