Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bibione: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bibione in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bibione. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La laguna di Bibione, Venezia
Situato nella regione del Veneto, Bibione è una frazione del comune di di San Michele al Tagliamento, appartenente alla provincia di Venezia. Bibione è stata definita perla dell'Adriatico, nonché seconda spiaggia più frequentata d'Italia con circa 6 milioni di presenze ogni anno. La città è composta dai tre nuclei Bibione Spiaggia, Lido del Sole e Bibione Pineda, attrezzatissimi e vivaci, ideali per chi ama rilassarsi e pensare solo alla tintarella.
Il nome Bibione deriva da Insule Bibbionesi, ovvero cordone di sabbia tra il mare e la laguna ad indicare proprio la sua particolare posizione. Nel 1956 iniziarono i primi lavori per trasformare Bibione in località turistica che sarebbe diventata in seguito una delle più frequentate destinazioni scelte annualmente dai numerosi vacanzieri.
Ricca di animazioni per grandi e piccini, Bibione è adatta a qualsiasi tipo di turista che desideri trascorrere una vacanza all'insegna del divertimento. Nel corso degli anni si sono infatti diffusi numerosi stabilimenti balneari e hotel a Bibione presso i quali è possibile usufruire di qualsiasi servizio.
La località è particolarmente adatta a coloro che desiderano riscoprire il contatto con la natura, in quanto Bibione è ricca di numerose zone verdeggianti ad indicare una natura incontaminata, fatta di flora e fauna uniche in tutto l'alto Adriatico.
La costruzione di hotel e impianti turistici non ha per nulla alterato l'equilibrio naturale che caratterizza Bibione e che rende ancora più piacevole trascorrere una vacanza in questa località.
Quando andare
A Bibone la stagione inizia ad aprile e prosegue fino alla fine di settembre. I mesi di luglio ed agosto sono quelli in cui la presenza di turisti è maggiore, mentre a settembre si può godere di una vacanza più tranquilla.
Vacanze a Bibione
Bibione offre ai suoi visitatori numerose varianti alla "semplice" vacanza di mare. Ecco quindi che risultano molto interessanti le offerte delle terme per una vacanza all'insegna del benessere, oppure quelle per una vacanze attiva all'insegna di sport sia d'acqua che di terra. A Bibione, città di mare immersa nel verde, ci si può rilassare anche con passeggiate e gite in bicicletta andando alla scoperta della pineta, risorsa naturalistica dalle mille attrattive
La spiaggia
Oltre 4km di arenile danno vita ad una delle spiagge più affolate d'Italia ma perfettamente servita da 18.000 ombrelloni e da 7 "isole" dotate di tutti i servizi che servono ai bagnanti.
Come raggiungere Bibione
In auto: Percorrere la A4 Venezia-Trieste. Provenendo da Venezia uscire a Portogruaro e proseguire verso Trieste (35 km per raggiungere Bibione). Provenendo da Trieste uscita a Latisana e proseguire verso Venezia (25 km per raggiungere Bibione).
In treno: le stazioni consigliate sono Latisana per le tratta Trieste-Venezia e Portogruaro per la tratta da Venezia-Trieste.
In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e di Treviso collegati da un servizio di pullman a Bibione
scritto da Filippo Bianchetto - Ultima modifica: 22/08/2022