Bologna - Gallerie d'arte Galleria De Foscherari Nasce all'inizio degli anni '60 da Pasquale Ribuffo e Franco Bartoli che si basarono principalmente su due aspetti: l'attenzione alla tradizione e l’interesse per la ricerca e la sperimentazione. Presso questa sede viene ospitata ogni anno almeno una mostra dello stato evolutivo dell’arte figurativa oltre alle altre in programma. La galleria ha anche una sua linea editoriale e anche numerose monografie.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Marescalchi Quella di Mario Marescalchi si è rivelata un'idea vincente. Dei nomi storici non ci si è limitati alla firma, ma al valore delle loro opere. Da Picasso a Boldini, dai grandi interpreti del Surrealismo a Campigli, iniziative legate a Utrillo e Miró.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Marabini La Galleria è stata fondata nel 1994 .Nel settembre 2002 si trasferisce in uno spazio espositivo di 300 mq in una chiesa del XVII secolo, nel cuore della città vecchia. La galleria è specializzata in arte contemporanea internazionale, in tutte le forme.
Parma - Gallerie d'arte Lodi Arte Lodi Arte nacque nel 1974 su iniziativa di Bruno Lodi, il quale continua a dirigerlo. Si tratta di una galleria d'arte contemporanea, che espone una vasta gamma di opere ben curate, messe insieme dalla famiglia Lodi. Attualmente la "Lodi Arte" ha tre altri sedi in diverse località. Oltre alle esposizioni, esiste anche un sito web della galleria, disponibile a tutti gli interessati d'arte.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Cinquantasei Nasce negli anni '90, fondata da Silvana ed Estemio Serri, con lo scopo di promuovere gli artisti bolognesi dell'Ottocento e del Novecento. Si eleva su due piani con cinque sale di ampio spazio espositivo dove troviamo grandi opere dell'arte Russa e Italiana. Inoltre è sede di conferenze, servizi fotografici e vanta una grande libreria, nonché un labprratorio di restauro.
Bologna - Gallerie d'arte Arte E Arte S.A.S. Una grande Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea situata in Piazza Alileo, vicinissima a Piazza Maggiore (in pieno centro), che fu fondata nel 1999, dove si possono ammirare le meraviglie degli artisti del 900 e alcuni più recenti. Da non sottovalutare è anche lo scenario dell'arte Europea che presenta affreschi che si contraddistinguono nella varietà delle sue forme espressive anche se meno usuali.
Parma - Gallerie d'arte Galleria Centro Steccata La galleria venne fondata nel 1906 da Ennio Lodi. Si chiama così grazie alla sede storica che ha ospitato la galleria fino al 2004, ovvero la Chiesa della Steccata. La sede attuale del museo si trova sul Palazzo Bagatti. La galleria ha sulle spalle oltre quarant'anni di intensa attività espositiva che ne fanno una tra le più vecchie gallerie esistenti sul territorio nazionale. Dal 1977 la galleria è diretta dalla figlia di Ennio Lodi, Patrizia.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Paola Forni Una Galleria che dalla sua nascita nel 1967, mostra e gestisce le opere scaturite da pittura e scultura figurativa. Essa, pone le sue attenzioni a giovani emergenti, italiani o stranieri, che imparano dai maestri del passato e ne rinnovano lo spirito attraverso i temi. Con il passare del tempo, si sono iniziati ad interessare anche di fotografie di autori contemporanei. Al giorno d'oggi si ritrova affiancata da altre grandi gallerie come quella di Amsterdam, Tokyo e Milano.
Ferrara - Gallerie d'arte Trevisan International Art Curata da Paola Trevisan, che ama circondarsi sia di bravi artisti emergenti sia di artisti già noti, la Galleria ospita anche mostre di artisti Europei e Americani e si apre a collaborazioni con altre gallerie, enti ed associazioni esterne.
Piacenza - Gallerie d'arte Galleria d'arte Ricci Oddi La galleria venne aperta al pubblico nel 1931, su iniziativa di Giuseppe Ricci Oddi. La grande collezione allestita all'interno è il risultato di un grande lavoro di ricerca del proprietario e di una serie di acquisti di opere degli artisti più talentuosi del tempo.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Di Paolo Arte Si trova vicino Piazza Maggiore, proprio in pieno centro abitato, nasce nel 2003 con una mostra inaugurale sulla Pop Art e sulla Transavanguardia. Nella sua struttura sono presenti diversi dipinti dell'arte informale e altre opere storiche. L'attività principale della Galleria è l'organizzazione di mostre, ma anche importante la pubblicazione di cataloghi e la partecipazione alle grandi fiere dell'arte moderna.
Parma - Gallerie d'arte Galleria d'arte Niccoli Fondata nel 1968 a Parma da Giuseppe Niccoli, la galleria d’arte viene diretta dai figli di Niccoli. Essa e' molto ricca di opere di diversi artisti, ed e' stata anche sede di tante mostre d’arte. Nel 2000 con la collaborazione degli eredi Scheggi e' nato l’Archivio Paolo Scheggi.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Spazia Fondata nel 1980 da Marco Bottai, si trova a Piazza Verdi, nella zona universitaria. La sua particolare attenzione è rivolta all'arte astratta, sopprattutto a quella di Luigi Veronesi che è stato l'autore dell'inaugurazione della Galleria. Dal 1995, in una delle loro sedi, all’interno dell’"ex ghetto ebraico di Bologna", si iniziò ad occupare anche di sculture. Infine, di recente, si è sviluppato un forte interesse per l’arte cinetica-programmata di giovani artisti.
Cento - Gallerie d'arte Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni" La Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni fu fondata nel 1959 e prese il nome dall’omonimo artista, i lavori del quale sono attualmente esposti all'interno. Fu aperta su iniziativa della sorella di Aroldo per onorare il grande lavoro dello stesso, un ritratto chiaro dell'arte italiana del XX secolo. Attualmente la galleria ospita circa 600 opere, risultato dei doni di diversi artisti della zona, le quali sono tra le migliori dell’arte italiana del Novecento.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Forni Dal 1967 la Galleria Forni è il punto di riferimento degli amanti della pittura e scultura figurativa anche se, tra le oltre trecento mostre allestite nel corso della sua attività, figurano anche rassegne di grandi artisti astratti.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria Studio G7 Nota galleria a Bologna per le sue mostre di pittura, scultura e fotografia di artisti noti e in erba, a livello internazionale.
Bologna - Gallerie d'arte Galleria L’Ariete artecontemporanea Sorge nel 1983 e si dedica a protagonisti emergenti in campo artistico internazionale, infatti, organizza mostre nella sua sede di Via d'Azelio a Bologna e presso sedi pubbliche, partecipa inoltre alle fiere nazionali ed internazionali dell'arte contemporanea. Vi hanno esposto le loro opere grandi artisti tedeschi contemporanei (Brown, Frau, Rouault, Evans, Bester, ecc..).