Mestre - Mura torri e porte Torre dell' Orologio Le prime notizie sulla Torre dell' Orologio risalgono durante al XIII secolo. Verso la fine del Settecento, nella Torre venne aggiunto un orologio nella facciata verso Via Palazzo. Nei secoli seguenti l' edificio subì due importanti interventi di restauro, durante i quali furono asportati i resti degli antichi affreschi che ricoprivano le mura esterne. Dal dicembre 2005 la Torre è stata affidata dal Comune di Venezia alla Municipalità di Mestre-Carpenedo.
Cavallino-Treporti - Mura torri e porte Forte Treporti Il forte Treporti è un edifico molto antico, costruito con mattoni rossi e pietra bianca d'Istria. Venne edificato dagli Austriaci tra il 1845 ed il 1851, per motivi di difesa. La fortificazione venne modificata durante la Prima Guerra Mondiale ed è la meglio conservata della laguna nord.
Jesolo - Mura torri e porte Mura cittadine Ancora oggi le antiche mura cittadine proteggono il centro storico di Jesolo. Il toponimo deriva dal fatto che vi sono tuttora visibili i resti della Cattedrale, ridotti ormai ad un breve tratto in elevato dell'abside sud orientale e di alcune partiture murarie.
Caorle - Mura torri e porte Campanile Cilindrico Il Campanile Cilindrico rappresenta uno dei simboli architettonici di Caorle. E' composto da una base in conci di pietra ed una parte più alta in laterizio. Le sue campane risalgono al Seicento.
Mirano - Mura torri e porte Torre di Zianigo La torre di Zianigo, oggi campanile della Chiesa, risale al XIII secolo. La struttura è composta dall'orologio e dal campanile. La sua costruzione fu commissionata dai Carraresi, il cui stemma è ancora visibile oggigiorno sulla facciata.
Venezia - Mura torri e porte Torre e Forte San Erasmo Sant'Erasmo è la seconda isola più grande in laguna. La Torre Massimiliana, che si trova a Sant'Erasmo venne costruita dagli austriaci tra il 1843 e il 1844. La Torre Massimiliana, ha una struttura a pianta circolare circondata da un fossato e da un argine poligonale irregolare. È l’unico esempio in Italia che ospita mostre d'arte, di fotografia e vari eventi culturali.
Cavallino-Treporti - Mura torri e porte Porta San Giorgio La Porta San Giorgio venne costruita nel 1324 sul progetto di Andrea Orcagna. Ha preso questo nome dalla chiesa con lo stesso nome che si trova nelle vicinanze. Sulla facciata si trova un doppio arco che risale al XIV secolo. All’ interno si trova il magnifico affresco della 'Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio' opera di Bicci di Lorenzo.